Sizzano D.O.C. (D.P.R. 18/7/1969, G.U. n.225 del 4/9/1969 – Ultima modifica D.M. 7/3/2014, pubblicato sul Sito ufficiale del Mipaaf, Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP) ► [...]
Magari il problema fosse solo il famigerato tricloroanisolo (TCA), quel maledetto fungo che deturpa il sughero a danno del vino! In realtà il fenomeno è più complesso, noi degustatori [...]
Materia prima, territorio, identità. Sono questi i tre pilastri della cucina di Diego Papa e del Ristorante Gaudio di Barbariga, che gestisce insieme al fratello Giambattista. Nel nostro pranzo [...]
Ogni volta che capita di incontrare Giampiero Bea, presidente del Consorzio Vini Veri e mio conterraneo, mi becco una strapazzata coi fiocchi: ce l’ha con chi parla di vino, ed è convinto che [...]
L’Enoteca Bischoff di Trieste ha dedicato dedica una serata al Pignolo di Ronco delle Betulle, noi di q.b. ovviamente siamo in prima fila per conoscere più da vicino l’avventurosa storia [...]
Indice Immaginate un grande bosco di querce e lecci, pieno di animali liberi che si nutrono naturalmente di erbe, olive e ghiande. Ecco, non è un sogno, ma un paradiso che esiste [...]
L'articolo Pompelmo: proprietà, benefici e controindicazioni proviene da Ricette della Nonna. Il pompelmo, chiamato anche citrus maxima o grandis, è un albero da frutto e fa parte della [...]
Oggi proponiamo una ricetta freschissima e molto facile da preparare, è adatta a tutte le stagioni e molto comoda perché non ha bisogno di essere messa in forno e controllata: è la torta al [...]
di Lorenzo Allori Pedretti Ai margini della turrita Vercelli, accolto tra le modeste mura dell’albergo Cinzia, il ristorante risotteria dei fratelli Costardi continua con energia e [...]
L’indivia belga allo zafferano e gamberi è un secondo piatto gustoso e salutare che porta una nota di colore sulla tavola invernale. L’indivia belga, chiamata anche cicoria di [...]
Siete in partenza per un nuovo pianeta. Siete in 100 provenienti da tutto il mondo, c’è chi arriva dall’artico chi dal deserto, voi dall’Italia. Siete tutti di diverse etnie ed avete [...]
Professionisti e amanti del buon vino questo annuncio è per voi! Domenica 3 e lunedì 4 marzo torna a Milano LIVE WINE, l’imprescindibile appuntamento con le produzioni vitivinicole [...]
Sulla crostata, nel rotolo farcito oppure per decorare i biscotti. Il Cremoso a base di frutta è un’ottima alternativa alla marmellata: più denso e sostanzioso, dà ai dolci più [...]
Era tanto che mi ripromettevo di farlo e finalmente è arrivato il momento giusto. In realtà non ci sono stagioni migliori se non quelle in cui le galline depongono le uova (quindi no durante [...]
Non sbaglia chi la definisce Pantelleria la “perla nera del Mediterraneo” e non sbaglia chi dice che quest’isola è un’isola assoluta: la si ama o la si odia. Perché [...]
Indice Il tempeh è un ingrediente tipico della cucina indonesiana, alimento base anche nei piatti vegani e macrobiotici poiché molto versatile. Il tempeh assomiglia ad una [...]
Pinerolese D.O.C. (D.M. 12/9/1996, G.U. n.227 del 27/9/1996 – Ultima modifica D.M. 13/11/2014 – G.U. 275 del 26/11/2014) ► zona di produzione ● in provincia di [...]
La storia insegna che tra Piemonte e Sardegna esiste un legame secolare, un filo conduttore che corre nascosto sotto le onde del Tirreno, attraversando il Mar Ligure fino ad ancorarsi nella [...]
Ho peccato di presunzione e di stanchezza. Mentre cercavo una ricetta da rifare per lo Starbooks Redone mi sono imbattuta in Diane Henry e nel titolo del suo libro che recita “Simple”, Mi [...]
Ci sono luoghi capaci di entrare nel cuore, vi si fanno spazio senza clamore, a poco a poco, con discrezione, e quando ce ne si accorge è troppo tardi: se ne è completamente conquistati e ogni [...]
Dopo i “freddi” dati tecnici, ecco arrivare anche il racconto dei caldi vini 2015. Purtroppo ci si trova sempre in difficoltà a descrivere un’annata sulla base di una fetta [...]
Indice Non amo il latte. O meglio, ad essere precisi, non amo bere il latte, come alimento, ad esempio, a colazione. Il tutto è legato a varie vicissitudini di quando ero un [...]
Per questo nuovo appuntamento con il gruppo del Granaio vi presento le freselle napoletane, praticamente un buonissimo pane biscottato che, soprattutto d'estate, si usa bagnare con l'acqua e [...]
Indice “Non mangiare troppa cioccolata, non bere caffè, non toccare il vino”: chi di noi può dimenticare le interdizioni tipiche dell’infanzia, quando alle numerose libertà [...]
La ricetta di oggi è una bella crostata salata, un po’ particolare perché combina insieme frutta e formaggio: crostata di farro con pere, noci e gorgonzola. L’abbinamento [...]