Ritornare in Puglia per le mie vacanze estive è stato da sempre il momento giusto per riscoprire luoghi e abitudini che sicuramente non ritrovo nella mia vita quotidiana, [...]
Uvaggio: Sangiovese | Prezzo: <10 € Rosso rubino scuro, quasi stanco e più granato sul filo. Si, appena perplesso infili letteralmente il naso nel bicchiere e ritrovi sentori tipici del [...]
Dici rosso francese e la mente va subito alla Borgogna o il Bordeaux. Invece, parliamo di Provenza, terra bellissima capace di regalare anche vini sorprendenti. La denominazione Palette è una [...]
Uvaggio: Ruché | Prezzo: <10 € Il Ruché è un altro autoctono piemontese poco conosciuto e diffuso. Il centro deputato alla produzione è Castagnole Monferrato, affascinante borgo [...]
Kékfrankos 2004 Pfeneiszl - HungarySimilitudine ed'Analogie fra il Vini e l'Uomo ma nel particolare fra il Bicchiere da Vino e le Scarpe dell'Uomo/ Atleta Dove: HungaryDenominazione: IGT - [...]
Uvaggio: Mayolet | Prezzo: <10 € Dopo la pausa estiva rieccomi ospite di Jacopo. Non potevo non iniziare con un vino valdostano, autoctono e un po’ particolare. Il produttore, la Coenfer [...]
E’ confermato: nessuno è perfetto e tutti, anche quelli che sembrerebbero teoricamente a prova di difetto (o abili a nasconderli…), hanno dei limiti. Così, nonostante sia un milanista [...]
Nessuno dei vini dei Cinque Campi è agevole, nessuno è indulgente. Tutti i vini dei Cinque Campi richiedono una soglia di attenzione elevatissima. Questo blend – diagonale – di [...]
La Camera di Commercio di Catania pubblica un' utilissima Guida alle cantine dell'Etna e dell'area del calatino, tra le quali è censita anche la nostra Tenuta di Fessina, in Contrada Rovittello [...]
Si dice che il terroir va cercato nei vini piccoli, appunto, di territorio. Entriamo allora a Parghelia, Vibo Valentia, nell’enoteca del paese: tre fusti d’acciaio con Nero [...]
Capita, con chi viene a trovarci d'estate, in quella sorta di Comunità Rurale Internazionale in cui si trasforma La Distesa grazie ad ospiti stranieri, famiglie, bimbi, amici e amici di amici, [...]
Il Titano - Cantina di Vicobarone - rompe il ghiaccio al fortunato degustatore con il suo magnifico rosso rubino che altro non è che un gradevole biglietto da visita ben in evidenza. Molto [...]
Voglio prendere alla lettera l’invito contenuto nella recente lettera – che potete leggere qui – del Presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino ai soci, lettera che ribadiva [...]
Il blend della prestigiosa Casa sirmionese ha Sangiovese e Marzemino oltre ad un saldo di Cabernet Sauvignon, anche se soprattutto quest’ultimo ne caratterizza l’assaggio. E’ [...]
Il Gutturnio delle colline piacentine annovera molti estimatori. Tra coloro che lo apprezzano, l'elemento univoco consiste nel magnificare le sue particolari caratteristiche. Da secoli i [...]
Come avevo già scritto un'estate frizzante, vivace all'insegna del vino che più ci piace. Come il Lambrusco 1915 Donelli - un rosso frizzante secco da servire ad una temperatura tra i 12° e i [...]
I produttori di Tai Rosso dei Colli Berici aderenti al progetto ( e al marchio) Qualithos hanno aperto una strada davvero interessante, con il Simposio sul Grenache "Tai Rosso chiama [...]
Uvaggio: Petit rouge 90%, Vien de Nus, Cornalin, Fumin, Mayolet e Premetta 10% | Prezzo: 10-15 € Il Torrette è sicuramente uno dei vini più conosciuti della Valle d’Aosta e questa [...]
Uvaggio: Barbera 100% | Prezzo: 20-30 € Il Barbera è uno dei vitigni più tipici del Piemonte, la Barbera è il vino forse più diffuso da queste parti, la cui qualità può variare da [...]
Degustazione > EndrizziVitigni: Cabernet sau 90% – Alcol: 13% vol - Bottilgia: 0,75 l. - Prezzo sorgente: Non indicato Rosso rubino di bella intensita'. Note verdi di peperone in [...]
C' é un tempo per ogni cosa e ogni cosa a suo tempo" così recita un proverbio e questo é il tempo delle ciliegie. Questo frutto succoso, bello tondeggiante, rosso rubino, é uno dei miei [...]
La Puglia, calda, assolata e rilassante regione del Sud Italia, oltre 300 chilometri di ulivi secolari, vigneti, grano, masserie, case coloniche e mare, tutto corroborato da un profumo di terra [...]
Uvaggio: Sangiovese | Prezzo: <10 € Assaggio controverso, quello del Brusco dei Barbi della settimana scorsa. Da un lato il 2005, oggi, appare un po’ stanco, in generale [...]
Siamo giunti a Calliano (Trento) nel palazzo quattrocentesco dove Eugenio ha la cantina di affinamento, accompagnati da alcuni amici, tra i quali due produttori della Valpolicella, Gian Paolo [...]
La Stipula è un vino spumante di qualità Rosè Brut ottenuto con uvaggio Aglianico del Vulture al 100% nel rispetto del metodo classico. Per quanto concerne le caratteristiche è utile sapere [...]