Dal 3 al 5 Ottobre, al Salone delle Fontane di Roma, si beve tanta birra con la seconda edizione di Eurhop che quest’anno presenta 52 birrifici e circa 300 birre. È una panoramica sulle [...]
Il pubblico presente alla 7° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano domenica 28 settembre 2014, ha decretato il miglior vino rosso degustato. Ha vinto al fotofinish un vino [...]
Il pubblico presente alla 7° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano domenica 28 settembre 2014, ha decretato il miglior vino rosato degustato. Si ripete come miglior vino [...]
Il pubblico presente alla 7° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano lo scorso 28 settembre, ha decretato il miglior vino dolce degustato. Ha vinto con ampio consenso un [...]
Mentre lo sbucci gli occhi lacrimano e l'odore pungente che emana ti pizzica le narici ma al palato è una vera prelibatezza, capace di regalare ai cibi un aroma e un sapore unico esaltandone il [...]
Oggi è proprio il caso di dirlo…”a mio rischio e pericolo!“ Si…proprio cosi…la ricetta dei biscotti da vino è molto pericolosa…bisogna capirla, [...]
Ecco la lista o, meglio, il listone dei 5 grappoli 2015 di Bibenda. Siamo subito corsi a vedere un nome e sì: c’è anche il vino Narnot di Massimo D’Alema tra i premiati. Usatela [...]
I Cinque Grappoli attribuiti dalla Guida BIBENDA ai Migliori Vini d’Italia.VALLE D’AOSTA Valle d'Aosta Blanc de Morgex et de la Salle Chaudelune 2011 | CAVE DU VIN BLANC 39 Valle d'Aosta [...]
FRICASSEA DI CARDI GOBBIRicetta tradizionale di Nizza Monferrato Grazie alla terra alluvionale e sabbiosa, all’aria, all’acqua e alla grande esperienza dei contadini, Nizza Monferrato è [...]
Ecco i 241 locali che migliori per ambiente, cucina e accoglienza:VALLE D'AOSTA 1. La Vrille Verrayes AostaPIEMONTE 1. Osteria dell ’Arco Alba CuneoPIEMONTE 2. Locanda dell ’Olmo Bosco [...]
Mangiare bene e spendere poco (ma potremmo andare anche di superlativi): è la formula magica che tutti gli appassionati di cibo vorrebbero mettere in pratica ogni giorno. A dare loro una mano [...]
di Andrea Guolo L’ultimo appuntamento del Wine Fest, in programma nel weekend a Pianello e dedicato alle bollicine, è l’occasione per visitare un territorio dalle potenzialità [...]
IL MITICO “BROSS” DEI LANGHETCome prepararlo in casa Il “Bross”, si pronuncia “brus”, è preparato anche se con alcune variazioni sul tema, i nomi più conosciuti sono “Brussu” [...]
Rinforzata dall’avanzata delle artigianali, il connubio tra birra e pizza prosegue il suo stato di salute storica. Abbinamento solido e proficuo come il rapporto della Juve con gli [...]
Buongiorno!Il pollo alla MarengoContinuano gli appuntamenti con #socialfoodewine, il format che racconta sul web le eccellenze piemontesi ideato da BITEG – Borsa Internazionale del Turismo [...]
Perdersi tra i filari delle viti con i tralci carichi di grappoli ormai maturi e respirare il profumo del mosto che aleggia nell'aria...no, non vi sto raccontando il mio ultimo sogno, dopo una [...]
Nell’ultimo anno lavorativo Hotel Ristorante La Capinera ed Enoteca le Cantine dei Dogi hanno avviato grandi progetti assieme, rinnovamento totale della Carta Vini ma soprattutto, [...]
Ci sono vari modi per produrre una lista. Alcuni sono arguti, altri cervellotici; altri ancora gratuiti e pretestuosi, come una sana classifica deve essere. Già avete capito che mettere [...]
Ad Acquapendente non ci sono i bianchi e i rossi, ma i vini di al di qua o al di là del Paglia, il fiume che solca la valle in senso obliquo, da nord ovest a sud est, ai piedi di due versanti [...]
Degustazione > Beltramo Azienda AgricolaVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 361/13 - Fascetta Doc AAAM 02441743 - Prezzo sorgente € 4,10 Alla vista è [...]
Dal numero 56 della rivista di Alessandro Masnaghetti, Enogea, in distribuzione da ieri, parte una mia piccola rubrica. Caffè sospeso, titolo mutuato dalla vecchia e nobile pratica partenopea [...]
Redazione di TigullioVino.it Per 10 giorni a Palazzo dell'Enofila si degustano e si acquistano i 512 vini italiani, 43 Oscar, premiati al concorso nazionale. Spazi dedicati alle [...]
Ingredienti 1 fagiano pronto per la cottura, 1 bicchierino di cognac, brodo q. b., aglio, rosmarino, strutto, sale e pepe. Un tartufo bianco (facoltativo) Per la cottura [...]
Per 10 giorni a Palazzo dell’Enofila si degustano e si acquistano i 512 vini italiani, 43 Oscar, premiati al concorso nazionale. Spazi dedicati alle “perle” del territorio: aperitivi [...]
Degustazione > La BiocaVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 0313261F1 - Fascetta Doc AACJ 07684933 - Bottiglie prodotte: 600 - Prezzo sorgente € 3,50 Alla [...]