Sono Emiliana e il 20 maggio sono stata svegliata dal terremoto più forte che io abbia mai sentito, ma sono stata fortunata: la mia casa si trova a circa 50km da quell'epicentro e non ha avuto [...]
Stefania - Enoteca Regionale Emilia Romagna “Madre feconda di maschi e fragranti albane”: così descriveva Dozza un anonimo sonetto medioevale. Proprio nel cortile della rocca [...]
Tutelare le eccellenze dell'Emilia Romagna e far conoscere il suo territorio è uno dei principali obiettivi dell'Enoteca Regionale Emilia Romagna. Oggi che quello stesso territorio è stato [...]
L'iniziativa frutto dell'intesa siglata tra Fedagri-Confcooperative, UNPLI, Unione Nazionale delle Pro Loco Comitato Regionale Unpli Emilia-Romagna e Consorzio del Parmigiano Reggiano.Roma, 27 [...]
Un vero inviato di guerra sa quand’è il momento di infilarsi tra le granate per riportare notizie di prima mano dal fronte, a sprezzo del pericolo e rischio di vita. Anche io ho sentito [...]
Gli agriturismi dell'Emilia Romagna non si arrendono al terremoto. Questo è il messaggio che emerge dall'indagine condotta da Agriturismi.it tra i gestori delle strutture convenzionate presenti [...]
Nuovo Chef e nuovo Maitre; e per la stagione estiva si apre anche il Ristorante La Torre by the Pool.Giugno 2012 - Ventata di novità nel settore food di Castello del Nero Hotel&Spa, [...]
Cultura e tradizione si fondono per un week-end dedicato alla gastronomia e ai prodotti locali. Dal 7 all' 8 luglio 2012 l'evento estivo più goloso della Sardegna avrà come protagonisti [...]
La ricetta delle tagliatelle ai fegatini di pollo è una ricetta tratta dal ricettario Cucina Emiliana che mi ha regalato Marilù di Polvere di Peperoncino quando ci siamo conosciute in [...]
Redazione di TigullioVino.it Incontro-degustazione sul vino emiliano romagnolo emergente a Sere d’Estate Fresche di Vino. Un vino fresco, frizzante, con un finale di mandorla+ e delle [...]
Per prima cosa la piadina. Per fare la piadina ci sono due metodi, uno facile ma non troppo politically correct, e uno difficile. Per primo quello difficile: chilo di farina un po’ [...]
XXXIII° edizione Feste Medioevali di Brisighella, dal 29 giugno al 1 luglio et extra lunedì 2 luglio 2012, dal titolo 'Terra, Acqua, Aria e Fuoco', nelle Piazze, nei vicoli e Palazzi del [...]
Mi associo anch’io al W gli sposi!- e ai complimenti per la ricetta, di cui mi piace praticamente tutto, anche la scelta di ricordare l’Emilia attraverso uno dei suoi prodotti più [...]
Il 28 giugno 2012 nel cortile della Rocca Sforzesca aperitivo con vino, finger food e musica a favore delle popolazioni e delle aziende colpite.Nel mese successivo ai sismi del 20 e 29 maggio, [...]
Certo, uno potrebbe dire: "ma come, a due passi da te hanno passato un guaio enorme, c'è gente che è rimasta senza casa e senza lavoro, vive in tenda con quaranta gradi all'ombra e voi ne [...]
Piazzale Susa, zona poco mondana della città, ma vale la pena fare una gita oltre la cerchia per degustare le golosità della Ciribiciaccola. Da poco rinnovata, gestita dal partenopeo Giuseppe [...]
Marta Geri Il 28 giugno nel cortile della Rocca Sforzesca di Dozza (BO), sede di Enoteca Regionale Emilia Romagna, aperitivo con vino, finger food e musica a favore delle popolazioni e [...]
A Riolo Terme una fiera per celebrarlo, festeggiarlo ma soprattutto mangiarlo. Appuntamento nelle Terre di Faenza dal 19 al 22 luglio 2012.Buongustai di tutta Italia unitevi e marciate sulle [...]
A Podere La Berta vino e ciliegine cinematografiche. Giovedì 21 giugno 2012, Cinemadivino arriva sulle colline di Brisighella con 'Ciliegine', debutto alla regia di Laura Morante.La prima sera [...]
E' già di almeno un milione di euro il conto dei danni provocato nelle campagne del Piemonte dalla caduta della grandine che rischia di tornare a colpire a macchia di leopardo al nord con [...]
Campagna Amica protagonista a Forlimpopoli per l'omaggio al guru della cucina Pellegrino Artusi. Assaggi, degustazioni e mercato della filiera corta: ecco Toscana ed Emilia Romagna da colina. [...]
Vitigni di Pignoletto, Sangiovese, Albana, Trebbiano romagnolo, Malvasia, Ortrugo più controllati, ma soprattutto certificati, sia da un punto di vista genetico, che fitosanitario. È questo [...]
Giovedì 21 giugno 2012, alle ore 11:00, a Predappio nell'ambito di 'Enovitis in campo'.La redazione di Agrilinea torna a occuparsi di vino. Lo fa con il talk show "Vigne Vino Territorio Emilia [...]
Vincenzo Donatiello è sommelier del ristorante Il Piastrino di Pennabilli e questa verticale non potevamo proprio perdercela. La crisi c’è e si sente ma la Romagna del vino è in una fase [...]
Si è concluso con successo il 5° Congresso mondiale della pera, organizzato da AREFLH l'Associazione delle Regioni Ortofrutticole Europee e da Afrucat l'Associazione delle imprese [...]