Pesce spada al forno alla siciliana, conosciuto anche con il nome di pesce spada alla messinese (gioco in casa). Oggi torniamo nella mia bella isola con un grande classico, che io ho [...]
di Franco D’Amico La storia recente del vitigno “Pallagrello” ci riporta a luoghi autentici dei siti Borbonici del 700’, in particolare San Leucio, proprio a ridosso di Caserta, che con [...]
INGREDIENTI PER 4 PERSONE – 1 kg frutti di mare misti – 250 gr linguine – 100 gr gamberi – 100 gr polpa di pomodoro – 100 gr piselli – 1 aglio – 1 [...]
Il Risotto Zucchine e Salmone è un primo piatto che nasce dal connubio tra due sapori completamente diversi: quello delle zucchine e quello del salmone affumicato. Dall’amalgama [...]
Alla presenza del dott.Giorgio Piazza, presidente Consorzio Tutela vini Lison Pramaggiore sono stati recentemente premiati i vincitori della 24ª Mostra dei Vini di Corbolone, con le aziende [...]
La consideriamo una delle ultime ricette estive? No, e vi scrivo perché ..L'insalata di gamberi è sempre buona in estate come pasto principale con una schiacciatina e del vino bianco [...]
Mentre tutti cercavano di combattere Caronte tuffandosi in mare, io, da gran furbona, ho deciso di sfidare i 40° C in Toscana, per rigenerarmi con i corposi vini rossi che vengono prodotti [...]
Pesto di ricotta, pomodori secchi, pinoli e mandorle. Molti lo chiamano pesto rosso o pesto alla siciliana, e in effetti gli ingredienti sono tipici della mia isola. E’ una salsa [...]
Queste cozze bretoni sono una ricetta tipica del Finistère, una variazione delle classiche moules marinière, dove, al burro e allo scalogno del soffritto, si aggiunge la dolcezza della mela. [...]
Virgilio Pronzati Partendo dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore inizia dopo le 16:00 la cena itinerante dall'aperitivo al dolce nel centro storico di Cembra alla scoperta delle [...]
La corsa degli spumanti non si ferma. Il dato del primo semestre 2017 fa segnare +15% a 572 milioni di euro, il che porta il totale sui 12 mesi a 1268 milioni di euro, con una crescita del 18% [...]
Nella battaglia schizofrenica contro l’enofighetto che dimora in me, mi trovo spesso a frenare le prese di posizione “snobette” e parecchio modaiole che tentano il mio lato enoicamente [...]
La domenica a pranzo il piatto di punta dev’essere qualcosa di speciale , in dispensa UVA BIANCA DOLCE ( una sorta di uva fragola in bianco ) . Non conosco la varierà perchè una vite che [...]
Milo è un piccolo paese alle pendici dell’Etna e, coi suoi 750 metri, è uno dei paesi situati più in alto di tutto il vulcano. In una posizione che domina lo spettacolare anfiteatro [...]
Il plateau di ostriche che ci è stato servito al nostro arrivo, a mo’ di benvenuto della cucina, ha subito messo in chiaro gli altissimi livelli della cena che è seguita. Fines de Claires, [...]
Nessuno meglio di voialtri, amati lettori di Dissapore, sa quanto teniamo al gelato artigianale. Classifiche, tutorial, opinioni, divertissement, per noi va bene tutto purché si parli di [...]
Il pubblico presente alla 10° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano presso Villa & Barchessa XXV Aprile domenica 10 e lunedì 11 settembre 2017, ha decretato il miglior [...]
Il pubblico presente alla 10° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano presso Villa & Barchessa XXV Aprile domenica 10 e lunedì 11 settembre 2017, ha decretato il miglior [...]
Il pubblico presente alla 10° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano presso Villa & Barchessa XXV Aprile domenica 10 e lunedì 11 settembre 2017, ha decretato il miglior [...]
Le 1.400 presenze in quattro ore di apertura della manifestazione "Armonie senza tempo", che si è tenuta a Peschiera del [...]
Melanzane olivia sott’olio “Ma si potrebbe fare un barattolino di melanzane olivia sott’olio?” Qualcuno in famiglia ha fatto questa richiesta ed io ho preparato [...]
Nasce Alto Adige Wine Summit: il 22 e 23 settembre a Bolzano i vini altoatesini in mostra. Pur essendo una regione vinicola relativamente piccola per superficie, con 5.300 ettari coltivati, [...]
Fa ancora molto caldo e cucinare spesso è faticoso. In particolare quello che non va è mettersi a preparare piatti elaborati, che richiedono molto tempo davanti ai fornelli. Oppure [...]
Sono dei semplici paccheri conditi con un sughetto di pomodori San Marzano e cozze, ma alla fine ho aggiunto una spolverata di pecorino romano. L’abbinamento molluschi e formaggio, in [...]