Oggi ripubblico con nuove foto un altro dei mie piatti preferiti: il gateau – o come lo chiamiamo noi siciliani il gattò – di patate. Era da tempo che volevo rendere giustizia a [...]
Ci sono immagini o semplici parole in grado di risvegliare i ricordi di sapori ormai dimenticaticati. Una semplice fetta di torta di ricotta e semolino fatta da un'amica mi ha fatto tornare alla [...]
Sfiziosa ricetta siciliana della cucina povera, citata anche nella serie televisivisa Rai, “Il paradiso delle signore”. INGREDIENTI per la pasta: 1 kg di farina di grano duro 50 g di [...]
Francesco Spadafora, titolare di una delle aziende siciliane che amiamo di più, ha “tirato fuori” dal suo cilindro enologico un altro grande vino che a nostro parere farà parlare molto di [...]
Siete superstiziosi? Ecco perché venerdì 13 porta male. Non lo siete (e giustamente)? Ecco l’origine di questa popolare superstizione. Una spiegazione risale alla mitologia scandinava: [...]
Di tempo non ce n’è mai abbastanza. Lo spazio tra quanto facciamo e quanto avevamo pensato di fare copre distanze siderali. Non sono gli anni dell’attesa, questi. In nulla. Tantomeno nei [...]
Il polpo alla siciliana è uno dei più classici antipasti a base di pesce della Trinacria. Può essere servito a temperatura ambiente, meglio se accompagnato da un buon pane casereccio, sia [...]
Quando arriva l’inverno ecco comparire nel menù di casa la polenta, noi la mangiamo sempre volentieri sia semplicissima al pomodoro (come la preparava la nonna di G.), con i funghi, il [...]
In una città come Messina, affacciata sul mare Ionio, trovare una cucina di pesce di buona qualità, sia in versione tradizionale sia rivisitata in chiave moderna non dovrebbe essere un [...]
glia arancini di BettoCi sono angoli di Milano che sono rimasti quasi immutati nel tempo come la zona di Porta Ticinese, quella denominata dai vecchi milanesi Porta Cicca, che parte dal [...]
Tasta è il risultato di oltre 56 anni di esperienza maturata dalla famiglia Flamingo nel settore della gelateria e della pasticceria con l’intento di realizzare il miglior gelato [...]
di Marco Galetti …ecco il mio piatto, paccheri di un antico pastificio di Gragnano, che usa farine di grano di provenienza italiana, sugo di pomodori pelati e ciliegino siciliano frullato e [...]
Sono abbastanza vecchio da ricordare il forno di casa della nonna Piera, ma non abbastanza da averlo visto in funzione: quando si faceva il pane per una settimana. Lo ricordo come un anfratto [...]
Girando per l’Italia non si può far a meno di gustare i piatti tipici che il Bel Pese ha da offrire ai viaggiatori più golosi. Quest’oggi vi vorremmo portare tra le strade [...]
Tra i pesci di stagione a gennaio la proposta più succulenta e versatile in cucina riguarda senza ombra di dubbio i calamari. Questi molluschi pregiati richiedono molta attenzione in fase di [...]
Nel cuore della Franciacorta, all’interno di un ex convento Cinquecentesco ristrutturato con grande cura e attenzione a preservare la “poesia della pietra” insita nella struttura [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ Impasto da rosticceria ricetta impasto a mano veloce Questo impasto mi e’ stato ispirato dalla mia amica Rossella in padella ed in [...]
Questo mese voglio parlarvi per #Seguilestagioni degli agrumi della Sicilia… Una Sicilia che ho assaporato intensamente in questi giorni invernali …pieni di sole, colore, [...]
A Roma di eterno ci sono parecchie cose. Per esempio i menù fissi. Fissi davvero, nel senso che sono gli stessi, affissati alla porta del locale, da qualche decennio. Noi però non ci siamo [...]
Le marmellate permettono di conservare a lungo grandi quantità di frutta e verdura. Per avere un ottimo risultato bisogna saper scegliere quali ingredienti utilizzare secondo la loro [...]
di Fabio Panci Ormai la macchina potrebbe andare con il pilota automatico, il tragitto Cattolica Eraclea (il mio buen retiro siciliano) – Campobello di Licata è un qualcosa di conosciuto e [...]
Come vi avevamo anticipato a giugno, Antonino Cannavacciuolo ha un nuovo programma tivù che inizia stasera. La definizione è dello stesso Cannavacciuolo: “la prima guida dedicata ai [...]
Rompere le uova. Ottocento al giorno. E poi disossare prosciutti, lavare la cucina, pulire per terra. Questi sono stati i primi incarichi nella carriera di Antonino Cannavacciuolo, rifilatore [...]
Il cannolo lo vuoi catanese o palermitano? Mi accolgono così da Tasta, in Corso Garibaldi 111 a Milano, dove scopro la differenza tra i due e capisco che questo negozietto la sa lunga. Per chi [...]
Complici le vacanze natalizie, ho deciso di provare un paio di locali nella mia città, Messina. Tra questi “Lievito“, un format in franchising che ha aperto la scorsa primavera in [...]