In questi giorni in commercio Phasis ed Auso. NO alla chimica e ai solfiti, SI agli antiossidanti naturali. E' questo il diktat del viti-enologo Sergio Pappalardo che sta riscuotendo sempre [...]
In principio fu (e c’è ancora, forse, su qualche Canale 68 d’Italia) il Processo del Lunedì. Carotone Biscardi, con il suo primitivo mondo da “bar sport” su Rai Tre, [...]
Venerdì 8 luglio alle ore 20,30, all'Antica Masseria dell'Alta Murgia di Altamura, due Maestri per un happy hour che porta in tavola ricette e canzoni degli anni '60.Le canzoni e i sapori dei [...]
Appuntamento domani a Copertino con la prima edizione dell'evento. Prende il via domani, sabato 25 giugno, a Copertino, la prima edizione di 'Cupertinum wine music & bar', progetto finalizzato [...]
Uva: primitivo Fascia di prezzo: Nd Fermentazione e maturazione: cemento In occasione di Radici del Sud 2011, festival dei vitigni autoctoni del sud Italia, ho avuto il grande piacere di [...]
Sede a Copertino Tel e fax 0832.947512 Sito: http://www.masseriamonaci.com Email: vini@masseriamonaci.com Enologo: Severino Garofano Bottiglie prodotte: 500.000 Ettari: 16 di proprietà più 20 [...]
ACCADEMIA DEI RACEMI Uva: primitivo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: acciaio e legno VISTA 5/5 – NASO 26/30 – PALATO 25/30 – NON OMOLOGAZIONE [...]
Si, siamo curiosi su Scattidivino e ci piace occuparci di vini che conosciamo poco e che vogliamo conoscere meglio. Per questo ci siamo fiondati all’enoteca Trimani per uno dei [...]
Il poderoso salto di qualità che si è registrato nell'edizione di Radici appena conclusa, riferibile sia all'aspetto tecnico che a quello quantitativo, è strettamente correlato all'alta [...]
Si è conclusa con successo la degustazione di vini a Salice Salentino finalizzata alla costruzione della Guida Vini de L'espresso 2012.Nella splendida cornice di Casina Ripa, sede del Consorzio [...]
Da che mondo è mondo, esiste la cottura arrosto, che forse rappresenta il metodo di cottura della carne più primitivo e spontaneo, oltre che della selvaggina e del pesce. L’arrosto più [...]
Se parliamo di cultura del vino non possiamo non sostare in Puglia, una delle regioni più produttive e storiche d’Italia, cuore della Magna Grecia che ha diffuso anche da noi la [...]
Il termine Ale, con cui oggi erroneamente si intendono tutte le birre ad alta fermentazione, deriva dall’inglese antico alu, che in origine indicava birre non luppolate in contrapposizione [...]
God Save The wine compie un anno su Firenze Spettacolo di Giugno (in edicola, ma anche su iPad e iPhone)! Ancora non ci crediamo che sia passato in fretta e allo stesso tempo pare un secolo fa [...]
Il Salento in un click. Azienda Agraria Duca Carlo Guarini di Scorrano: Cantine Aperte, 29 Maggio 2011.Scoprire il Salento in cantina, guardando foto suggestive di paesaggi, borghi, marine, [...]
Dante Renzini di Fiera in Fiera... Da Verona a Milano, passando per Londra, il norcino doc porta in mostra i suoi 'gioielli' di alta salumeria e di raffinata enologia.Chiuse le porte di [...]
Ha preso inizio la manifestazione che in questi giorni favorirà fuori dai nostri confini la conoscenza e lo scambio commerciale dei vini da vitigno autoctono pugliesi che hanno partecipato [...]
Rosati in Terra di Rosati© 2011, rassegna e degustazione dei Rosati di Puglia, ha premiato lo Spinello dei Falconi Rosato Salento Igp della Cupertinum, come uno dei migliori dell'annata 2010.La [...]
Ultimo aggiornamento in vista del gran giorno del pranzo e asta di vino per beneficenza.Per chi ancora non sa cosa sia può leggere QUI!!172 bottiglie!!! ASTA APERTA, queste le [...]
Ecco gli aggiornamenti delle bottiglie e delle offerte per l'asta del 26 aprile.QUI trovate informazioni sul pranzo e altro!!!ASTA APERTA, teniamo queste regole:RILANCIO MINIMO DI 5 FINO A [...]
Gent.mo Dott. Ian D’Agata Le scrivo questa mia per esprimerLe tutto il mio stupore, misto a un contenutissimo sdegno, provato dopo aver letto l’anteprima della rivista Decanter sui [...]
Cartizze, Amarone e Friulano per 'Far Viaggiare le Idee'. Nell'antica vigna murata di Mazzorbo Burano, recuperata da Bisol, ospiti Erri De Luca, Giovanna Zucconi, Toni Capuozzo, Roberto [...]
Riconoscete il personaggio nella foto? E’ Roy Paci, alle prese con una piccantissima ‘nduja. Lo abbiamo incontrato al termine del nostro Vinitaly. Osservate bene i suoi occhi [...]
Verona, trentadue gradi all’ombra e non sentirli: qual è il trucco? Semplice. Nel padiglione Puglia l’aria condizionata c’è e lotta insieme a noi che siamo in caccia di [...]
Pier Luigi Nanni Lo Zingarelli definisce caglio, dal latino goagulu, “sostanza acida tratta dall’abomaso di ruminanti lattanti, che aggiunta al latte lo fa cagliare”. Nel [...]