Degustazione > Tenuta Le VeletteVitigni: Grechetto (40%), Trebbiano (20%), Malvasia (20%), Verdello (15%) e Drupeggio (5%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,% - Lotto: 1512 - Prezzo [...]
Macchiarossa Tintilia 2008 Cipressi Cantine Cipressi Uva: Tintilia Fascia di prezzo: 16,00-18,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: Acciaio Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 [...]
L’Osteria & Winebar Abraxas di Pozzuoli (NA), organizza una nuova serata giovedì 22 novembre 2012, nell’ambito dell’iniziativa Slow Food “Centocene per Slow Wine”. Con [...]
Maurizio Valeriani, Angelo Peretti, Antonio Paolini di Paolo Mazzola Esordisco con le parole che Fabio Turchetti ha detto a Stefania Monaco, vulcanica giornalista calabrese quando ha ricevuto [...]
Questa antica varietà di uva, come molte altre specie deve le sue origini ai Greci, i quali importarono nel territorio Campano la varietà “vitis Apicia”e sembra che le prime viti [...]
Slow Wine 2013 Osteria & Winebar ABRAXAS Via Scalandrone, 15 Pozzuoli Giovedì 22 Novembre ore 21,00 “CENTOCENE PER SLOW WINE” Alla sua terza edizione Slow Wine 2013 si conferma [...]
Rossella Bencini Tesi è la dinamica imprenditrice che coraggiosamente nel 2001 ha abbracciato il metodo di coltivazione biodinamico, ovvero in stretto rapporto con la natura evitando non solo [...]
Per capire quanto Pitigliano possa dare in termini di terroir ad un vino bianco l’esperimento migliore che possiate fare è appunto usare trebbiano e malvasia, i due classici bianchi [...]
Bio&Dynamica è una rassegna di aziende a vario titolo “naturali” ovvero con conduzione biologica o biodinamica che si è tenuta durante il Merano Wine Festival. Presenti ai banchi [...]
Articolo a cura di Luca Martini. Referente regionale per l'Abruzzo e la Sicilia. Grande capitolo dedicato interamente alla produzione enologica abruzzese di eccellenza. Una regione che [...]
Il lettore Stefano De Santis ci ha inviato la sua cronaca dalla Fiera Autochtona. Noi riceviamo e, molto volentieri, pubblichiamo. Ho visitato in lungo e in largo Autochtona e Tasting Lagrein, [...]
Fabio Giavedoni e Giancarlo Gariglio Abruzzo e Molise Cataldi Madonna, Ofena (Aq) – Pecorino, 2010 Cantine Cipressi, San Felice del Molise (Cb) – Molise Tintilia Macchiarossa, 2010 [...]
Semplicemente, il vino più buono d’Italia. Per un noto gruppo di degustatori italiani e non – tra cui figurano Andrea Grignaffini, Daniele Cernilli, Luca Gardini, Tim Atkin – [...]
La Sicilia rivendica con forza e sente intimamente propria la denominazione di "terra della vite e dell’ulivo", che riporta, nel segno della continuità, all’antichità più remota e alla [...]
VALLE D’AOSTAVallée d’Aoste Chambave Moscato Passito Prieuré 2010 | La Crotta di VegneronVallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2010 | Les Cretes Vallée d’Aoste Chardonnay Elevé [...]
Franco Ricci Ais Bibenda ❙ VALLE D’AOSTA Vallée d’Aoste Chambave Moscato Passito Prieuré 2010 | La Crotta di Vegneron Vallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2010 | Les Cretes 41 [...]
Bevo da sempre il vino; da quaranta anni mi diverto a farmelo e da trenta coltivo anche le mie uve. Da dieci anni tento anche di comunicarlo scrivendo articoli e facendo il docente in corsi di [...]
La Fratelli Rinaldi Importatori ha acquisito la distribuzione per l'Italia dei vini del Castello Vicchiomaggio di Greve in Chianti (FI).Le origini del Castello Vicchiomaggio si possono far [...]
L’Italia è una penisola meravigliosa con innumerevoli microclimi, vini e dolcezze da provare ad ogni angolo e d’Autunno ci si sente anche meno in colpa se si esagera un poco con le calorie, [...]
Le Eccellenze della guida Vini d’Italia 2013 dell’Espresso pubblicate non si sa come da Intravino prima della presentazione della guida prevista per giovedì prossimo.Copi & Incollo e ora me [...]
Quello che mancava ora c’è. Non so come siamo riusciti ad averle ma ecco le Eccellenze della guida Vini d’Italia 2013 dell’Espresso. In attesa della presentazione ufficiale di [...]
Fabio Rizzari ed Ernesto Gentili Giunta alla sua dodicesima edizione, la Guida I Vini d’ Italia de l’Espresso è l’ormai consueta fotografia, puntuale e ricca di dettagli, [...]
La bambina che contava le formiche. Meditazioni in cucina di Gabriella Ganugi è uno dei più bei libri di cucina che io abbia letto in quest’ultimo periodo. Del resto il sottotitolo la [...]
Via Solferino 28 Milano, sede de Il Corriere della Sera. Colloquio con Ferruccio De Bortoli Io: ” Ma davvero lei va pazzo per il trebbiano spoletino di Collecapretta?” De Bortoli: [...]