I britannici non bevono solo birra, anzi preferiscono il vino. Secondo una ricerca di YouGov, che ha analizzato i gusti delle bevande alcoliche più amate in Gran Bretagna, è emerso che tra [...]
Supertuscan indica la provenienza geografica e la qualità superiore, come se la Toscana si potesse coniugare soltanto con la superiorità. Il nome fu attribuito paradossalmente a vini da tavola [...]
Una full immersion tra le zone storiche dei vini frizzanti: lista imprescindibile dei migliori Lambrusco, Prosecco e Oltrepò secondo noi. Per decenni non solo trascurati ma anche considerati [...]
A settembre arriverà uno speciale vino firmato, nientepopodimeno che da Sarah Jessica Parker ovvero la Carrie di Sex & The City. Appassionata di vino, ha prodotto anche un Sauvignon Blanc cui [...]
La particolare posizione geografica della Croazia è stata determinante per trasformarla in colto crocevia tra Oriente e Occidente, l'Europa centrale e lo spirito del Mediterraneo.Importante per [...]
L'articolo Saurus Barrel Fermented Malbec della Patagonia 2013 Bodega Familia Schroeder proviene da Lavinium. Avete presente dov’è la Patagonia? All’estremo sud dell’Argentina e [...]
AAA cercasi trekkie per salire sull’Enterprise e degustare vino. Non uno qualsiasi, ma prodotto da Jean-Luc Picard di Star Trek. Il personaggio, interpretato da Patrick Stewart, tornerà [...]
Per la serie il mondo va preso a morsi, oggi vi racconto del mio tabù con le cucine esotiche. Ammetto che non sono un gran appassionato e che tendo a galleggiare all’interno dei confini [...]
Cristiano Veglio è un vespista e un grande amante di Bordeaux ma soprattutto un langhetto doc che ha capito esattamente dove si trova e dove dovrebbe trovarsi con la sua Cascina Bruni. [...]
Il 2018 è stato l’anno della consacrazione per Emanuele Petrosino, classe 1986 e già una serie di esperienze di tutto rispetto. Dopo sei anni nel ruolo di sous chef qui nell’unico [...]
Indice L’Albania è uno di quei posti dove tutti dovremmo andare. Per tanti motivi, tra cui anche quello enogastronomico. Ebbene sì, poiché anche se poco conosciuta, esiste una [...]
L'articolo Miti di un tempo: Litra 1997 Abbazia Santa Anastasia proviene da Lavinium. Forse non tutti se ne ricordano, ma il 1997 è stato in qualche modo uno spartiacque nel mondo del vino [...]
Banchi d’assaggio, degustazioni e incontri dal 12 al 14 ottobre a Villa Rigon di Ponte di Barbarano (VI) con le etichette delle DOC Colli Berici e Vicenza e Gambellara Appuntamento in villa [...]
CONCETTO SPAZIALE Su alcuni aspetti del nostro vivere si diventa recidivi. A intervalli ciclici si torna a pescare qualcosa che, nell’orizzonte immediato della nostra quotidianità, ci dà [...]
Banchi d’assaggio, degustazioni e incontri dal 12 al 14 ottobre a Villa Rigon di Ponte di Barbarano (VI) con le etichette delle DOC Colli Berici e Vicenza e Gambellara Appuntamento in [...]
Prima o poi si doveva arrivare a una resa dei conti. Dopo la nostra incursione in terra spagnola, prosegue il nostro viaggio alla scoperta della cucina europea. Prossima fermata: le regioni [...]
L'articolo “Caballo Loco” Grand Cru D.O. Apalta 2015 Viña Valdivieso proviene da Lavinium. Non sapevo che in Cile si facessero vini spumanti fin dal 1879, ma c’è sempre [...]
Di rapporti pubblico/privati torbidi è piena la cronaca dei giornali e in tempi in cui Atlantia viene considerata affidabile per farci volare ma non per farci guidare le nostre auto, è un [...]
Seguiamo da vicino le avventure del Piccolo Lago praticamente dai nostri esordi. Un percorso ormai lungo più di tre lustri, in cui la costante è sempre stata la grande maturità e [...]
La figura di Louis Gaspard d’Estournel che nel 1838 investe nel mercato indiano puntando ai gusti degli ufficiali britannici di stanza nella più grande colonia inglese in terra d’Asia [...]
Sandwich con crema di robiola e piselli e spinacini, perfetti per una tavolata rustica tra amici. Un sabato piovoso, beh, piovoso è dir poco, diluviava proprio. Il giro al lago programmato, [...]
Siamo a Lagundo, a pochi chilometri da Merano, una delle pochissime località italiane automaticamente associate alla vocazione birraria, in un meraviglioso palazzo del quattordicesimo secolo [...]
C’è una rassegna che dal 2003 raduna tutti gli anni i produttori di Grechetto a Civitella d’Agliano verso la fine di luglio. Si chiama “Nelle terre del Grechetto”. Mi [...]
Gli oltre 50 esperti-degustatori che hanno partecipato alla 58ma edizione della “Selezione del vino di Aquileia e della Riviera Friulana” nella barricaia della Tenuta Ca’ Vescovo, a Terzo [...]
Votazione storica a Bordeaux. Il consiglio dei produttori della denominazione Bordeaux e Bordeaux Supérieur ha approvato, con delibera di qualche giorno fa, una novità relativa alle varietà [...]