Degustazione > La BiocaVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 0313261B1 - Fascetta Doc AAED 08836422 - Bottiglie prodotte: 8.700 - Prezzo sorgente € 4,50 Alla [...]
Lo scrittore e poeta italiano Alessandro Tassoni (1565-1635) “svela” l’inventore delle pappardelle (un pover uomo al quale fa fare una brutta fine) nella sua opera più famosa “La [...]
Ormai quasi ci siamo. Domani si accenderanno le luci sul red carpet della 71.a Mostra del Cinema di Venezia. Se i film partecipanti nelle varie categorie sono una certezza da giorni, ora [...]
Ingredienti per 4 persone 600 g. di fettine di carne (groppa o vitella), farina, olio, burro, sale, pepe, vino bianco q.b., panna liquida q.b., brodo di carne. Preparazione In una padella [...]
Non sarà più come 20 anni fa ma Ferragosto resta una tappa culinaria di un certo peso. Specie se, differentemente dal sottoscritto, lo passate in vacanza. Quota autocompatimento assolta [...]
Questo post è per te, caro milanese del sabato mattina che te ne scendi baldanzoso verso Genova. E anche per te, piemontese in fuga il venerdì sera da zanzare e pianura. Questo post è per [...]
Il coniglio in umido del Cioni Ingredienti per 6 persone Un coniglio tagliato a pezzi, 750 gr, di carne macinata di manzo, 750 gr. di carne macinata di maiale, 2 fegatini di pollo, 500 gr. di [...]
Da sempre e per tradizione il simbolo di Milano, la mia Milano, è La Madonnina posta sulla guglia più alta del Duomo. Di recente, però, nel quartiere di Porta Nuova – Porta Garibaldi, è [...]
AGNOLOTTI ALL’ALESSANDRINA la particolarità di questa variante di Agnolotti Piemontesi sta nel fatto che per il ripieno viene usato lo “stufato”. Tipologia: primo piatto [...]
STUFATO ALL’ALESSANDRINA Lo stufato veniva preparato, principalmente, nei momenti di festa o nelle ricorrenze particolari e come tutti i piatti più tradizionali ha infinite varianti. Ogni [...]
Terra di numerosi prodotti tipici, dell’ottima cucina ottimi vini e soprattutto delle nostre amate meravigliose grappe. Una delle più grandi tradizioni sono, infatti, la viticoltura, [...]
Degustazione > La Tagliana Azienda AgricolaVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto:26/4/2014 - Bottiglie prodotte: rimaste 400 - Prezzo sorgente: € 2,50 [...]
Degustazione > La Tagliana Azienda AgricolaVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto:26/4/2014 - Bottiglie prodotte: rimaste 400 - Prezzo sorgente: € 3,60 [...]
Degustazione > La Tagliana Azienda AgricolaVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 26/4/2014 - Bottiglie prodotte: rimaste 400 - Prezzo sorgente: € 3,00 [...]
Far collidere decine di migliaia di persone in un borgo che in genere ne ospita neanche mille può sembrare un bel modo di festeggiare le Langhe come Patrimonio dell’umanità UNESCO. In [...]
Splendido il sole basso della sera che si specchia sulla Unicredit Tower sembra un quadro visto dalle vetrine dello Show-room Poggenpool e proprio tra i fornelli di queste meravigliose cucine si [...]
Ho esplorato più volte la sciatteria di sedicenti gourmet al cospetto del tema “birra artigianale”: alcuni casi sarebbero degni del dr Freud. “Il vino è cosa seria e [...]
Riccardo Modesti In realtà sono vini prodotti entrambi dalle stesse uve e nello stesso territorio, cioè quello delimitato dalle valli Versa e Scuropasso. Le uve sono Croatina, [...]
Uva: barbera Fermentazione e maturazione: acciaio Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Una buona notizia per i tanti estimatori della piccola produzione della vitivinicola Anna Bosco. Parliamo [...]
L’abbiamo già detto che il vino rosé è sulla via della santificazione e diffusione di massa? Sì, l’abbiamo già detto. E ne abbiamo anche sfatato qualche mito. Tornare sul tema [...]
C4P: Quando abbiamo pensato a questa nuova rubrica, volevamo che fosse curata da un grande professionista ma, al tempo stesso, avesse nel suo dna lo spirito del blog: alta qualità alla portata [...]
Riccardo Barbera, Agostino Bartoli, Vito Netti e Vito Rossini prepareranno lungo il quartiere delle Ceramiche il cibo di strada made in Puglia Iniziative, percorsi enogastronomici, spettacoli e [...]
Capalbio sembra una di quelle vecchie barzellette del tipo: ci sono un armatore in cerca di vino per il matrimonio del figlio, un ex produttore cinematografico, un diplomatico argentino, Achille [...]
Una volta al mese anche su Slowine compare qualcosa di interessante. Spesso usando titoli da Novella 2000 de noantri tipo “Avviso ai naviganti, il clima cambia: ecco le prove…”. Di [...]
di Sara Marte Ma quant’è buona la Barbera del Sannio! Ma sì perché questi vini identitari, che sanno dire chi sono al primo naso e portano in sé un grande legame con il territorio ed il [...]