Vi capita mai di chiedervi a chi sia venuto in mente la prima volta che lavorando il grano in un certo modo si poteva ottenere la farina e quindi pane e pasta e via dicendo? O chi sia stato il [...]
Il 7 settembre ci sarà un’assemblea. L’ennesima. Tema: modifiche al disciplinare del Rosso di Montalcino. La questione sembra terribilmente urgente, visto che non si può [...]
Dopo l'ottima performance, a luglio, al I Festival dei Gemellaggi Gastronomici di Alberobello, il noto norcino umbro con la valigia, ad agosto è stato tra i big di un evento/confronto [...]
Quando sono stata invitata da Paolo Cantele a partecipare a questa iniziativa con i vini Cantele ammetto di aver avuto un attimo di dubbio. Gli [...]
Degustazione > Tenuta Patruno PerniolaVitigno: primitivo dolce - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% (+ 3,5) - Lotto: 08.210 - Bottiglie prodotte: 1.500 - Prezzo sorgente: € 9,00 Alla vista [...]
Degustazione > Tenuta Patruno PerniolaVitigno: Primitivo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 08.210 - Bottiglie prodotte: 8.500 - Prezzo sorgente: € 7,00 Alla vista è [...]
Primitivo1° classificato con punti 85,60: Primitivo di Manduria Doc dolce naturale, Cantina Attanasio Manduria, Annata 2007, 15,5%+4% Alc.
"In questo paese di vigneti dove l'architettura esegue intermezzi musicali, mette a nudo emozioni di un primitivo consenso...". Charles Tomlinson, "In Italia" Un caro saluto ai nostri [...]
Uva: minutolo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Continua a sorprendere Filippo Cassano per la straordinaria capacità espressiva dei suoi vini e per la [...]
Schola Sarmenti Vitivinicoltura Via Generale Cantore 37 tel. 0833.567247 www.scholasarmenti.it di Tommaso Esposito Dunque, da dove comincio? Dai nomi: Primativo nero, Primaticcio, Zagarese, [...]
di Marina Alaimo L’azienda di Franco Cannito è la prima ed unica a produrre vino nel comune di Grumo Apulla, nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, dove tutti gli agricoltori sono [...]
Non sono sparita! Sono stata solo presa dai preparativi per le vacanze e dalle vacanze stesse! Non pensate in chissà quale posto lontano sia... sono semplicemente nelle mie originarie [...]
(1) Che dei fantastiliardi di cose a me inconprensibili perché non la so abbastanza lunga, una ho sempre voluto dirla. (2) Che l’estate attuale ha riconfermato il mio abbinamento di [...]
"Gli uomini si prendono per la gola", lo sapevano bene le nostre nonne che preparavano questi meravigliosi bocconcini...velocissimi, saporiti e, nella versione piccante, velatamente [...]
Non so se v’è mai capitato, ma alle volte cucinare per gli amici è una sorta di slalom gigante, nel senso che i gusti, le preferenze, le intolleranze, le allergie e le antipatie dei [...]
di Marina Alaimo Siamo nella Murgia Carsica, a metà tra la costa adriatica e quella jonica, nel territorio della doc Gioia del Colle in provincia di Bari. La storia di Gioia del Colle è [...]
C’è un filo sottile e prodigioso che unisce Galliate nel novarese e il Salento. E’ un filo fatto da qualche migliaio di bottiglie che raccontano la storia di un uomo chiamato Antonio [...]
Indovina chi cucina il 28 luglio al I° Festival dei Gemellaggi Gastronomici di Alberobello? Gli chef del Salumificio e del ristorante di Dante Renzini che, come per le altre cinque cene della [...]
Ok, è il momento della verità. Il sommelier sta versando il vino appena stappato e tra un attimo ti chiederà di assaggiarlo (ti tocca per legge, visto che l’hai scelto tu). Recitano i [...]
Estate tempo di mollare gli ormeggi e programmare un tour del Mediterraneo o anche solo dell’Italia scegliendo accuratamente dal portolano le destinazioni più chic, comode, affascinanti, [...]
Dal Salento a Kuala Lumpur, i vini Mottura in rappresentanza delle eccellenze italiane, insieme a importanti firme per la moda e per la cucina.L'Azienda Mottura è stata scelta, in [...]
Appuntamento a Masseria Maìme, la Tenuta di Tormaresca nel cuore del Salento. Una sosta che il gusto non dimentica e un omaggio unico: la mappa delle 80 torri salentine.Vacanze in Salento? La [...]
20 luglio 2011 – ore 20,00 Mozzarella “di pascolo” e Rosato di Primitivo alla Corte de’ Rossi Nell’incantevole giardino della “Corte de’ Rossi”, a Casola di Caserta, una [...]
Dovessi paragonarlo al teatro penserei a una farsa, ma forse è più adatto il Burlesque. Il primattore è il primitivo dolce naturale di Manduria che, per anni, è vissuto tranquillo [...]
Non 'solo' una bottiglia di vino: la progettualità della Cantina Produttori Vini Manduria, mette in relazione e connessione funzionale differenti filiere produttive: quella culturale, quella [...]