Josko Gravner è lontano chilometri, molti chilometri. Nonostante questo alcuni giovani produttori catalani negli ultimi anni hanno iniziato a introdurre le anfore nelle rispettive cantine. Non [...]
Tragoidia era il canto con il quale si accompagnava il sacrificio di un capro, animale voluttuoso e sfrenato, dionisiaco, appunto, grande consumatore di tralci di vite, durante le celebrazioni [...]
Uva: montepulciano, pinot nero Fascia di prezzo: da 45 a 50 euro Fermentazione e maturazione: metodo classico Sotto il Po c’è una sola azienda impegnata esclusivamente nella produzione di [...]
“Le qualità di un vino completano il piacere di un cibo e lo spiritualizzano” L. Veronelli Domenica 9 Agosto il Relais Leon D’Oro apre le porte al vino. Una serata dedicata [...]
Sono nate la notte dei tempi per trasmettere il senso e la forma di un vino, e fin qui tutto bene. Ma voi leggete le note di degustazione? O meglio, facciamoci un eamino: quali leggete e perché [...]
di Lorenzo Colombo Basterebbe il nome per incuriosire ogni appassionato, dedicato com’è a colui che fu uno dei più modesti e grandi giornalisti enogastronomici. Poi assaggiamo il vino e [...]
Il presente e il futuro dello Champagne si mostrano rosei come non mai con le vendite praticamente al massimo storico. Data, però, la ferma e sana volontà di non estendere gli ettari [...]
10.000 hamburger, 25 kg di tartufi; 500 kg di torrone; 500 torte di nocciola; 20.000 bicchieri di vino; 5.000 degustazioni. Numeri di Vinitaly o di qualche altra mega manifestazione [...]
Grazia, leggerezza, ma anche forza, determinazione e un rigore implacabile. Gestire 22 ettari in Borgogna non è affare per signorine, nemmeno se tuo marito è un affermato produttore a Vosne [...]
Quando si trascorre una giornata a Trento a casa Lunelli, come hanno fatto i nostri Amici Gourmet, si fa un percorso all'unisono: la stessa strada che si percorre, se da un lato porta a [...]
Le bollicine che tanto amiamo nei flute si ottengono con una seconda fermentazione in contenitore ermetico, che può essere l'autoclave, nel metodo Charmat o metodo Martinotti, usato, per [...]
Mercoledi 24 giugno scorso ho avuto il piacere di partecipare all’evento “Esploratori del gusto alla scoperta delle terre peruviane – Un Vino Due Culture” organizzato dal [...]
Arrivato per caso in occasione di un aperitivo aziendale ha deliziato i palati degli ospiti che ne hanno apprezzato la morbida eleganza, merito, come spiegano alla Ca Del Bosco, del piccolo [...]
Non so se sia la prima volta che Google Maps entra in una cantina per un tour virtuale ma di sicuro è una cosa che andrebbe ripetuta millemila volte, ché di cantine fantastiche è piena [...]
Roncocesi, Luigi Ghirri, 1992Dopo aver letto i 20 errori più comuni che gli italiani commettono con il vino (seguono i 20 errori) secondo Dissapore e secondo degli imprecisati e sedicenti [...]
Venerdì 17 Luglio, alle ore 20.30, nella prestigiosa corte del Ristorante “La Corte delle 3 Lune” avrà luogo una serata di intrattenimento enogastronomico, con la presenza di prodotti, ma [...]
Degustazione Vini Cantina MARCHESI DI MONTALTO Venerdì 17 Luglio 2015 dalle ore 18.00 – presso WineBar 1608 a Mirano in via Luneo 12/c. Un appuntamento esclusivo dedicato alla produzione [...]
di Bruno Fulco I dati di vendita dicono che il vino rosato sta conoscendo un suo momento di splendore, con i consumi in ripresa e i numeri dell’export che vedono l’Italia protagonista nella [...]
Domenica 12 Luglio 2015, presso Park Hotel Villa Giustinian a Mirano “Bollicine Party” Atto 2. L’evento si svolgerà dalle ore 18:00 Tornado dal mare; strada facendo…. perché [...]
Serata en plein air nella suggestiva cornice del parco secolare del Castello di Spessa di Capriva del Friuli, quella del 3 luglio 2015, che ha visto la consegna del premio Casanova 2015 a [...]
Vosne Romanée per noi incalliti è una specie di apoteosi: una miriade di microterroir in cui il pinot nero raggiunge l’Olimpo: Romanée Conti, La Tache, La Romanée, Richebourg, [...]
Verrà assegnato il 3 luglio al Castello di Spessa di Capriva del Friuli (Go) il Premio Giacomo Casanova 2015 (giunto alla tredicesima edizione) sarà un omaggio al Friuli Venezia Giulia. Sarà [...]
Avevo già pubblicato questa ricetta (QUI) ma secondo me valeva la pena dargli più spazio e fare delle belle foto. Questa volta ho servito la pasta in eleganti calici, un bello spunto per un [...]
A questo piatto nessuno, e dico nessuno, può resistere. Sono le morbidissime polpette di tonno al sugo di pomodoro di mia nonna. Insaporite con menta fresca, pecorino, uvetta e pinoli. [...]
Quando si pensa al Sud Tirolo, viene subito in mente il vino e, forse, la diffusa birra meranese ma l’Alta Val d’Adige parla anche attraverso i suoi distillati, poco noti al di fuori [...]