SENSO Food & Wine experiencePoche sere fa ho avuto il piacere, e in un certo senso l’onore, di essere invitato dall’Associazione Italiana Sommelier di Milano al ristorante Casanova [...]
Uva: barbera del Sannio Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 25/30. Non omologazione 35/35 Grande stupore per la decisione di [...]
Allora si parla del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti tenutosi a Piacenza, organizzato dalla F.I.V.I., pur con qualche giorno di ritardo rispetto all’evento. Colpa mia, che [...]
Avrete notato, nei numerosi display che ci ornano l’esistenza, che è arrivato dicembre. Per molti di voi si avvicina quel periodo dell’anno nel quale metterete piede in [...]
Se dovessi elencare tutto ciò che ho "degustato", bevuto, assaggiato nei 5 giorni trascorsi a Merano, servirebbero una decina di post. Non è semplice scegliere, selezionare, solo alcuni [...]
Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la [...]
No, non è il Brunello e nemmeno il Barolo o il lanciatissimo Prosecco. Quando all’estero si parla di vino italiano la star di Twitter è una sola: sua maestà il Chianti. A scoprirlo è [...]
Un’interessante iniziativa dell’azienda vinicola “Terredavino”, che festeggia le 25 vendemmie della Barbera d’Asti “La Luna e i Falò”. L’azienda, con sede a Barolo, [...]
Uva: barbera Fermentazione e maturazione: acciaio Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Anno dopo anno il lavoro di Angelo Pizzi alla cantina del Centro cooperativo agroalimentare sannita (Cecas) [...]
Still life with grapes by Dominique ZINTZMEYER Come abbinare i vini ai cibi Ci sono alcuni vini detti: “da meditazione” o “da conversazione” e si bevono soli. Generalmente, il vino [...]
Riceviamo da Marina Ciancaglini – specializzata in marketing vitivinicolo, consulente e giornalista in campo enogastronomico – un post su una verticale del mitico Barbacarlo. [...]
Caldarroste e vin brulé: non c’è paese, anche il più piccolino, che in questo periodo non proponga una sagra con questo binomio inscindibile, che sa di novembre, di campagna, di nebbia [...]
Go Wine prosegue il suo calendario di appuntamenti nella città di Genova e propone per giovedì 21 novembre 2013 un evento dedicato al vino Barbera e ai suoi terroir di produzione in [...]
Rosae 2012 (100% rouché). Bright ruby hue with a pink rim, intense varietal clean rose aroma, red fruit, refreshing acidity. "Battista! - disse l'alpino al nonno di Marta - Devi [...]
[Foto presa dal sito di Groupalia]Cari lettori siamo giunti a fine settimana ed oggi vorrei suggerirvi un locale dove potete andare per un pranzo o una cena nel fine settimanaCome mia abitudine [...]
Acciughe all’AstesanaRicetta tipica Astigiana L’acciuga è uno degli ingredienti principali della Cucina Astigiana, la mettono dappertutto è ormai un marchio di fabbrica, gli osti erano [...]
Correva l’anno 1999, io tribolavo all’Università e non è che in Langa il tradizionalismo se la passasse meglio. Il tandem Slow Food-Gambero Rosso curava (e avrebbe curato per molti [...]
Giovedì 7 novembre 2013 il Bar Marmo di Genova propone una degustazione di Barbaresco Pelissero da Treis, un grande classico di Langa. I vini in degustazione saranno: - Langhe Favorita [...]
Premessa dovuta: di vino capisco poco o niente ma cucino, con alterni risultati, quindi per me diventa ingrediente. Quando il frigorifero ancora non esisteva era un conservante, specialmente per [...]
Ingredienti: per 4 persone 200 g di farina 200 g di spinaci 1 uovo Per condire: 500 g di funghi freschi [...]
La Barbera 2011 di Cascina Tavijn è un ottimo rosso, che come spesso accade si esprime oggi in modo più chiaro rispetto all’estate scorsa. A cambiare non sono soltanto i profumi, più [...]
Tra i nostri percorsi golosi non poteva mancare un tuffo alla Fiera del Tartufo Bianco che caratterizza e ha reso famosa la città di Alba in tutto il mondo. Nata come manifestazione collaterale [...]
(scroll down for english version) Quando il contadino decide che è arrivato il tempo per vendemmiare non puoi certo fargli cambiare idea. Se infatti l’uva passa la maturazione rischia di [...]
Ingredientiper 6 persone 500 gr. di farina di mais, 300 gr. di fagioli borlotti secchi, 80 gr. di pancetta, 70 gr. di burro 400 gr. di pomodori maturi o pelati, 1 cipolletta, [...]
Ospitiamo oggi il contributo di Pietro Stara, uno dei più fini e concettuosi intellettuali prestati all’enomondo. Enjoy. In un bar: «Buon giorno, vorrei un vino bianco!» «Fermo o [...]