È un poco di tempo che gli anni non viaggiano più al solito ritmo, ma rotolano con la velocità di un biglia di metallo su un piano inclinato. Anche questo 2011 sta per abbandonarci e si [...]
Angelo PerettiMassì, è stato un anno strano. Per tutti, ché l'Italia e il mondo vanno come vanno. Eppoi per me, che sono stato per tre mesi assente dal web ed ho molto pensato a me stesso e [...]
Statene certi: se in Francia, o in qualsiasi altra nazione, avessero trovato il vino definitivo da abbinare al panettone e agli altri dolci a pasta lievitata, questo verrebbe prodotto in [...]
In questi giorni di festa il nostro wine bar di riferimento ha in carta questo spumante. Non amo i Satèn. Generalmente, li trovo troppo morbidi e addomesticati al palato, un’operazione [...]
Su terreni minerali e lavici, ha una nota fumè che lo percorre tutto, lasciando però emergere inchiostrato di nero dell’anice, del rabarbaro, frutta di bosco piena e completa. Bocca [...]
Angelo PerettiPane, vino e formaggio: ecco la formula della felicità. Adoro prendermi il tempo necessario per sgranocchiare un po' di pane, magari ancora caldo di forno, e un pezzo di [...]
Nell’anno della caduta del muro di Berlino, marito e moglie, Giancarlo Lanza e Giulia Andreozzi, acquistarono il vigneto che poi chiamarono I Botri a soli 20 km da Scansano. Dei sette [...]
Angelo PerettiDicevo ieri della questione - come dire - filologica del colfóndo, quella tipologia di Prosecco che è frizzante - non spumante - e che resta sui lieviti, sur lie come dicono i [...]
Valeva la pena di arrampicarsi fino a Madonna di Campiglio per Perlage 2011, rassegna interamente dedicata alle bollicine; organizzazione impeccabile, cibo eccellente, degustazioni di livello. [...]
Oggi vi voglio raccontare un assaggio diverso, che è stato per me un pretesto per un ragionamento sull’idea stessa del vino. Debbo dire che non sono mai stato un sostenitore del gusto [...]
Angelo PerettiC'è stato un tempo che in campagna si tirava avanti allevando i bachi da seta, e così ai margini delle corti rurali o delle vigne si piantavano i gelsi, che facevano le foglie di [...]
Fiere grandi o fiere piccole? Meglio le rassegne monstre à la Vinitaly, o le piccole fiere a tema, sul genere Fornovo? E tra queste, che ne dite delle micro kermesse ristrette ad un solo [...]
Angelo PerettiNon ho il piacere di conoscere personalmente, per ora, Daniele Piccinin, proprietario viticoltore come scrive lui (piccolo, cinque ettari, suppergiù diecimila bottiglie in tutto) [...]
Se andate a parlare di Aube a nord, in quella parte di Champagne che si autoproclama “vera”, incrocerete sguardi perplessi. Eppure Troyes, la città amata da Renoir per le luci ed [...]
Musica da ascoltare dopo la lettura del post: Scarica 2-21 Bach_ Well-Tempered Clavier, Book 1 - Prelude #23 In B, BWV 868 Più penso alla serata di ieri e ai sei Amarone della [...]
Ossidato e cangiante già dal colore, malvasia trebbiano san colombano uve bianche classiche dell’Empolese dove si trova la Fattoria di Piazzano. L’ annata è particolare e ne fa [...]
Critical Wine a Genova, nel laboratorio sociale (okkupato, due cappa) Buridda, è la destinazione punitiva per quelli che si sono trastullati troppo visitando il Merano Wine Festival. E’ [...]
Ecco alcuni rapidi scatti di alcuni dei produttori / vini che più ho apprezzato all'evento I Vignaioli di Langa che avevo anticipato quiGiuseppe Cortese (il primo vino che ho recensito sul mio [...]
Alessandro Boido porta nel mondo un vino molto particolare sempre diffusissimo ma spesso apprezzato solo perchè dolce immediato e beverino. Invece può essere un mondo intero, tra bollicine [...]
Eugenio Barbieri è una persona rara. Se dicessimo che è un figlio del cemento che ritorna alle radici della terra e del suo essere contadino, avremmo usato un’etichetta comune a tanti [...]
In alto e da sin a destra: Simona Orsini e Alessandro Tofanari di Podere La Castellaccia Andare o non andare a Merano per il rituale appuntamento d'autunno? A leggere in rete, [...]
Azienda coraggiosa e votata da sempre alla riscoperta del terroir di Pitigliano. Dal naso pare due anni più giovane e si sentono subito i toni molto floreali (non solo fiori rossi ma anche [...]
Ci facciamo i Sauternes? E’ andata così, con queste testuali parole: io e Antonio a Merano, in quella specie di parco giochi per bambini cresciuti ed enofili compulsivi che è il Merano [...]
Angelo PerettiVeneticità: che strana parola, che strano concetto. C'è una veneticità culturale? Credo di sì, anche se questo magari non è il posto adatto per discuterne. Credo, peraltro, [...]
Le rassegne sul genere Vini di vignaioli, the day after, hanno due possibili esiti in termini di recensioni. Si possono elencare i molti, o moltissimi vini assaggiati e meritevoli di racconto [...]