'Troppi balzelli, costi aggiuntivi e soprattutto non ci sarà un beneficio ambientale'. Le associazioni agricole si schierano contro l'istituzione della nuova area protetta.MODENA, 17 dicembre [...]
Vi eravate ripromessi che quest’anno sarebbe stato diverso. Quest’anno vi sareste organizzati per tempo, avreste fatto una lista (!) ordinata evitando pomeriggi di frenetica isteria in giro [...]
Le tigelle, si sa, sono il nostro orgoglio emiliano. Tipicamente modenesi, qui a Bologna le mangiamo regolarmente quando abbiamo voglia di "tradizione". E' un po' un rito della domenica [...]
Per terminare questa serie sui salami freschi emiliani mancava il più diffuso: il cotechino. Parente stretto dello Zampone ne condivide sia la zona di origine, il modenese, sia l'impasto. [...]
Per chi non è emiliano lo Zampone può turbare per il suo aspetto. Chi come me, che in mezzo a questi sapori in pratica ci è nato (anche se in realtà è una specialità degli odiati [...]
Dal 17 dicembre al 17 febbraio il pregiato ortaggio sarà protagonista della rassegna enogastronomica organizzata dalla Confraternita del Broccolo Fiolaro di Creazzo De.Co e dai ristoratori [...]
Mercoledì 14 dicembre, in commissione Agricoltura sia della Camera che del Senato, come procedure informative, si svolgerà l'audizione del Ministro delle Politiche agricole alimentari e [...]
Sotto Natale i salumi freschi emiliani diventano nazional-popolari. Ma io lo ammetto senza ritegno: li mangerei anche a Ferragosto! E in particolare mangerei di continuo quello raffigurato [...]
Di DanielaLa borragine (Borago officinalis) è una piantina dalle belle foglie croccanti ricoperte da una leggera peluria e bellissimi fiori blu . E' una pianta praticamente infestante, che si [...]
Non solo pandori e panettoni. Nel Natale 2011 tornano i dolci tipici regionali anche preparati in casa per risparmiare fino al 50 per cento nella spesa.E' quanto stima la Coldiretti che in [...]
La Regione Emilia Romagna ha introdotto una importante novità nella direzione della semplificazione e sburocratizzazione dei rapporti tra imprese agricole e pubblica amministrazione. [...]
Pubblicato in: Cucina Emiliana, Pasta Fresca, Primi Piatti, Ricette Lasagne, Ricette PastaOggi prepariamo delle supreme lasagne verdi al ragù come primo piatto da cucinare per il pranzo di [...]
La Stoppa è un produttore emiliano che da molti anni parla di un’emilia non incardinata ai rossi frizzanti: Lambrusco e Gutturnio, e Bonarda, et coetera. Da molti anni produce vini che [...]
Niente neve in montagna sulle piste da sci ma anche l'assenza di precipitazioni in molti territori hanno causato una straordinaria siccità in autunno, la stagione tradizionalmente segnata dalla [...]
Anche quest’anno come per tradizione, si svolgerà a Finale Emilia, l’8 dicembre, la Festa della sfogliata, una vera e propria sagra in onore della Sfogliata, la torta salata degli [...]
Dal 3 dicembre al 6 gennaio all'Enoteca Regionale Emilia Romagna si potrà visitare la mostra 'Colore Divino' del pittore emiliano.A dicembre il colore è protagonista all'Enoteca [...]
Un corso di cucina per le feste e prodotti speciali da mettere sotto l'albero firmati da Gianni D'Amato. Lunedì 5 dicembre - ore 17 - Il Rigoletto di Reggiolo, Piazza Martiri, 29 - Reggiolo [...]
“Guarda guarda papà, un castello!”, era l’esclamazione, da piccoli, di tutti i miei amici romani di passaggio su via Tuscolana. Qui c’è il Salotto Culinario dove fino a poco [...]
In questa sezione vi proponiamo da oggi in poi fino al 31 dicembre, una ricetta al giorno dedicata al Natale che potrete preparare in questi giorni di festa. Quelle che vi presento sono [...]
Cecchini a Panzano in Chianti (FI). Cazzamalli a Romanengo (Cr). Zivieri a Bologna. Feroci o Liberati a Roma. Mollica a San Nicandro (FG). Damini ad Arzignano (VI). Motta a Bellinzago Lombardo [...]
Rabboni: 'Agromeccanici fondamentali nel quadro agricolo che l'Emilia Romagna sta costruendo'. Guidi: 'Occorrono alleanze forti per far fronte all'Europa. La collaborazione con Unima nel [...]
Il 19 e 20 febbraio 2012 appuntamento al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza per conoscere le nuove annate.Il 19 e 20 febbraio 2012, al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza [...]
Lambrusco uno e trino ma non solo con Grasparossa Salamino e Sorbara a spartirsi il mercato e le preferenze dei consumatori ma in realtà sarebbe meglio di parlare di una serie di tipologie [...]
Crescono i numeri, ma soprattutto cresce la qualità. Calato il sipario su Enologica 2011 è tempo di bilanci, ancora una volta positivi a conferma di un evento che da locale si è affermato [...]
Ed eccoci alla pagina che stavate aspettando tutti: le coppie dello swap. Siete curiosi di vedere il vostro compagno o compagna di gioco??Tra qualche riga lo scoprirete..anche se ( non [...]