Ecco i 45 vini vini finalisti del Concorso di Vitigno Italia 2018. Saranno degustato sabato pomeriggio dalla commissione presieduta d Daniele Cernilli he alla fine decreterà i cinque [...]
Se avete messo in cantina la selezione di etichette di Falanghina che vanno a nozze con gli spaghetti con le vongole, ecco gli abbinamenti tra alcuni vini che ho assaggiato a Vinitaly [...]
Da quando ho iniziato a frequentare il Vinitaly, I’ho sempre definito il Luna Park per gli adulti, naturalmente, quelli che sono amanti di vino, di confusione e di grandi spazi da [...]
Da quando ho iniziato a frequentare il Vinitaly, I’ho sempre definito il Luna Park per gli adulti, naturalmente, quelli che sono amanti di vino, di confusione e di grandi spazi da [...]
Per la Campania del vino ho sempre avuto sentimenti contrastanti: a fronte di quel parco dei divertimenti rappresentato dai vini bianchi, c’è il trekking bello ma faticoso dei vini [...]
Avevo proprio bisogno di un tuffo nel Cilento per stare in compagnia della mia cantina dei ricordi in cui ogni bottiglia è una cartolina. Prendiamo allora Falangos 2007, annata prediletta dagli [...]
di Enrico Malgi La Campania è una Regione che tende a privilegiare la coltivazione di vitigni a bacca rossa, ma che invece paradossalmente nasconde in sé una spiccata vocazione bianchista che [...]
Fiano nel Sannio? Assolutamente si anche se in provincia di Benevento fa da comprimario alla Falanghina. Purtuttavia è presente in molte aziende con risultati eccellenti, forse appena un po’ [...]
di Enrico Malgi Dopo la Falanghina, recentemente recensita, non poteva certamente mancare il Piedirosso nell’idea di coltivazione dei vitigni autoctoni campani da parte della Tenuta La Jala di [...]
Il 18 marzo 2018 incontro-degustazione al Prowein di Düsseldorf con otto produttrici nello stand della rivista Meininger. L’incontro è organizzato dall'Associazione nazionale Le Donne [...]
Entusiasmo e grande successo all’Aleph Rome Hotel – recentemente riaperto dopo un accurato e radicale restauro – per la presentazione in anteprima dei vini dell’azienda vinicola [...]
Di Fabio Riccio, ‘O famo strano… celeberrima battuta di Carlo Verdone, dal suo film del 1995 Viaggi di nozze. ‘O famo strano in questo caso diventa una sorta di aggettivo per [...]
Le tendenze di acquisto di vino nella Grande distribuzione nel 2017 analizzate da IRI per Vinitaly (Verona dal 15 al 18 aprile) – 648 milioni di litri venduti in questo canale di vendita – [...]
Per le pizze di Franco Gallifuoco (qui e qui) in trasferta alla Gustarosso Academy si sono sfidate le condizioni atmosferiche che prevedevano nevicate e gelate, ma ne è [...]
di Roberto Giuliani La Campania non è solo fiano e greco, ma anche questa splendida Falanghina di Pozzuoli, ultima nata di casa Babbo, dai profumi di timo, macchia mediterranea, cedro, tanta [...]
Successo annunciato per l’evento che si è svolto, al Brian & Barry Building da Rossopomodoro Milano San Babila, per festeggiare il riconoscimento dell’arte dei pizzaiuoli napoletani a [...]
Ci siamo più volte chiesti:” ma esiste una trattoria dove si possono assaporare i piatti antichi della tradizione napoletana cucinati alla maniera di una volta?” La risposta è [...]
La settimana scorsa a Milano c’è stato un evento bomba, il Natural Wine Challenge. Location veramente d’eccellenza, visto che il bellissimo Mercato di Santa Maria del Suffragio è stato [...]
di Enrico Malgi Fiocco bianco e anche rosa in casa Sanpaolo, con la nascita di un inedito spumante e di un altro quasi nuovo per la gioia della famiglia Quarta. La novità riguarda l’etichetta [...]
di Enrico Malgi “Dai Enrico prova questa Falanghina, vorrei sapere cosa ne pensi”. E come si fa a dire di no a Vincenzo Mercurio. Detto fatto, assaggio la bottiglia di Annamarì Campania [...]
di Simona Mariarosaria Quirino Ettari vitati: 2 ettari e mezzo Enologo: Antonio Pesce Allevamento: guyot e tendone vesuviano Composizione chimico-fisica del terreno: vulcanico sabbioso [...]
Nel rispetto dell’epoca contemporanea, con i suoi tempi rapidi e frenetici, Paisà, in via Chiaia 83, cerca e propone una conciliazione con la tradizione e i suoi sapori. “Paisà nasce da [...]
Teresa Iorio nota a Napoli per la sua pizzeria di famiglia “Le figlie di Iorio” entra nel Presepe “Tè piace u’Presepe…” recitava Eduardo nella commedia [...]
Il Sannio è la riserva vitivinicola della Campania: sono davvero poche le aziende della altre province che non producono Falanghina o che non fanno shopping di uve. Il motivo è facile da [...]
di Andrea De Palma Il Sannio anticamente racchiudeva un territorio molto vasto, che comprendeva zone della Campania attuale, Puglia, Molise, Abruzzo e Basilicata, solo con i romani fu ridotto e [...]