Trovarsi sopra ad una barca che pesca moscioli è un’esperienza unica, ma è altrettanto indimenticabile un piatto di moscioli preparato con cura. Portonovo fa parte della Costa del Conero, è [...]
Sabato 30 luglio 2016 al Beach Club La Vela singolare connubio di-vino e cucina gourmet. Nel più prestigioso indirizzo di charme della Maremma, arriva una festa marina dei vini italiani [...]
di Marina Betto E’ un’umida e calda sera d’estate a Milano. San Babila e via Montenapoleone sono ad un passo con le loro vetrine scintillanti che incorniciano vestiti, gioielli [...]
Estate o inverno è sempre tempo di bolle, un po’ come le commedie per Nanni Moretti. La bolla, poi, è democratica: ha varie sfaccettature, dal mainstream più indefesso (“gradisce [...]
L’Hotel Capo La Gala è nato dalla genialità imprenditoriale di Enzo Acampora che decise di acquisire la palazzina anni ’50 di Vico Equense con l’intento di farne un punto di [...]
Luigi Bellucci A Matelica, buon compleanno Verdicchio! A Recanati è folk Festival. Sulle orme di Goethe e Stendhal, il Grand Tour delle Marche si arricchisce di due ulteriori affascinanti [...]
di Andrea Petrini Dai Colli Maceratesi proviene l’uva ribona, detta anche uva montecchiese, greco maceratese o verdicchio marino che Elvidio Alessandri fermenta una seconda volta (fare le [...]
Se i Greci avevano visto nelle Marche una regione ideale per il commercio marittimo, i romani avevano visto più lungo: una regione ideale per la viticoltura. E oggi possiamo dire che non si [...]
È Antonio Centocanti, presidente della Cantine Belisario Soc. Coop. Srl, il nuovo presidente dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt), consorzio diretto da Alberto Mazzoni che [...]
Lacrima Wine Days: degustazioni nel borgo di Morro d’Alba con le aziende IMT la due giorni sulla Lacrima di Morro d’Alba promossa dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT) e Go [...]
L’ardua sentenza è toccata al nostro Andrea Gori sull’ultimo numero di Business People (giugno): pescare 10 etichette per raccontare iconicamente gli ultimi 10 anni del vino [...]
Ferdinando Scianna: France. Paris. Homeless in the subway. 1975. Magnum Photos.[14] Cosa c’è di più barocco della cassata siciliana? E che dire del lento orpello di un vero timballo? [...]
Nato a Molfetta nel 1973, Felice Lo Basso si potrebbe letteralmente definire un amante delle grandi altezze: migrato dalla Puglia sulle cime dolomitiche per guidare la cucina dell’Alpen [...]
Online da 3 anni, con 6.000 etichette in catalogo (che diventeranno presto circa 10.000) e circa 40.000 bottiglie vendute al mese. I numeri di Tannico – ecommerce italiano del vino in [...]
“6 – 12 – 18” è il curioso ed intrigante titolo di una degustazione organizzata qualche giorno fa presso l’Azienda Le Morette di Peschiera del GardaFabio e [...]
Lugana, un vino interessante in gioventù, quanto dopo qualche anno. Tanto da suggerire una domanda: meglio berlo subito o attendere? Un'opzione per forza di cose esclude l'altra, generando un [...]
Nel gioco dell’oca c’è questa cosa della casella “ritorna al punto di partenza”, che ho sempre trovato geniale. Quando pensi di aver percorso un tratto che t’ha [...]
di Andrea de Palma Non voglio raccontarvi solo una ricetta, ma la passione di questa città per lo Stoccafisso, tanto da organizzare un bellissimo evento, e in più una commissione formata da [...]
Una volta Elvio Milleri era un banchiere, umbro per la precisione, irrimediabilmente innamorato della sua terra e della cucina della nonna, cuoca provetta. Nel 1983 un viaggio a Copenaghen e la [...]
A Blevio, affacciato sul lago di Como, il complesso del CastaDiva Resort & Spa si propone come destinazione esclusiva per tutti i viaggiatori in cerca di un momento di relax e benessere, in un [...]
Bisogna essere un po’ matti per tornare la sera dalla Puglia, e la mattina dopo buttarsi in macchina e attraversare più di mezza padania fino al suo limite estremo per una fiera vinicola, [...]
Virgilio Pronzati Venerdi 10 giugno 2016 presso il Circolo in Quadrilatero di Via Malta 4/12 a partire dalle 18.00. Degustazione di vini da vitigni autoctoni Sandro de Bruno Durello [...]
Alcuni saranno famosi, altri lo sono già ma poco cambia: sono le persone che – a vario titolo: giornalisti, degustatori, blogger, sommelier – ci aiutano a bere meglio, capire di vino, [...]
Avevo promesso di parlare della tesi di laurea sull'uso del preparato 501 a La Distesa e così ho pensato di chiederne una sintesi direttamente all'autore, Giulio Masato. Giulio dopo la laurea [...]
Alcuni saranno famosi, altri lo sono già ma poco cambia: sono le persone che – a vario titolo: giornalisti, degustatori, blogger, sommelier – ci aiutano a bere meglio, capire di [...]