Web 2.0: è la nuova tendenza su cui scommettere per far crescere l'enoturismo. Cambia infatti il volto degli enoturisti: non semplici winelovers ma un popolo 2.0 che confronta, offerta, prezzi [...]
L'annata 2006 ci propone un Ferrari Perlé Rosé estremamente complesso ed elegante, particolarmente adatto ad accompagnare piatti importanti e grandi prodotti della tradizione gastronomica [...]
100% Pinot Noir. Tiraggio 1997, Degorgement 2010. 13 anni sui lieviti: ti aspetti forza, potenza. Ne avrai: già con questo colore che non è pallido, non è scivoloso, ma si impunta su di un [...]
Lucio Gava, di Pordenone, è laureato in Economia all’ Università “ Cà Foscari” (Ve). Dopo esperienze in ufficio tecnico, in magazzino e in fabbrica, lavora da tre anni come agricoltore [...]
Frutto della selezione esclusiva dei vigneti di proprietà, acquistati a partire dal 1960 e arrivati oggi alla bella cifra di 45 ettari, divisi tra Chardonnay (da Avize e Grauves) e Pinot Noir [...]
Dal Castello di Collelungo a Lugano: i vini di Cantina Conti Faina conquistano la Svizzera. Tutti i prodotti dell'azienda umbra sono infatti disponibili anche sul mercato elvetico grazie alla [...]
Milano, gennaio 2012: Drappier, distribuito in esclusiva sul territorio nazionale da Partesa è l'unico champagne ad essere sorseggiato nella prestigiosa location The Cube by Electrolux fino al [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti [...]
Pubblicazione della Fondazione Mach sulla prestigiosa rivista internazionale PLoS ONE. La Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige getta luce sull'origine evolutiva del genoma della vite [...]
Un nuovo riconoscimento oltre confine per la distilleria calabrese. Questa volta a premiarla è stata la rivista di settore Selection.Si è rivelata una scelta strategica quella del gruppo [...]
Qwerty ed io stiamo traducendo un libro dal Turco in Marziano. Siamo dei lavoratori volubili e abbiamo deciso di dare un tocco di zenzero alla nostra routine. Ci siamo incontrati a Trastevere, [...]
La neve no, non è arrivata. Il freddo e il vento invece sì, quelli c’erano. Ma perché poi non aspettarseli, a gennaio in Irpinia, in quella Campania da lupi e camini accesi tutto [...]
Degustazioni, banchi d'assaggio, laboratori sensoriali e cene gourmet dagli abbinamenti inusuali: è un denso programma quello che l'Alto Adige mette in tavola a Roma nel fine settimana dell'11 [...]
Perrier-Jouët con Interflora. San Valentino. Rendere contemporanea una tradizione, regalare una porzione di sogno, suscitare una gioia senza repliche.Agli amori appena sbocciati, a tutti coloro [...]
Degustazione > Cascina BoccaccioVitigno: Dolcetto (90%), Riesling e Pinot bianco (10%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 01.11 - Bottiglie prodotte: 3.500 - Prezzo sorgente: [...]
Caratteristiche della casa produttrice (Questa scritta si trova sull’etichetta in piccolissimi caratteri). NM: négociant-manipulant; In questa situazione, la casa produttrice di [...]
Degustazione > Cantina CirottoVitigno: Incrocio Manzoni 6.0.13 (Riesling Renano x Pinot Bianco) - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% Lotto: 1171 - Prezzo sorgente: € 6,00 Alla vista [...]
In questo mondo alla rovescia dove i capitani non sono gli eroi della storia, il calice di Grande Cuvée Krug riporta le cose al loro giusto ordine. Un “sans année” ma perchè [...]
Ecco la ricetta del piatto con il quale ci presentiamo al Tast&Match di Milano il 28 gennaio: un flan ai cardi e porro su un letto di caviale di melanzane accompagnato da un cannolo di pane nero [...]
Con il racconto “Poesia in bottiglia di una vecchia fermentazione”, Vanessa Dal Lago ha partecipato al concorso letterario 2011 di Villa Petriolo “Wine on the road”.“Mi chiamo Vanessa [...]
Questa bottiglia di champagne Joseph Perrier è la prima annata prodotta da uve di chardonnay, pinot noir in prevalenza, e pinot meunier. Sboccatura dopo 7 anni di riposo sui lieviti. Il [...]
Mauro PasqualiChi pensa alla Borgogna generalmente va subito con la mente al pinot nero e ai suoi Grand Cru, ottenuti da questo straordinario ma scorbutico vitigno. Poi, subito dopo, il pensiero [...]
Degustazione > Tenuta Delle AquileVitigni: Chardonnay (70%), Pinot bianco (20%),Zetith (10%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol : 12,5% - Bottiglie prodotte : 10.000 - Sboccatura: novembre [...]
Degustazione > Tenuta Delle AquileVitigni: Chardonnay (60%), Pinot nero (40%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol : 12,5% - Bottiglie prodotte : 10.000 - Sboccatura: novembre 2011 - Prezzo [...]
Degustazione > Tenuta Delle AquileVitigni: Pinot nero (60%), Chardonnay (40%)- Bottiglia: 75 cl - Alcol : 12,5% - Bottiglie prodotte : 10.000 - Sboccatura: novembre 2011- Prezzo [...]