Per queste polpette di totani ho preso ispirazione da qui, al posto dei calamari ho utilizzato i totani e ho aggiunto altri ingredienti. Sono molto gustose.Ingredienti:500 g di totani500 [...]
Ho aperto il barattolo di 'nduja e non posso fare a meno di usarla su qualsiasi cosa preparo. Dopo aver contaminato il sugo alla Portofino, oggi unisco i sapori calabresi con quelli [...]
Probabilmente adatte a temperature più basse, anche se sono dell’opinione che quando un piatto sia così gradevole si possa passare sopra qualsiasi cosa pur di poterlo gustare, le [...]
Le quenelle: nome accattivante per intendere una preparazione appartenente alla cucina francese decisamente particolare, da servire agli ospiti o da preparare per un veloce pranzo in famiglia. [...]
Irriducibili della scarpetta fatevi sotto. A Napoli una ne pensano e cento ne fanno. L’ultima trovata arriva dalla giovane a capo del ristorante Tandem di via Paladino. Si tratta di un vero [...]
Da buon ligure amo qualsiasi piatto che contenga il pesto......ho voluto fare una prova estrema, il sugo alla Portofino, sostituendo la salsa di pomodoro con la 'nduja calabrese. Un piatto [...]
parmigiana di melanzane cotte in pentola, non poteva certo mancare la ricetta della parmigiana di melanzane cucinata senza l’uso del forno, anche se questo piatto era già da tanti anni [...]
melanzane abbottonate ricetta leccese che mi ricorda i bei tempi di bambina quando la nonna e poi anche la mia mamma preparava questa ricetta in estate, la ricetta delle melenzane abbottonate [...]
parmigiana di melanzane cotte in pentola, non poteva certo mancare la ricetta della parmigiana di melanzane cucinata senza l'uso del forno, anche se questo piatto era già da tanti anni che lo [...]
melanzane abbottonate ricetta leccese che mi ricorda i bei tempi di bambina quando la nonna e poi anche la mia mamma preparava questa ricetta in estate, la ricetta delle melenzane abbottonate è [...]
Le orecchiette con scamorza e marinata di pomodoro sono un primo piatto estivo che non prevede cottura a parte naturalmente quella della pasta.Si sbollentano i pomodori per pochi [...]
Quando parliamo di alimentazione sana ci riferiamo alla necessità di assumere determinate sostanze nutritive per combattere e prevenire in maniera efficace determinate patologie molto [...]
Pane frattau Oggi un piatto sardo che amo moltissimo: il pane frattau. La semplicità e i sapori mediterranei di questo piatto mi incantano sempre: pur essendo fatto solo di pane carasau, salsa [...]
Fino al 16 ottobre è aperto il concorso per disegnare il logo della città di Bologna. 14.000 € in palio per chi convince la giuria. Vi starete sicuramente chiedendo se tortellini e [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org La Parigina è un rustico napoletano preparato con una base di pasta per pizza, un ripieno di sugo, provola e prosciutto cotto, e poi coperto con della [...]
Dopo avere visto come si preparano la zuppa di pesce alla genovese e la zuppa di spaghettini e pesce, eccone una altrettanto deliziosa. Le zuppe di pesce in genere non sono dei piatti così [...]
Piattino leggero e fresco per queste calde giornate estive? senza rinunciare al gusto e alle cose che ci fanno bene??? Una ricetta da gustare calda o fredda secondo quello che il nostro palato [...]
16 febbraio 1901Economia domesticaRadici piccole in stufato ordinario. Preparate delle piccole radici, carote, *navoni*, erbe fini, e date alle medesime quella forma che più vi piace,fatele [...]
BUCATINI CON SUGO DI OLIVE E CAPPERIINGREDIENTI400gr di passata di pomodoro100gr di olive nere1 cucchiaino di capperi sotto sale2 cucchiai di cipolla tritataolio extravergine300gr di [...]
Una ricetta di *cucina di tutti i giorni* a base di melanzane (si è capito che mi piacciono assaje?). Perfetta per questi giorni di caldo, in cui o si ha voglia di cucinare oppure di [...]
Vabbè ci sta che qualcuno possa pensare: ma questa sul blog posta la ricetta di un uovo al tegamino? A parte il fatto che è una delle cose più semplicemente difficili da fare, ma il mio [...]
Gli gnocchetti sardi, chiamati malloreddus, sono uno dei formati di pasta più classici della cucina sarda. Si mangiano nelle occasioni più tradizionali e si condiscono con diversi tipi di [...]
Massaica ricetta estiva tratta dal numero di agosto del 1933 da @La cucina italiana. Trattasi di una minestra ssiutta davvero gustosa e fresca.Ciopolle, sedano, olive, capperi, polpa di pomodoro [...]
La domenica è notoriamente il giorno delle pietanze ricche, quelle appaganti e sostanziose che fungono anche da piatto unico. Una immancabile in estate è sicuramente il timballo di pasta al [...]
ricetta molto estiva che esalta il profumo del mare Spaghetti vongole e zucchineingredienti300 gr di spaghettivongole fresche1 zucchina1 spicchio d'aglio + quello per il sautè (la [...]