È nel Gennaio 2019 che Epiro Roma, caverna di vini naturali e tempietto romano della cucina bistronomica d’alta levatura, annuncia una virata decisa; anzi radicale: Marco Mattana, chef del [...]
Dopo l’Asprinio di Aversa, anche la Romagna rivendica il suo posto tra le bollicine storiche d’Italia. Terra dalle antiche tradizioni spumantistiche, la Sciampagna romagnola si [...]
Mariella Belloni Trebbiano in purezza biodinamico fermentato in anfora di terracotta Dalla passione per la produzione di vini biologici, espressione dell’integrità e [...]
Gli “specializzati del vino” non ci parlano mai di bottiglie evocative, di simpatia, etichette belle, produttori che ci possono andare più o meno a genio. Non parlano di giornate [...]
di Roberto Giuliani Malvasia di Candia aromatica e uno sbuffo di ortrugo e trebbiano, macerato sulle bucce, lieviti indigeni, da un’azienda secolare, punto di riferimento del Piacentino: [...]
L'articolo Ageno 2013 La Stoppa: e fu la luce! proviene da Lavinium. Malvasia di Candia aromatica e uno sbuffo di ortrugo e trebbiano, macerato sulle bucce, lieviti indigeni, da un’azienda [...]
L'articolo Produttori, un vino al giorno: Montefalco Bianco Sperella 2018 Tenuta Bellafonte proviene da Lavinium. Ancora un trebbiano spoletino, ma questa volta dalle viti più giovani, la [...]
L'articolo Produttori, un vino al giorno: Arnèto 2016 Tenuta Bellafonte proviene da Lavinium. Come vi avevo accennato nella scheda aziendale, Peter Heilbron ha scelto di vinificare i propri [...]
Luca Dresda nasce a Roma pochi mesi prima dell’uscita di Freak Out! È scrittore, attore e si guadagna da vivere come adattatore per il doppiaggio. Ha vissuto di sogni. Tra i quali [...]
L'articolo Savatiano 2017 Ampelones Markou proviene da Lavinium. Chi è stato ultimamente in Grecia avrà avuto modo senz’altro di sfatare soprattutto lo stereotipato giudizio secondo il [...]
Tutto era iniziato all’Emporio con la scoperta della barbera, poi la curiosità ha fatto il resto e qualche tempo dopo sono andato a trovare Flavio Cantelli, figlio di Maria Bortolotti e [...]
Una full immersion tra le zone storiche dei vini frizzanti: lista imprescindibile dei migliori Lambrusco, Prosecco e Oltrepò secondo noi. Per decenni non solo trascurati ma anche considerati [...]
Viaggiare assaggiando la gastronomia italiana è sempre un piacere, e spesso una sorpresa. Attraverso i piatti tipici regionali si imparano tantissime altre cose che riguardano non solo la [...]
ABRUZZO Camillo Montori Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg Riserva Fonte Cupa 2012 Cataldi Madonna Montepulciano d’Abruzzo Doc Tonì 2015 Centorame Trebbiano [...]
L'articolo Noelia Ricci, consapevolezza del passato con uno sguardo verso il futuro proviene da Lavinium. Fiumana di Predappio, siamo in provincia di Forlì-Cesena, un progetto dedicato alla [...]
“Quiet please” è l’unica frase che si sente ripetere ogni giorno per tre giorni per 5 ore di concentrazione e assaggi. Ore di batteria di vini, 6 per volta, una scheda libera [...]
L'articolo Orata e totani al cartoccio con cozze e vongole e Orvieto Classico Superiore proviene da Lavinium. Per la preparazione di questo piatto vi consiglio di lavare e preparare [...]
Degustazioni di formaggi ad alta quota e focus sulle eccellenze casearie della Valnerina, a Monteleone di Spoleto, il 27 e 28 luglio 2019 in occasione della Fiera di San Felice. La ricotta [...]
A Rimini giovedì 25 luglio 2019 grande festa dedicata al prodotto simbolo della Romagna, la piada. Degustazioni in sei diverse versioni, la musica di Mirko Casadei, il rombo dei motori [...]
Di rapporti pubblico/privati torbidi è piena la cronaca dei giornali e in tempi in cui Atlantia viene considerata affidabile per farci volare ma non per farci guidare le nostre auto, è un [...]
L'articolo La DOC Spoleto entra a far parte del Consorzio Tutela Vini Montefalco proviene da Lavinium. Territorio del Trebbiano Spoletino Fare gruppo, un’espressione che ha [...]
Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia contro il caldo di cui non sai nulla. Sii gentile e porta il vino. È più caldo del solito, non sentite caldo anche voi? Ah, il global [...]
L'articolo Le Doc della Toscana: Barco Reale di Carmignano proviene da Lavinium. Barco Reale di Carmignano D.O.C. (D.P.R. 28/4/1975 – G.U. n.222 del 21/8/1975 – Modificato con [...]
Capita col vino quanto capita, a volte, con l’amore: il colpo di fulmine che, nel caso dell’amore, ti fa balzare il cuore in petto e, nel caso del vino, ti stimola le papille gustative. Il [...]
In una strada nota per le trattorie e i ristoranti che propongono la bistecca, a Firenze ha aperto Le volte, un locale a metà tra trattoria e gastronomia che punta a sua volta sulla carne. La [...]