Tutto pronto ad Andria per il varo del XVI Premio Biol, che dal 26 al 28 aprile porrà a confronto i migliori oli extravergini biologici del mondo, in una kermesse che darà anche spazio a [...]
Ormai è una costante: sempre più produttori vogliono partecipare al Premio Biol, e ogni edizione segna il record di partecipanti.Tradizione confermata anche quest'anno: dopo la scrematura [...]
Conoscete Villa Pallavicini, a Genova Pegli? Chi ci legge da Genova, spero vivamente che risponda di sì. Ma Villa Pallavicini è un parco talmente bello e importante che dovrebbe essere [...]
In famiglia non amiamo la carne in modo particolare. Preferiamo decisamente il pesce. Però, questo “tortino”, una ricetta della cucina ebraica turca per Pesach, è sempre gradito, [...]
Narra la leggenda che una giovane ungherese fosse stata costretta a vivere nell’harem di un pascià turco nella città di Buda (è l’antica città su una collina a sinistra del [...]
Vorrei parlarvi dell’homebrewing attraverso le esperienze di Angelo Rinna, 38 anni, umbro di Città della Pieve, laziale d’adozione, praticamente residente a Ciampino da sempre. Angelo è [...]
Problema.Andrea Turco è un’appassionato di birra. Il suo portfolio è sparso qua e là nel web e potete recuperarlo voi stessi. Suo il merito di aver creato l’interessantissimo blog sulla [...]
"Grandi Banchetti" Ferrara 24 gennaio del 1529, Nozze del principe Ercole d'Este con la figlia del re di Francia alla presenza di Isabella d'Este Gonzaga Maestro di casa: Cristoforo da [...]
Si può rendere più prosperoso un seno senza ricorrere al bisturi? Si, con la birra. Ma bulgara. Si chiama boza, “è prodotta con farina e lieviti di frumento ed ha un retrogusto [...]
Non vi preoccupate , non ho intenzione di ricopiare qui tutta la storia del peperoncino…però..la paprika è una delle ingredienti fondamentali della cucina ungherese, possiamo dichiarare [...]
I lokum sono dei golosi dolcetti profumati di rosa che arrivano dalla cucina turca, e visto che sono derivati dalla pasticceria araba sono decisamente dolci, ma perfetti per rallegrare un [...]
Angelo PerettiNon lo sapremo mai se l’eccellente Marzimino citato nel Don Giovanni di Mozart fosse quello di Isera o l’altro di Refrontolo. Vicino a Refrontolo c’era nato Lorenzo Da Ponte, [...]
Due righe, fuori tempo massimo, mi sento in dovere di scriverle anche io. Lascerò per una volta il ruolo di Talebano all’amico Marco Pion per vestire qui i panni scomodi del moderato. E [...]
Castagnole e musica, martedì 8 marzo, al Mercato di Campagna Amica di Jesi, er festeggiare il Carnevale. Ad annunciarlo è la Coldiretti Ancona nel sottolineare che l'iniziativa avrà luogo [...]
Abbiamo ancora due giorni per festeggiare il carnevale (a meno che non abitiamo a Milano, dove viene concesso qualche giorno in più per via del Carnevale Ambrosiano) e possiamo fare felici [...]
Cosa c’è di strano nel partire per Malta, sognando un mare pulito e fritture di pesce freschissimo, e finire, dopo una giornata passata fra templi sotterranei e apiari rupestri, nel bel mezzo [...]
Ecco un’altra ricetta della cucina internazionale. Il riso pilaf è una ricetta di origine turca ma molto utilizzata in tutto il Medio Oriente. E’ semplicissima da preparare e [...]
Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica, scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche per produrre energia elettrica.Si tratta generalmente di [...]
Vi avevo promesso che vi avrei dato la ricetta della bevanda d’amore o di congiungimento e lo farò, ma non vi illudete, il suo sapore non vi apparirà del tutto consono alle [...]
L’insalata. Troppo spesso interpretata solo come contorno è invece un piatto che può contenere tantissime sfumature e può essere arricchito in modi molto diversi. Innanzi tutto le [...]
PRIMO: riso alla turca SECONDO: fusi di pollo al prosciuttoDOLCE: biscotti spicchi di vaniglia DA PROVARE: gatò di patate
Alzi la mano chi aveva qualche dubbio. La Cina è la maglia nera della sicurezza alimentare. E’ scritto nero su bianco nella lista del RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed) [...]
“Strega” è il bel racconto di Gabriele Caprioli per “La gaia mensa”, il quarto concorso letterario di Villa Petriolo.Gabriele Caprioli, di Cernusco sul Naviglio (MI), nasce negli anni [...]
Eccellenza florovivaistica, internazionalità e vicinanza alla pubblica amministrazione sono stati i punti di forza della prima edizione di FlorExpo, il Salone del Florovivaismo organizzato da [...]
Siamo rientrate su treni questa volta straordinariamente veloci (!), stanche, stanche da morire, persino un tantino storditelle e cariche di valigie, borsette, immagini, parole e persino [...]