Quando fuori le giornate sono nuvolose e umide la cosa migliore è mangiare una bella zuppa. Quelle zuppe che mangiavamo da bambini , tra l'altro neanche ci piacevano, fatte con le verdure che [...]
Il 13 novembre è la Giornata Internazionale della Gentilezza e il Maestro della Scuola del Cioccolato Perugina, Alberto Farinelli, svela la ricetta delle “Tortine Gentili”, tortine [...]
Giovedì gnocchi! E se avete voglia e tempo di prepararli in casa sono ancora meglio. Oggi vi lascio la ricetta base, impastata con mia mamma in un giorno di pioggia di alcune settimane fa per [...]
Le torte che preparo appartengono alla cucina italiana più semplice e familiare, quella che mantiene un gusto casalingo e genuino e il ricordo sempre gradevole della casa della nonna, [...]
Il coniglio alla cacciatora, è un secondo piatto di carne che trova diverse interpretazioni in tutta Italia, al sud prevalentemente accompagnato dal pomodoro, usando quindi giustamente i [...]
Non solo polenta. La farina gialla è molto utile per preparare piatti nutrienti e golosi. All’arrivo dell’autunno, mi piace usarla per ricette creative e insolite, come questa, da [...]
Ieri, complice l’umore sotto i piedi e 10 minuti liberi, sono riuscita a testare questa cioccolata express. Avevo preparato il mix per realizzarla già da qualche giorno ed aspettavo il [...]
Un consiglio medico, qualche giorno senza frutta e verdure e cosa decido di preparare? Un gustoso e profumato spezzatino di vitello al timo, con patate, che sono ortaggi, non verdure! In [...]
Anche quest'anno ho avuto la possibilità di preparare il mio amato Sburlon, un liquore digestivo tipico delle colline parmensi, (qui trovate la ricetta), grazie alla generosità di amici che mi [...]
Con le verdure, lo zafferano, il pesce o il formaggio. Il risotto è un primo piatto versatile che si addice a tanti gusti e permette di creare tanti abbinamenti diversi. Ma per una [...]
Chi di voi mi segue in Instagram (@cravatteaifornelli) avrà sicuramente visto la foto di una alzata molto elegante di Sambonet con gli stessi piatti della ricetta con cui ho fotografato la [...]
L’ insalata di fagiolini e feta, è un piatto semplice ma saporito e completo, accompagnatelo con del pane tostato per un pasto equilibrato, perfetto anche da portare a lavoro. Una ricetta [...]
Una pagnotta casereccia morbidissima e con un ripieno di olive taggiasche. La ricetta prevedeva 3/4 di farina manitoba e 1/4 di quella 0, ma avevo a casa una farina con fiocchi di patate da [...]
Il Monsieur Cuisine è il robot da cucina a marchio Lidl di cui sente sempre più frequentemente parlare… ma perchè è così rinomato e gettonato? Il motivo è piuttosto semplice: le [...]
Un secondo piatto croccante e piacevolmente saporito, un’alternativa alle alette arrosto. È anche un perfetto finger food da gustare mentre si guarda la partita o ad un pranzo informale [...]
So che siamo fuori stagione ma non potevo esimermi dal postare questa deliziosa ricetta di Friggitelli e Patate, si avete capito bene i friggitelli a Novembre! Sono arrivati in dono in un [...]
Almerindo Santucci ci ha mandato questa ricetta, che abbiamo pubblicato nel numero di ottobre di qbquantobasta e che ora a grande richiesta riproponiamo on line. Ottima conserva per [...]
In questo periodo di chiusura forzata apparente, si riesce a cucinare di più anche perché, ad esempio io sto lavorando da casa, per cui riesco anche a cucinare delle cose differenti che [...]
I totani ripieni al sugo, sono un secondo piatto semplice da preparare ma molto gustoso, il pesce resta umido e il ripieno saporito. In questa ricetta la lenta e prolungata cottura permetterà [...]
Questi dolcetti al cocco sono super facili da preparare. Se sei un pasticcere principiante, o stai cercando un modo per smaltire gli albumi avanzati o stai semplicemente cercando una ricetta [...]
Quando, per mancanza di tempo, è importante poter preparare una parte del pranzo in anticipo, noi consigliamo una insalata mista che contempli tanti ingredienti facili da accorpare. Centrale è [...]
La torta cocco e cacao, è il dolce ideale per la colazione o per la merenda, magari con una tazza dii cioccolata calda o un buon tè, morbida e gustosa, si prepara veramente in un attimo. Per [...]
Quest'anno dietro a casa ho un campo grandissimo, che è di proprietà di un amico, coltivato a zucche.Hanno fatto il raccolto più grosso un mesetto fa lasciando a terra quelle che non erano [...]
Considerate amidacei e non frutta, castagne e marroni si mangiano in autunno come caldarroste e marron glacè. Oppure, le castagne, bollite con foglie di alloro e semi di finocchio, nel [...]
Pasta squadata, o squaddata, in italiano vuol dire bruciata. È un dolce fritto, tipico delle isole Eolie in Sicilia, chiamato così per via della lavorazione manuale a caldo. Le paste [...]