Prima che le luci dei riflettori illuminassero a giorno il mondo della cucina, prima della nascita di Masterchef, ai tempi in cui il dibattito sull’enogastronomia era lasciato ai critici e [...]
Scommette sui nuovi talenti La Locanda del Notaio, l’hotel e ristorante di Pellio Intelvi che già negli anni passati aveva visto crescere e maturare nelle sue cucine Sara Preceruti, altra [...]
In collaborazione con Molino Quaglia. “Ridammi i miei porcini” lo ha scritto pure Stephen King. Non serve andare dal direttore del supermercato de La nebbia, uno tra i racconti più famosi [...]
Oggi una ricetta facile facile e fresca, fatta non di tecniche e di cotture ma di abbinamenti un po’ particolari: è una insalata con finocchi, fragole, uova di quaglia, bresaola di [...]
Dal 1975 in avanti, il nome di Cernobbio è legato a doppio filo con il summit sull’economia che raduna i vertici della politica e dell’imprenditoria mondiale. Una volta all’anno infatti [...]
The Azure Window (Maltese: Tieqa Żerqa) is a natural arch in the Maltese island of Gozo QUINDICI AGOSTO Nota di pranzo Minestre in brodo. Riso con le quaglie o Minestra di semolino composta [...]
In collaborazione con Molino Quaglia. Francese o italiana? Facciamo mediterranea. La torta allo yogurt rientra tra i fondamentali. Non è una delle ricette base per i grandi chef, ma lo è per [...]
Una ricetta fresca con uova di quaglia: un'insalata con germogli di barbabietola, rafano di sapori nordici e sofisticati.
Design, architettura, arte, cultura… c’è poco da dire, ormai è cosa nota che per capire davvero dove va il mondo e conoscere l’avanguardia la città dove andare è Milano. È la realtà [...]
Che hanno in comune un friulano e un lombardo, anzi, un milanese doc? Nel caso di Andrea Berton la risposta è semplice: lo spirito imprenditoriale e un fiuto infallibile per gli affari. Dallo [...]
D’estate il Ciasa Salares, immerso tra le Dolomiti nell’Armentarola, è il rifugio sicuro degli Amici Gourmet. L’aria di montagna, si sa, mette appetito, e quando a ospitarci è la [...]
Sushi B, moderno locale giapponese nel cuore di Brera, ha presentato il nuovo menù Kaiseki, ovvero 9 portate di tipica cucina giapponese, in grado di esaltare e raccontare la grande tradizione [...]
Il nuovo Marconi è bellissimo. Dentro, con i grandi volumi, gli spazi allargati, i tavoli a distanza miriametrica, le pareti di quei colori indefiniti che li rendono quasi invisibili, le luci [...]
Un'insalata fresca, ricca e colorata! per due persone: 2 uova di gallina o 6 uova di quaglia una cipolla rossa 4 pomodori san marzano 2 cucchiai di capperi sotto sale songino sale 4 [...]
In collaborazione con Molino Quaglia. Per una Tarte Tatin ho disturbato una libreria intera. Se dovevo proprio accendere il forno, lo volevo fare al meglio e per una buona causa. L’idea di una [...]
L’aspetto elegante e un po’ austero della facciata del palazzo che lo ospita in via San Marco può essere fuorviante: siamo nel cuore del quartiere di Porta Garibaldi, divenuto negli ultimi [...]
Quando nel lontano 1863 Luigi Manzi pensò di costruire presso la fonte Gurgitiello una struttura in grado di accogliere i numerosi viaggiatori che giungevano ad Ischia da tutta Italia per [...]
Sento tutto il peso della mia età quando canticchio Samuele Bersani. Quel progetto di esportare la piadina romagnola ha lasciato decisamente il segno. Non da meno lo hanno fatto quelle piadine [...]
Da dove ti comincio a raccontare dei muffin, protagonisti oggi della Ricetta perfetta? Troppe versioni, molte varianti rendono mutevoli queste piccole torte, pratiche da realizzare e [...]
Se la capacità d’un comico è quella di individuare i fenomeni e volgerli in risata, Paolo Villaggio è stato un gigante. E un gigante lo è stato. Soprattutto i primi due dei dieci film [...]
Per la sua storia gastronomica Bologna continua ad avere una grande reputazione. Tra i cliché preferiti da italiani e stranieri resistono bene ragù, tagliatelle e osterie sotto i portici. [...]
Cos’è che fa diventare perfetta la ricetta del pane in cassetta? Qualcuno storcerà il naso e a ragione commenterà che, secondo certe scuole di pensiero, il pane vero *non è* quello in [...]
Non è un caso che, prima di aprire il suo Daní Maison, Nino Di Costanzo fosse stato scelto dalla celebre maison di moda partenopea Kiton per firmare, con la sua cucina, una serie di cene con [...]
Ho un amico di Lodi, ed ogni volta che gli chiedo una delazione sulle Tavole di Lodi mi guarda come i capibara guardano le fotocamere con il teleobbiettivo. Poi – magari dopo breve [...]
Il nome è tutto. L’ho sentito dire molte volte e ora che osservo questi tre strati, usciti più per ingegno che per magia, mi chiedo se non dovrei chiamarla torta furba. Da un po’ di tempo [...]