Come ogni anno anche quest'anno ho preparato il concentrato di pomodoro, ....unica differenza ne ho preparato un pò in più...15 Kg di pomodoro, avendo acquistato da qualche mese il [...]
Oggi vi parlo di…. una trattoria – pizzeria di Napoli. Cos’ha di speciale? Oltre la sua cucina, la storia, che ha inizio tanto tanto tempo fa, nel secolo scorso… [...]
ΜΑΡΜΕΛΑΔΑ ΜΕ ΑΓΡΙΑ ΒΑΤΟΜΟΥΡΑΥπέροχη γλυκόξινη μαρμελλάδα βατόμουρο με καταπληκτικό ρουμπινί χρώμα! [...]
Ricetta Coniglio alla Cacciatora al Sugo, vi propongo in questo articolo la ricetta del coniglio alla cacciatora al sugo, il coniglio alla cacciatora al sugo si differenzia dal classico coniglio [...]
Le melanzane si distinguono anche per la forma, allungate, rotonde oppure ovali. Tra le più note:Violetta lunga palermitana, Violetta lunga delle cascine, Violetta di Napoli, [...]
La vita è come una scatola di cioccolatini...non sai mai quello che ti capita diceva Forrest Gump.Io oggi ho scartato e mi sono capitati nell'ordine:un gran mal di testauna bella occasione [...]
Al ristorante fingono di mangiare, ma sputano i bocconi di nascosto nei tovaglioli che vengono spesso sostituiti. In compenso dipendono dal lavoro sfrenato tanto che a Ferragosto sono andati in [...]
A volte le ricette nascono così in base agli umori come questa nata in un pomeriggio ancora assolato mentre finivo di sistemare le ultime cose. ……E mentre aspetto la tranquilla [...]
l pittore milanese Valerio di Fiandra, alla fine del XVI secolo, aveva in bottega un garzone da tutti chiamato Zafferano per la passione per questo colore. Quando si sposò la figlia del [...]
La tradizionale Fenkata Maltese e' un pasto completo che si consuma in genere in tanti: ci sono ristoranti specializzati che aprono solo per quella (il periodo tipico e' giugno e [...]
Un primo piatto saporito: le tagliatelle alla boscaiola. Una portata ricca di gusto, ideale da assaporare durante le prime giornate di clima uggioso e tipicamente settembrino. Scopri come [...]
di Bianca Celano Pappardelle con vongole? So bene cosa state pensando, questo formato di pasta richiama ragù o sughi di selvaggina (vedi lepre) di terra (vedi funghi) o di qualunque cosa sia [...]
Quando l'ho vista non molto tempo fa sul blog di Alex, l'ho trovata subito un'idea super e mi sono ripromessa di provarla al più presto. Beh, ho mantenuto la promessa e l'ho fatta qualche [...]
Coniglio stufato con le olive Uno stufato di coniglio – carne bianca magra e relativamente economica – saporitissimo, ottima alternativa a quello in agrodolce o alla cacciatora. [...]
IoChef, ora si parte davvero! Visto che stan partendo i pacchi con direzione "casa vostra". Alla fine, ce l'abbiamo fatta. Un po' di problemi ci hanno preoccupato sino all'ultimo [...]
La Liguria è una terra bellissima, con scorci e panorami da strappare il cuore. Solo che non appena ti giri, hai una casa, un condominio, un pezzo di cemento o di asfalto. Stiamo tutti stretti, [...]
Un secondo piatto sfizioso, semplice e low cost: le coscette di pollo in padella con patate e peperoni. Ecco la ricetta veloce. Scopriamo oggi un secondo piatto della tradizione culinaria [...]
Grazie a una natura ricca e varia, le Marche offrono alla gastronomia locale una serie di prodotti ottenuti dall’incessante cura della terra, oppure nati spontanei dal sottobosco o ancora [...]
Oggi ricetta regionale...In diretta dalla Toscana, i pici, spaghettoni lunghissimi fatti di sola acqua e farina che vanno "appicciati" ovvero arrotolati perché diventino lunghi. Ci sono diversi [...]
Questo piatto era un vero e proprio classico nella seconda metà degli anni ottanta. Oggi non si trova praticamente più nei menù dei ristoranti di pesce, ma ogni tanto mi piace prepararlo [...]
Ricetta per persone n. 6 Ingredienti: 1 kg di aringhe fresche 150 ml d’olio 1 spicchio d’aglio tritato peperoncino rosso tritato sale circa 12 fette di [...]
L’estate non è ancora finita ma la fine delle ferie per molti segna il ritorno alla solita routine. Per me questo momento dell’anno coincide con la consapevolezza [...]
Nella semplicità risiede spesso l’eccellenza, ciò anche in cucina. Così i vermicelli alla vesuviana, una ricetta tipica della tradizione napoletana, rappresentano un primo piatto [...]
… ovvero le orecchiette di Sant’Oronzo. Il piatto prende il nome dal patrono di Lecce che si festeggia per l’appunto oggi 26 agosto. Il Santo è molto venerato a Lecce che, [...]
La melanzana è una delle regine (a mio parere si contende il titolo con il peperone) dell'orto estivo. Versatilissima, può essere cucinata in ogni modo e sempre conserva sapore e [...]