Trinchero è una storica azienda dell’astigiano, precisamente nel basso monferrino grande terra di rossi. Il vitigno Barbera è la varietà più diffusa e famosa. Non a caso Ezio Trinchero [...]
Ecco il listone... boona lettura.VALLE D’AOSTA Vallée d’Aoste Chambave Muscat Fletri 2011 | LA VRILLEVallée d’Aoste Chardonnay 2012 | ANSELMETVallée d’Aoste Chardonnay Cuvée [...]
Me lo chiedo dall’anno in cui decisi di non rinnovare la mia orgogliosissimaa tessera dell’Associazione Italiana Sommelier, rinunciando ad un tomo già allora molto ricco. La ex [...]
Domenica e lunedì prossimi (6 e 7 ottobre) c’è un interessante appuntamento a Villa Foscarini Rossi, a Stra (VE): “Bollicine – Evento nazionale dedicato agli spumanti [...]
Per conservare a lungo gli asparagi, è sufficiente immergerne la parte inferiore in acqua fredda per alcune ore, poi asciugarli, avvolgerli in un canovaccio e riporli in frigorifero. Se gli [...]
Degustazione > Tenuta Nuova Cà Da Meo Di Magda PedriniVitigni: Barbera e Cabernet Sauvignon Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Lotto: 16/12 - Fascetta Docg AAB 08039437 - Bottiglie [...]
I Mustaccioli di Cuneesi I Mustaccioli Cuneesi sono una specialità dolce della città di Cuneo anche se si possono trovare in altre zone della provincia Granda. La particolarità dei [...]
Degustazione > Solenghi GaetanoVitigni: Barbera e Bonarda - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 15% - Lotto: 268011 - Bottiglie prodotte: 1.400 - Prezzo sorgente € 7,00 Alla vista [...]
Degustazione > Solenghi GaetanoVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Lotto: 240811 - Bottiglie prodotte: 1.600 - Prezzo sorgente € 7,40 Alla vista è [...]
E così la loro storia diventa un film.Io ho seguito da vicino lo tsunami che è all'origine della nascita dei Barolo Boys, cioè lo scandalo del vino al metanolo che nella primavera del 1986 [...]
Ecco i premi 3 bicchieri della Lombardia:Franciacorta Brut Blanc de Noirs ’09 Le MarchesineFranciacorta Brut Collezione Esclusiva Giovanni Cavalleri ’05 CavalleriFranciacorta Brut Emozione [...]
3 Tre bicchieri in più per la Lombardia rispetto allo scorso anno. Aumentano i 3 Bicchieri anche in Oltrepò dove almeno la lista ha qualche sorpresa. Immobile la Valtellina. Spiccano, in [...]
Ok, questa volta ero davvero in difficoltà. Sono marchigiana di origine ma non di fatto. Vivo in Piemonte da sempre. Guardo le montagne dalla mia finestra con amore e amo questa terra che mi ha [...]
Osterie d’Italia è la guida del mio cuore. Parla dei luoghi in cui amo mangiare e la tengo sempre in macchina. Ci ho collaborato e con grandissimo orgoglio. È una guida ai territori, [...]
Sancarlin Il Sancarlin è un antipasto Piemontese poco conosciuto a base di “Mascarpa”, la Mascarpa si ottiene dal riscaldamento del siero che può essere di latte vaccino o caprino. In [...]
Finalmente e ufficialmente on line il portale www.madeinlangheroero.it – in italiano e inglese e presto anche in tedesco, francese, russo e cinese: sarà presentato al pubblico con uno stand [...]
E' un'azienda piccola quella di Stefano Milanesi, in quella parte di Oltrepò Pavese che si chiama Santa Giuletta. Si sale verso il castello e ci si ferma nell'azienda-casa dove Stefano e Simona [...]
Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 4 uova 1 tuorlo 150 g di arrosto di maiale 100 g di coniglio arrosto 50 g di salsiccia 80 g di burro 1 cavolo verza [...]
La zona vinicola che interessa la produzione del vino sotto la denominazione di origine controllata Monica di Cagliari comprende tutto il Campidano, nella parte sud occidentale dell'isola fino [...]
Pollo alla Babi Non vi è alcun dubbio sulla provenienza Piemontese, meglio Torinese di questa ricetta il nome “babi” significa rospo.Infatti per preparare il pollo alla “babi” bisogna [...]
“Occorre fare chiarezza su cosa significa ‘vino naturale’: molte bottiglie con questa etichetta stanno invadendo il mercato italiano. Si tratta di una definizione ad oggi [...]
Si conclude oggi la manifestazione Mappamondo 2.0 organizzata dallo Chef Kunalè al Borgo medievale di Torino. Una kermesse di eventi che ruotano tutti intorno al tema del viaggio nei suoi [...]
Gli anni Novanta esalavano gli ultimi invasivi sospiri, erano i “duri” anni dell’università, gli anni della personale e avvincente scoperta del sesso femminile [...]
Buon lunedì! Come si fa a sopportare il trauma dell’inizio della settimana? Ripensando alla domenica! Io di certo ripenso alla mia, e ve la racconto pure. Sono stata al Festiva [...]
Articolo a cura di Ivano Antonini. Curatore Guida dei Vini on-line by Altissimo Ceto e Referente regionale del Piemonte. Ritorniamo finalmente a parlare di questo nobile vitigno Piemontese. [...]