E' arrivato, lo aspettavo, aspettavo il suo sole pallido, la sua arietta frescolina, le calze, il piumone, la tisana prima di andare a letto, i colori...E' la mia stagione preferita, non ho [...]
....si perché quando ti prende quella sensazione di smarrimento, di confusione, allora hai bisogno di aggrapparti ai ricordi, quelli belli, quelli di cui conservi ancora gli odori e gli [...]
Primo piatto preparato con prodotti tipici toscani. La Spalla senese ottima già di per sé, ma sfumata con la Vernaccia di S.Gimignano acquista un profumo ed un gusto eccezionali. Così come [...]
Come sapete, mi trovo in Provenza da circa 10 giorni. Abbiamo, purtroppo, mancato la fioritura della lavanda che termina proprio ad agosto e questo è l'unica nota di disappunto, ma era [...]
IngredientiOccorrente per 6 persone: 1 lepre (alla quale avrete tolto le parti per il sugo delle pappardelle), 300 gr. di pomodoro, 1 bicchiere d'olio d'oliva toscano, 100 gr. di pinoli, 50 gr. [...]
Qualora una mattina, durante il vostro peregrinare da un banco all'altro della piazza, vi capitasse sotto gli occhi della lonza (polpa) di maiale, fresca, bella, e non troppo magra… se non [...]
Questo spezzatino di carne chianina, accompagnato da polenta gialla, costituisce un piatto unico che accontenta tutta la famiglia. E’ un piatto che fa parte dei miei ricordi di [...]
Tra le tante prelibatezzeche l' Autunno ci regala,troviamo anche i "Funghi" con i quali oggi, ho preparato gli "Involtini di Carne al [...]
Primo appuntamento (per me) di questa bellissima rubrica "l'Italia nel piatto", dove 20 food-blogger propongono ogni mese le ricette tipiche della propria regione di appartenenza.Io con il mio [...]
Quando per la prima volta ho passato una settimana a casa di una famiglia tedesca, durante la prima cena, piena di imbarazzo e di balbettii (il mio tedesco non era così fluente come sembrava [...]
Ingredienti per 4 persone:12 cannelloni secchi2 zucchine2 melanzane1 finocchio1 cipolla1 carota2 coste di sedano250 g di ricotta1 spicchio d'aglio400 ml di passata di pomodoro40 g di formaggio [...]
La tradizione culinaria siracusana si basa su una commistione tra i piaceri gastronomici che possono provenire dal mare e quelli che vengono ricavati dalla terra. Oltre a questa affascinante [...]
Non so da dove iniziare a scrivere questo post. Vi avverto, é un post lungo, una ricetta lunga e ci sono tante foto. Vi consiglio di tornare quando avrete almeno una decina di minuti per [...]
Amo gli gnocchi in tutte le loro varianti, (ve l'avevo già accennato, vero?) per me in generale rappresentano uno dei comfort food per antonomasia, un cibo semplice, genuino e appagante [...]
Nonostante siano passati più di cinquantanni la ricordo benissimo, come fosse ieri.Il suo posto fisso era in via Dei Mercanti a Salerno, vicino all'entrata della farmacia Sait.Chissà perché [...]
La mezza stagione fresca inizia sotto il segno del gusto con i sapori del bosco e non solo Riuscite a immaginare un matrimonio più riuscito di quello tra i sapori del fungo e della salsiccia? [...]
Spaghetti al pomodoro crudo, acciughe e pinoli Un primo velocissimo e saporito, per chi ama il pomodoro e la sapidità delle acciughe e della bottarga. Sono buoni sia tiepidi che caldi e sono [...]
Ti accorgi che sei rientrata in Italia quando passato l’Alto Adige inizi a sentire quei concerti di clacson, tipicamente italiani, che ti sono mancati in quelle 5 settimane in cui te ne stavi [...]
Il pesce oltre ad essere una delizia assoluta da proporre in tavola in qual si voglia occasione, è un’iniezione di salute per grandi e piccini. Scopriamo le ricette light con il pesce [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org I rustici sono dei golosissimi stuzzichini da servire come aperitivo, sono facili da preparare e possono avere qualsiasi tipo di ripieno, sta a voi [...]
www.unacuocaimprovvisata,altervista.org Un classico della cucina italiana: gli gnocchi di patate, preparazione che rimane sempre la più amata per la sua facile preparazione e versatilità in [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Il muggine (in italiano cefalo) è un pesce semigrasso dalla carne abbastanza digeribile. In Sardegna lo si può acquistare solamente fresco, di mare o di [...]
Eilà, eccomi di ritorno dopo qualche giorno di assenza..Sono stata nelle marche a trovare i miei genitori e a conoscere lo scriccioletto della mia amica nato appena 14 giorni fa! Che meraviglia [...]
Ed ecco finalmente anche la mia ricetta per il contest #iochef che mi ha dato la possibilità di conoscere la cucina lucana e ad alcuni dei suoi prodotti. Di Basilicata si parla davvero poco ed [...]
Salsa, salsa delle mie brame chi è la più buona del reame?Ovviamente quella fatta in casa con pomodori di qualità ed il giusto metodo . Probabilmente molti non sanno che i pomodori da sugo [...]