Il sig. Salvan, quando è passato a trovarmi mi ha lasciato anche un Cabernet Sauvignon dal profumo importante che si era fatto un tre annetti in barrique. E’ vero che…L'articolo [...]
Evolve l’approccio enologico ai bianchi Myò attraverso un affinamento dedicato. Il nuovo uvaggio sarà il volto bianchista dell’Azienda di Cividale per il 2021 L’idea di [...]
Non è un bel periodo per il sommelier campione del mondo Luca Gardini e nemmeno per la famiglia Moretti, proprietaria della Tenuta Sette Ponti e di altre aziende tra Toscana e Sicilia. Proprio [...]
“Non devi ballare su troppi matrimoni” è la risposta che Klaus Gasser, direttore commerciale di Kellerei Terlan fornisce a chi chiede se ci sono bollicine nel futuro prossimo [...]
di Andrea Petrini Un perfetto blend di sangiovese, cabernet sauvignon e merlot dà origine a questo rosato dal DNA toscano ma che strizza l’occhio alla Provenza per eleganza e leggerezza. Vino [...]
La festa della Repubblica, il 2 giugno, è stata l'occasione propizia per la prima uscita dopo-lockdown, e nello spirito localista che animava ancora la normativa di quei giorni, solo le gite [...]
Ornellaia Bianco 2017, il vino che nasce nell’omonima tenuta in tre piccoli vigneti, è un elegante blend a base di Sauvignon Blanc. Recentemente Ornellaia Bianco 2017 è stato il [...]
La notizia della nascita legislativa del Prosecco DOC Rosé é stata accolta con grande entusiasmo dal consumatore britannico che si prepara ad acquistarlo nel 2021. Ora che gli ultimi passaggi [...]
Non è certo una novità che ogni qualvolta io mi accinga a scrivere di qualche prodotto inserisca nel testo qualcosa di strettamente personale. Può piacere o non essere gradito ma è il mio [...]
Un millesimo complicato il 2017 con germogliamento precoce, gelate primaverili e caldo siccitoso estivo al limite dell’accettabile per un grand vin ma che la vicinanza del mare ha mitigato [...]
Un secondo di pesce già pronto, un po’ d’incertezza su quale primo proporre, visto che gli amici in arrivo sono buone anzi ottime forchette, sempre disponibili a fare la cavia!! Le zucchine [...]
Oggi vi presento una ricetta realizzata con la fregola un tipo di pasta tipica della Sardegna .Ingredienti per 4 persone : 250 gr. di fregola sarda 1 kg. di cozze 1 ciuffo di finocchietto [...]
Ambrogio Cremona Ratti & Elena Pozzolini La Tenuta toscana tra Bolgheri e Castagneto Carducci si propone nella Penisola con i suoi quattro vini a firma dell’enologa Elena Pozzolini Tenuta [...]
Avete presente voi ragazze quegli adolescenti un po’ grassottelli e teneri, magari anche simpatici, con cui passi volentieri qualche minuto nel corridoio del liceo ma non ci usciresti mai [...]
Pedro Parra, consulente vitivinicolo cileno ormai di fama mondiale, è diventato famoso per i suoi studi sulle radici profonde delle vigne e per la sua inconfondibile modalità di lavoro basata [...]
In questo periodo di fermo produttivo e sociale, Facebook si è trasformato in una vetrina di lati B, ma anche U, V e Z, intesi come quelli peggiori. Un coacervo di sfoghi, arringhe, sproloqui [...]
Cantina Lavis rappresenta un patrimonio collettivo posizionato nel cuore del Trentino con i suoi circa 600 soci che custodiscono e curano 750 ettari di vigna all’interno di un territorio [...]
Ho iniziato la quarantena con timidezza, cercando d’abituarmi ai ritmi dello smartworking, agli allenamenti in casa, a cucinare io che non ho mai cucinato. Bere, confesso non mi andava. [...]
C’è questo sauvignon altoatesino che vendo. Non dico quale per svariati motivi di opportunità, ma soprattutto perché si tratta di un vino molto tecnico. Avete presente quelli molto [...]
In genere i ricordi vengono stimolati da una canzone, un profumo, un sapore, per quanto mi riguarda c’è anche un’altra componete: le parole. Oggi mi piacerebbe scrivere qualche riga su 3 [...]
Ogni annata, si sa, lascia la sua impronta e non tutto dipende dalla mano sapiente del vignaiolo: eventi atmosferici e climatici rappresentano fattori imprevedibili che fanno parte del fascino [...]
Che cosa c’è di più autenticamente pugliese dell’Asprinio, del Barbera, del Cabernet Franc o del Cabernet Sauvignon, dello Chardonnay o della Coda di volpe? E ancora: chi non [...]
Scritto da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente nell’anno successivo alla peste, il Decamerone è una delle opere più famose della letteratura italiana ed è considerata la [...]
Con il susseguirsi dei giorni, New York fronteggia come meglio può la crescente emergenza sanitaria dettata dalla diffusione del Covid-19. Diverse le iniziative che si susseguono, inclusa la [...]
Alessandro Perricone è italiano, è giovane ed è socio del Relae di Copenaghen. Mai sentito? Dovreste [a.m.] Per festeggiare il matrimonio del mio amicissimo Michele, commerciante e [...]