Chi sa quanti tipi di peperoncino esistono alzi la mano.Se come me non ne avete idea, non preoccupatevi, ce lo spiega Rita Salvatori dell'azienda agricola Peperita di Bibbona in provincia di [...]
Mariella Belloni Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, in collaborazione con AIS Lombardia, invita gli amanti del buono e del bello alla scoperta della Maremma Toscana e dei suoi [...]
Virgilio Pronzati Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, in collaborazione con AIS Lombardia, invita gli amanti del buono e del bello alla scoperta della Maremma Toscana e dei [...]
Nel nostro viaggio alla ricerca dei dolci alle castagne non può mancare IL CASTAGNACCIO. Il castagnaccio è una torta di farina di castagne tipica delle [...]
Se il numero dei birrifici è in continua crescita grazie a produttori che decidono di mettere in forma liquida la loro passione e creatività, di pari passo i locali in cui vendere le birre [...]
Luigi Bellucci Un cambio di denominazione per elevare ancora di più il vino icona dell’azienda bolgherese Castagneto Carducci, ottobre 2017 – È in arrivo una grande [...]
Se arrivi dalla pianura guardando le Prealpi friulane, San Daniele appare all’improvviso, con il campanile in cima alla collina perfetto per una diretta tv sui borghi d’Italia. Nonostante [...]
La salsa di fegatini di pollo è una specialità toscana che si spalma generalmente sul pane leggermente tostato e magari bagnato con un po’ di brodo. Sono crostini (perfetti per [...]
In collaborazione con Molino Quaglia. Le castagne nelle crêpes? Dove le metti? — Se sei toscano, penserai magari ai necci. — Se sei tirchio, penserai che è meglio l’estrema [...]
Torta sofficissima di nocciole, senza glutine. Un dolce di stagione (zucca, nocciole, castagne e funghi sono al momento la mia ossessione autunnale) buono, leggero, versatile: potete gustare [...]
Ve li ricordate i brutti tempi quando di fiere del vino ce n’era una sola e dovevi aspettare un anno per conoscere un po’ di produttori e assaggiare vini a ripetizione? Beh, se Dio [...]
Eccomi con un altro appuntamento con l’Italia nel Piatto “Cavolo, è già Novembre!” un argomento molto caro a me e credo a gran parte dei siciliani; badate bene che quando [...]
Questo mese, per l'Italia nel piatto, parliamo di cavoli.I cavoli appartengono alla famiglia delle Brassicaceae, che botanicamente è molto vasta, infatti nel suo ambito si annoverano tantissime [...]
Oggi è la giornata delle ricette regionali, la rubrica L'Italia nel piatto e quale è l'argomento?CAVOLI è già Novembre!!!!Un titolo simpatico e alternativo per introdurre gli ingredienti che [...]
L'articolo Pan coi santi proviene da Ricette della Nonna. Per la commemorazione delle giornata di Ognissanti, è tradizione a Siena e un po’ in tutta la Toscana, preparare il pan coi [...]
L'articolo Pan coi santi proviene da Ricette della Nonna. Per la commemorazione delle giornata di Ognissanti, è tradizione a Siena e un po’ in tutta la Toscana, preparare il pan coi [...]
(CS)EXCELLENCE 2017FOOD INNOVATIONBenvenuti nel Salotto degli Chef e delle Eccellenze Enogastronomiche dove la Cucina diventa Spettacolo e le Connessioni nuove opportunità. Tre intensi giorni [...]
Quali sono gli eventi del mondo del tè del mese di novembre 2017? Preparatevi per un ricco calendario di incontri, workshop, tea party, corsi e festival da Nord al Sud Italia. In questo mese [...]
Autunno. Fuori piove. Le temperature fanno a gara con il frigo e fitti banchi di nebbia offuscano le già poche ore di luce rimaste. Dentro di voi combatte una bassissima voglia di alzarsi dal [...]
Tema al centro del convegno sul progetto “Go Precision Sheep” che unisce allevatori e ricercatori Migliorare l’allevamento ovino e la qualità del latte, con ricadute sui prodotti finali [...]
La concorrenza è agguerrita ma ancora nessuno dei nuovi cibi, provenienti da ogni parte del mondo, è riuscito a scalfire la passione tutta italiana per la pasta. I motivi? Un prodotto [...]
Si è recentemente conclusa la vendemmia 2017, caratterizzata da una serie di fenomeni climatici avversi e dal problema dei voucher. Il punto della situazione Dall’agosto 2008 nel nostro Paese [...]
Chi conosce i testaroli?Beh dai, anche se non siete liguri sarete pur andati qualche volta in Lunigiana, al confine tra Toscana, Liguria ed Emilia Romagna e ne avrete sentito parlare.Io li [...]
A, I Produttori Eccellenti e Italiani. Perché A? A, come Agroalimentare, A, perché la prima lettera dell’alfabeto, A, in segno di eccellenza e why not? A, come Aperitivo. La sera del 19 [...]
Se può essere vero che un punto di contatto tra il mondo della birra e quello del vino è rappresentato dai Lambic e dai suoi derivati, dalle birre a fermentazione spontanea prodotte cioè nel [...]