Il vino è cosa viva e come tale, anche in assenza di data di scadenza, è destinato a tirare le cuoia. Una volta imbottigliato, sempre che non abbia subito ingiurie chimico-fisiche, assomiglia [...]
Confermati i rumors: La Prova del Cuoco chiude definitivamente. A dare la conferma è stata la stessa Elisa Isoardi durante un collegamento telefonico con la madre. La conduttrice ha dichiarato [...]
di Enrico Malgi Ci vuole davvero tanto coraggio e pazienza se ci si vuole dedicare ad una viticoltura che non raggiunge i due ettari in un areale difficile come quello della Costiera [...]
di Giovanna Pizzi Quella di Giovanni Benvenuto è la storia di un sogno che si realizza, di un progetto innato portato a compimento. E le righe che seguono non sono solo la cronaca di un [...]
Insieme all’ulivo ed alla vite rappresenta il Mediterraneo. Pilastri della nostra alimentazione, ma anche della nostra cultura. Il grano è poesia, assieme ai paesaggi incantati che riesce a [...]
Virgilio Pronzati Il Consorzio Vino Chianti Classico saluta la ripartenza della ristorazione con un’iniziativa dedicata ai ristoranti del circuito “Amici del Chianti Classico”. [...]
Il ristorante Kitchen riapre l’11 giugno con nuove proposte “green” e con il menu vegetariano a base dei prodotti del suo orto. Dopo il lockdown la voglia di relax [...]
Inaugura a Napoli il più grande mercato contadino coperto del Sud Italia, con un’iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica. Il mercato, che troverà spazio al Parco San Paolo di [...]
Uno dei più diffusi luoghi comuni nel mondo enologico è quello secondo cui le donne non se ne intendono di vino. Il pregiudizio nasce dall’idea che le donne non siano consumatrici abituali e [...]
“Cos’è la creatività? La creatività non ha fine! A una tecnica, un concetto o una preparazione ne succede un’altra e poi un’altra ancora. Non c’è fine. Giochiamo per [...]
Nonostante il coronavirus abbia messo in difficoltà il mercato del vino italiano nel secondo bimestre dell’anno, soprattutto nel mese di aprile, l’export resiste con grande forza in [...]
Ho parecchi amici appassionati di vino, alcuni di loro semplicemente cercano di bere bene quando ne hanno l’occasione, altri macinano chilometri in bicicletta solo per potersi permettere una [...]
L'annuncio lo mettiamo nella rubrica eventi. Del resto è proprio un evento goloso lo sbarco a Trieste di un nuovo concept interamente dedicato alla cucina tradizionale pugliese e in [...]
di Adele Elisabetta Granieri Considerato per decenni “brutto anatroccolo” dei grandi rossi e dei famosi bianchi e proposto ad un pubblico prevalentemente femminile, il rosé si è finalmente [...]
Gli asparagi hanno un effetto diuretico e stimolante. Il pollo contiene vitamine e aiuta il metabolismo. Il mango fa bene alla pelle e rinforza le difese immunitarie. Presentazione in un [...]
Che bello avere trent’anni, se è la scusa per beneficiare di una cena con menu speciale al Ristorante Del Cambio di Torino. Ci permettiamo di parafrasare il testo della canzone dei Coma [...]
Le pallotte cacio e uova o pallotte cac’e ov, sono un piatto povero tipico della cucina popolare abruzzese alto-molisana, polpette di pane raffermo, formaggio e ovviamente uova per legare [...]
di Gianni Travaglini “Rimpatriata” on line con i vini di Palladino, di cui alcuni – i più fortunati – autori di Vinodabere ricordano ancora la bellissima visita in cantina e [...]
di Enrico Malgi I fratelli Gigino e Gaetano Reale sono persone semplici, amabili e genuine. Insieme gestiscono l’Azienda Agricola Reale Andrea (intestata al loro papà deceduto alcuni anni fa) [...]
L’export dei prodotti alimentari italiani mostra dati positivi, con un trend incoraggiante per i primi mesi successivi al lockdown. Il periodo è stato sicuramente molto difficile per le [...]
37° Premio Alambicco d'Oro promosso da Anag. Domenica 14 giugno 2020 a Bellaria Igea Marina è prevista la selezione dei campioni di grappe, acquaviti d’uva e brandy in gara con assaggiatori [...]
In California durante la pandemia Covid-19 le cantine sono state dichiarate business essenziali così come la viticoltura (e l'agricoltura in generale). Letizia Pauletto ed Enrico Maria [...]
La bisque di crostacei è una ricetta tipica della cucina francese e consiste in un brodo concentrato dal sapore intenso realizzato con le teste e i carapaci dei crostacei. Può essere [...]
di Enrico Malgi Fino adesso unici pionieri di una giovane e minimalista viticoltura valdianese monovarietale i fratelli Arsenio e Giuseppe Pica, coadiuvati dal figlio di quest’ultimo Filippo, [...]