L’Associazione Maîtres Italiani Ristoranti ed Alberghi ha conferito a Giulio Bonora l’importante riconoscimento "Premio maitre d'Italia" a seguito di una gara che ha coinvolto tutte le [...]
Buon lunedì!Oggi per la rubrica Light and Tasty parla di Amore, è o non è la settimana di San Valentino?A parte gli scherzi, più che di amore, si parla di cibo e in particolare di ricette [...]
Ingredienti per 6 persone:300 g di farina4 uova1 kg di erbette (bietoline da taglio)1 piccolo porro50 g di lardo140 g di parmigiano reggiano grattugiato50 g di burronoce moscatasalepepePulite le [...]
Riportiamo qui integralmente la voce“Cipolla” dal manuale L’Alimentazione Naturale di Nico Valerio, Mondadori 1980-2001, pp.760 (nelle pp.319-325 dell’ultima edizione), volume oggi [...]
I passatelli (asciutti), lo saprete, rappresentano una preparazione tipica della cucina non solo Emiliana ma anche Umbra. Si tratta di un primo piatto diverso dal solito e realizzato con un [...]
E' detto ombelico di Venere. Il ripieno varia da città a città, da casa a casa.C'è chi lo preferisce inbrodo e chi asciutto E' piatto simbolo della gastronomia emiliana: ma sarà nato sotto [...]
Oggi vi invito ad assaggiare un antipasto veloce ed elegante, ideale per la serata di S.Valentino.Ormai la festa degli innamorati è alle porte, io vi consiglio di farvi portare al ristorante, [...]
Un primo succulento e davvero per tutti i palati: i tortellini con panna, prosciutto e funghi Non ditelo agli emiliani né ai puristi, per i quali i tortellini vanno conditi solo in brodo [...]
«Il vino italiano ha bisogno di essere raccontato con passione e umiltà». Carlo Petrini “Per parlare di vino bisogna raccontare ciò che accade fuori del bicchiere” Angelo Gaja [...]
Campania, Toscana, Piemonte ed Emilia Romagna. Sono queste le regioni nel taccuino di Gérard Depardieu che sta girando un documentario che andrà in onda sul canale culturale francese Arte. Un [...]
Buon giorno e buon lunedì!Anche oggi noi della rubrica Light and Tasty siamo in bianco, il colore della salute!Le verdure di questo colore sono ricchi di fibre, di sali minerali come il [...]
Questo sformato è un modo simpatico per consumare del ragù avanzato abbinandolo ad una cremina fatta con grana, uova, pangrattato il tutto unito ad una besciamella semplice, diciamo un [...]
Golosi indifesi forgiati da kilometrici menù degustazione, Viaggiatori Gourmet professionisti abitué degli stellati di mezzo mondo, strenui difensori della tradizione più rigorosa o foodies [...]
Le chizze reggiane sono un buonissimo “pane” al gusto di parmigiano che tradizionalmente vengono fritte in olio per un antipasto delizioso! Sono un piatto tipico di Reggio Emilia [...]
Avere a disposizione degli ingredienti eccellenti vuol dire rispettarli nella creazione e nell’esecuzione della ricetta ed il rispetto è la caratteristica di questo piatto. Abbinare prodotti [...]
Quanti cotechini avete ancora in giro per casa? La ricetta di oggi è una semplicissima ricetta del recupero: un ragù preparato con gli avanzi di cotechino. Un ragù dal gusto deciso, ottimo [...]
Sugarless, sapori dolci di una cucina naturale è il primo libro di Romina Coppola, foodblogger e cuoca vegan (attualmente al Romeow Cat bistrot di Roma) specializzata in ricette dolci prive di [...]
Masterchef, La Prova del Cuoco, The Chef, sono solo alcuni dei tanti programmi culinari che ogni giorno invadono i palinesti televisivi e mai come in questo periodo i famosi chef stanno [...]
Se avete voglia di farvi un giro nel meraviglioso mondo delle fiere vinose, a Genova nei primi giorni di febbraio si susseguono due iniziative meritevoli.La prima (Domenica 1 e Lunedì 2 [...]
Buongiorno e buon Lunedì,Oggi per la rubrica Light and Tasty, pubblichiamo ricette dal colore bianco.Le verdure bianche sono un toccasana per la salute: prevengono l'invecchiamento cellulare, [...]
Fermento Birra ha annunciato i nomi dei finalisti che si contenderanno il titolo di Birraio dell’anno 2014. Sono cinque, provengono da Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto e Puglia [...]
Bruno Barbieri è uno dei due chef italiani ad avere 7 stelle Michelin, condivide questo primato con il grande Gualtiero Marchesi. Bruno Barbieri dopo i successi in cucina è diventato famoso [...]
Il 2014 è stato l’anno in cui il fiorire di format low cost pareva aver congelato i grandi nomi. Il 2015 inizia, invece, con grande fermento e nomi importanti che catalizzano [...]
Li abbiamo visti trionfare sulle tavole festive, (d’altronde rimangono pur sempre una delle portate della tradizione natalizia). Magari li abbiamo acquistati freschi per l’occasione [...]
Piove, fa freddo e io faccio i cappelletti ripieni di carne, come li faccio io, però! Non me ne vogliano i miei amici emiliani e romagnoli, ma io il mio ripienoè eretico, lo faccio molto [...]