Tilia (nome comune Tiglio) è un genere di piante della famiglia delle Tiliaceae (Malvaceae secondo la classificazione APG), originario dell'emisfero boreale. Il nome deriva dal greco ptilon (= [...]
Non abbiamo ancora finito di esplorare il saporito mondo dei ‘rasstegaj’, i pasticci che nella cucina russa vengono tradizionalmente serviti come antipasti. Oggi rivisitiamo quello di [...]
Fondi Psr, Agea, burocrazia, rapporti con la Gdo, accesso al credito e misure anticrisi. Confagricoltura si farà parte attiva per la realizzazione di un ordine del giorno che provenga dalla [...]
Il presidente di Confagricoltura Federico Vecchioni ha promosso un incontro con gli assessori regionali all'Agricoltura per fare il punto sui più attuali temi che riguardano il settore. Il [...]
Di rasstegaj, ovvero, ricordiamolo per chi non ci avesse seguito gli scorsi lunedì, pasticci tipici della cucina russa, abbiamo già parlato nelle ultime due settimane. Abbiamo imparato a [...]
Migliaia di visitatori, oltre 30 aziende, 8 chef. Grande successo alla Fabbrica dei Sapori di Battipaglia per la serata conclusiva della I edizione delle Notti della Falanghina, evento ideato e [...]
Ricetta presentata da Salvatore Accietto e Alessandro Russo del Ristorante Le Tre Arcate di Piano di Sorrento alle Notti della Falanghina alla Fabbrica dei Sapori Ingredienti per 6 persone 480 [...]
Nell’estate di quattro anni fa, a pochi giorni dalla sorprendentemente trionfale spedizione italica ai Mondiali tedeschi, transitavo nei pressi dell’ampio vigneto di San Guido, dove stavano [...]
La cosa sconvolgente non è l’idea 1) che in America abbiano inventato il sushi-calippo, 8 rotolini di sushi racchiusi in un tubo di plastica con anche la salsa di soia o 2) che in Russia [...]
Il comparatore prezzi hotel www.trivago.it presenta la Top Ten delle destinazioni piu' costose del periodo con la classifica degli Hotel dove spendere meno.Milano, 1 giugno 2010 - L'alta [...]
PRIMOriso alla Mozart SECONDOfegato alla cipollaDOLCE spiedoni di frutta al mieleDA PROVAREmelanzane alla russa
Mi sono resa conto, forse un po’ tardi, di aver iniziato con voi a parlare delle preparazioni ‘rustiche’ che in Russia prendono il nome di rasstegaj, letteralmente ‘pasticci’, senza [...]
Un’altra delle squadre che l’Italia dovrà affrontare lungo il suo cammino dei Campionati del mondo di calcio Sudafrica 2010, sarà la Nuova Zelanda. Per calarsi nell’atmosfera che si [...]
Ecco gli che protagonisti delle due serate GIOVEDI’ 3 GIUGNO dalle ore 20:30 in poi Degustazioni guidate a cura degli chef, con abbinamenti piatti-vini. Salvatore Accietto e Alessandro Russo [...]
Torna Cantine Aperte 2010 e L'Astore Masseria riapre le sue porte per accogliere turisti e visitatori. Passeggiate fra i vigneti a bordo di un'ape, visita allo splendido frantoio ipogeo del '600 [...]
Secondo gli scienziati russi il disastro della dispersione di greggio nel Golfo del Messico a causa dell’affondamento della piattaforma per estrazione petrolifera Deepwater Horizon della [...]
Una opportunità di nuovi mercati per l'agroalimentare del Salento leccese. La macchina organizzativa di Confcommercio Puglia, ha progettato una serie di iniziative che vanno sotto il nome di [...]
Alla Fabbrica dei Sapori di Battipaglia giovedì 3 e venerdì 4 giugno 2010 dalle ore 20:30 IL PROGRAMMA Giovedi’ 3 GIUGNO 2010 dalle ore 20:30 in poi Banco di assaggio libero Degustazioni [...]
Ieri a Bari presso l'Aula Magna della Facoltà di Agraria il Seminario del progetto T'Eessere per la valorizzazione e alla salvaguardia del patrimonio naturale e culturale della Regione Puglia, [...]
Mi sfugge come mai un piatto nazionale della Serbia sia la zuppa di Sarajevo, che è la capitale della Bosnia-Erzegovina, ma i ‘sacri testi’ che ho consultato sono tutti d’accordo in [...]
Il curnik, o pasticcio di pollo, è una ricetta che in Russia viene preparata esclusivamente per le feste. Conosciuto già sulla tavola solenne di Ivan il Terribile, oggi è una pietanza [...]
Delle polpette che nascondono un ripieno dal gusto delicato, ben abbracciato da una croccante panatura, un secondo piatto divertente e stuzzicante che solo a vederlo porta gioia e allegria in [...]
Eccomi eccomi non mi sono dimenticata della rubrica dei libri, ed ho appena finito di leggerne tre, quindi ho un pò di materiale per voi.Ebbene questo libro l'ho trovato per caso in libreria, [...]
L'Istituto Mediterraneo di Certificazione (IMC) di Senigallia (AN) e le aziende biologiche certificate "portano a teatro" i prodotti di qualità dell'agricoltura e della cultura gastronomica [...]
Non è di certo una mia scoperta, ma finalmente ho avuto l’occasione di assaggiare parecchi vini di questo produttore che in realtà non è biodinamico, come ho letto da qualche parte, ma [...]