Con l’arrivo del 2016 saranno 300: gli anni della denominazione Valdarno piazzano questa DOC tra le più antiche d’Italia, insieme a Chianti e Carmignano. Non male, per una zona che [...]
Il Molise arriva a Milano, per raccontare le eccellenze di una terra in cui forte e indissolubile è il legame tra uomo, tradizioni e natura. Si svolgeranno, infatti, nel mese di novembre, tre [...]
…ed ecco uscito anche il nuovo numero di Taste & More, un numero che secondo me è assolutamente meraviglioso…nulla togliere a tutti gli altri numeri precedenti, per carità, ma [...]
Lo Chef stellato Peter Brunel conquista il palato e mette alla prova le abilità culinarie dei giocatori di Aquila Basket Trento! Continua EXPO MUSE e continua l’iniziativa [...]
Questo post l'abbiamo messo nella sezione Eventi perchè vogliamo suggerirvelo come appuntamento speciale per l'imminente San Martino in Cantina, ma forse era più adatto metterla nella [...]
Il Kalterersee o Lago di Caldaro nella magnifica luce autunnale Aristide così scriveva in un post del settembre 2009, “A Merano, per innamorarsi di una Schiava“: “Non [...]
di Bruno Fulco Esplorazione vera e propria quella che, grazie al consorzio, ha consentito di indagare in lungo e in largo le prerogative e le sfumature di una viticultura sparsa su tutto il [...]
Mercoledì 18 Novembre alle ore 20.30 si terrà presso Trattoria Nalin di Mira uno degli eventi più importanti del 2015, serata con piatti di pesce della tradizione abbinati agli spumanti [...]
E’ passata una settimana dal rientro del press tour “ Food&Travel – Molise Truffle Experience” promosso da Sviluppo Italia Molise che si è svolto dal 27 al 29 ottobre scorso e ho [...]
Degustazione > Caparra & SicilianiVitigno: Gaglioppo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 15068 - Bottiglie prodotte: 30.000 - Prezzo sorgente € 5,67 Alla vista è [...]
Degustazione > Caparra & SicilianiVitigno: Gaglioppo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 15054 - Bottiglie prodotte: 15.000 - Prezzo sorgente € 7,95 Alla vista [...]
L’enoturismo è una realtà che muove nella Regione Campania, oltre 3,5 milioni di persone.Il nostro territorio è ricco di storia, di arte, di monumenti e bellezze paesaggistiche ma il vino [...]
Toscana Gustando: la rassegna di incontri enogastronomici tra le eccellenze toscane e quelle di una regione italiana ogni anno diversa, ritorna sabato 7 e domenica 8 novembre nel centro storico [...]
V come vino. V come Verdicchio. V come Vernaccia. Quando cuore e passione per il proprio lavoro vanno di pari passo, prendono vita serate in cui i protagonisti sono vini dall'indubbio fascino, [...]
Caro Robert, ho ascoltato la tua intervista a WineNews.tv e siamo d’accordo: Italia e Francia stanno avanti, i vitigni autoctoni sono una forza della natura ma noi siamo ancora un [...]
In tiratura limitata, sarà presentata al grande pubblico in occasione del Merano Wine Festival Nasce Brut Riserva 2008, la prima riserva di Opera Vitivinicola in Valdicembra e già al suo [...]
Quando la semplicità paga: porcini fritti, semplicemente avvolti in un velo di semola, con una salsa di yogurt e lime che, con la sua acidità sgrassa la bocca dalla frittura. Potrei anche [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno In questi anni la critica ha decisamente sottovalutato i vini di fascia media con il risultato di [...]
Degustazione > BragagnoloVitigno: Moscato bianco - Bottiglia: 37,5 cl - Alcol:14% Lotto: 0309 - Fascetta Doc AACT 00381257 - Bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo sorgente € 20,00 [...]
I viticoltori del Carso potranno ancora mettere sull'etichetta della bottiglia del loro vino rosso portabandiera il nome Terrano? La vicenda è ancora incerta nei suoi contorni attuali e [...]
Ah… Lu sule, lu mare, lu ientu! Chi è stato in vacanza in Salento sa di cosa sto parlando, e sa anche che il titolo avrebbe più senso se fosse “5 cose da non fare se siete stati invitati a [...]
PaellaMi è un piccolo ristorante gestito da Ricardo Traver Bonillo, uno chef valenciano doc, che fiero delle sue origini ha deciso di condividere con Milano i suoi straordinari piatti, tutti [...]
Vi piacciono le rape, rosse o bianche, e i ravanelli? E che cosa ne fate delle foglie, non è che le gettate? Se fino ad oggi per caso (e spero proprio di no) le avete buttate, da oggi non [...]
Dopo i Successi delle prime due edizioni estive torna… Relais di Vino alla scoperta dei vini della nostra terra… un Territorio ricco di storia… I COLLI EUGANEI Vi aspettiamo [...]
Può un vino essere abbinato ad un brano musicale? Può l'apparato uditivo approcciarsi al mondo enoico? Ma certo che sì! Trattasi di abbinamento non facile, a differenza del cibo qui non [...]