Il kebab è ormai entrato a far parte delle abitudini alimentari degli italiani grazie alla diffusione di locali etnici che servono questa squisita pietanza; ne esistono diverse versioni da [...]
Con un po' di ritardo arrivo affannata anche in Puglia, a Otranto, a salutare la nostra amica Patrizia che ospita la dodicesima tappa dell'Abbecedario Culinario. La Puglia è una regione che [...]
Cappello o portapenne? Che ci faccio con questo peperone? La designer Nicole Farhi, francese di nascita con origini turche e innamorata di Londra, è molto conosciuta e apprezzata per le [...]
La Turchia è un paese molto grande ed ha rappresentato storicamente il confine tra Occidente ed Oriente. Ciò assicura certamente, dal punto di vista enogastronomico, la presenza di [...]
Pubblicato in: Cucina dal Mondo, Cucina etnica, Cucina Turca, Pane, Ricette Agnello, Ricette Carne, Ricette PaniniSe vi piace il kebab ma non vi trovate vicino a qualche locale specializzati [...]
Un capotreno con indosso una divisa d'epoca che pronuncia la celebre frase 'Signori, tutti in carrozza', sarebbe stato il degno inizio di questo emozionante viaggio in terra Engadinese...Alle [...]
Preparate un trito con un po' di rosmarino, le carote, il sedano, e le cipolle e mettetelo in un pentola con 2 cucchiai di olio il vino e un po' di sale, fate rosolare per 5 minuti poi unite la [...]
E' da tempi immemori che cercavo nei negozi la tahini, la famosa pasta di sesamo usata nella cucina turca e medio orientale, ma non sono riuscita trovarla da nessuna parte.Perciò [...]
INGREDIENTI4 fette di fesa di vitello1 grossa melanzana80 g di provola affettata1 cucchiaio di uvetta sultanina1 cucchiaio di pinoli sgusciati1 cipolla1 carota120 ml di Marsala100 g di panna1 [...]
Mettere l'uvetta in una ciotolina, ricoprirla con acqua tiepida e lasciarla a bagno.Adagiare le fettine di carne di su un tagliere e assottigliarle con un batticarne.Ricoprire ogni fetta [...]
Tra tutte le spezie, e questa in realtà è realizzata con peperoni essiccati e macinati, la paprika è quella in realtà che ha una maggiore consuetudine con la cucina italiana. Originaria [...]
ΒΟΔΙΝΟ ΜΕ ΕΡΙΚΙΑ (ΚΟΡΟΜΗΛΑ)Με τα τελευταια ερικια που προλαβα να βρω, δοκιμασα μια συνταγη απο την [...]
Grande successo di pubblico giovedì 28 giugno 2012 per la Festa del Fallegro che si è svolta presso le Cantine Gianni Gagliardo a La Morra (Cuneo).Circa 400 ospiti presenti, non solo [...]
Ho alternato strati di patate con strati di ripieno di carne e riso che ho usato per i peperoni ripieni alla turca. Ho letto che in genere lo stesso ripieno è impiegato con le zucchine, le [...]
ΙΣΛΙΜ ΚΕΜΠΑ'ΜΠΗ πληρης ονομασια αυτου του εξαιρετικου πιατου, ειναι Patlıcanlı İslim Kebab, και οπως καταλαβατε, [...]
Continua il mio folle percorso sull’utilizzo dei fiori primaverili, soprattutto per la famiglia che mi vede rientrare in casa con le braccia cariche e poi spremermi le meningi su cosa [...]
Sarà che l’Austria ci ha già maltrattato, per colpa delle nostre finanze nella UE, e allora certi sgarbi pesano di più. Durante VieVinum il prestigioso istituto dei Master of Wine (a [...]
Per il piatto di oggi ho preso spunto dal bel film La sposa turca di Fatih Akin del 2004. Il film è ambientato ad Amburgo e ha come protagonisti due tedeschi di origine turca Sibel e [...]
“Completamente fuori dal mondo, a due passi dal Colosseo”: questo è l’ossimoro scelto da Colonna per descrivere l’avventura che dopo anni lo riporta nella sua Labico, a [...]
Oggi voglio raccontarvi un po' del mio viaggio di nozze a Creta. Avendo poco tempo a disposizione, solo una settimana, abbiamo scelto una meta non troppo lontana, e abbiamo seguito un [...]
ΑΡΙΑ΄ΝΙΤο αριάνι ή αϊράνι (τουρκικα ayran) ή επι το ελληνικοτερον ξυνογαλα, ειναι ενα κρυο ροφημα, που [...]
ΜΑΧΛΕΠΙΤο μαχλέπι, γνωστο και ως μαχλάμπ ή μαχλεμπί, ειναι ενα αρωματικο μπαχαρικο, που προεχεται απο το [...]
ΚΑΡΑΔΑΜΩΜΟ (ΚΑΚΟΥΛΕΣ)Στην Ελληνικη γλωσσα υπαρχει μια συγχυση μεταξυ του καρδαμου και του καρδαμωμου, που [...]
Col senno di poi, sarebbe stato meglio mettersi ai fornelli. Ma, visti i ritmi di questi giorni, mi era sembrata una grande idea partecipare al contest di Dauliana con la raccolta di tutte le [...]
Mi ritengo, di norma, una persona tollerante. Su una cosa non sono disposta a discutere: l’assoluta, schiacciante superiorità della pasticceria siciliana su qualunque altra. Religione, etica, [...]