di Emanuela Sorrentino Il Bacio è senza dubbio il simbolo dell’amore. Se poi è… artigianale al cioccolato bianco, fondente o al latte con all’interno immancabili frasi romantiche scritte [...]
Sono bastati un paio di messaggi scambiati con Jacopo (Cossater) per mettere in piedi questa cosa. Di cosa si tratta? Niente di nuovo ma qualcosa che su Intravino mancava e cioè una rassegna [...]
La ricetta dei soufflé salati ci viene direttamente dalla cucina francese ed è un piatto stuzzicante e molto scenografico. I soufflé salati, ma anche i soufflé [...]
Anche da noi in Italia sono molto apprezzati i dolci della cucina francese, e siccome sappiamo che i più golosi tra i nostri lettori amano anche provare sempre nuove idee, ecco che [...]
Queste ricette di soufflé dolci sono talmente golose che una volta preparate, e assaporate, diventeranno le vostre preferite! Soffici e deliziosi, i souffle sono raffinati dolci al [...]
Premessa: quello che tratta seriamente i numeri del vino in Italia si chiama Marco Baccaglio e gestisce una pagina – I numeri del vino, appunto – davvero utilissima. Bene, qui sotto [...]
Qui abbiamo raccolto per voi le migliori ricette di omelette per portare in tavola tanti secondi piatti sfiziosi, sempre diversi. La classica omelette francese si può arricchire di [...]
La frutta è uno degli ingredienti più genuini e gustosi da adoperare per realizzare dolci creativi. Ciliegie, pesche, albicocche, mele, banane e mirtilli, così come le castagne, consentono di [...]
Il principe rosso è il nome con cui viene identificato il radicchio di Chioggia, che gode del riconoscimento IGP dal 2008. Ne esistono due diverse tipologie: “precoce”, con raccolta dal [...]
La Blonde d’Aquitaine, razza bovina francese, entra in un progetto di promozione europeo in collaborazione con l’Italia grazie ad Aspeocarne Piemonte. A Dicembre ho avuto [...]
Oggi viaggiamo insieme, ed è un po’ che non racconto qualcosa della Francia, perché personalmente non è che mi entusiasmi molto l’idea di parlare dei cugini d’oltralpe, ma [...]
Profumati e irresistibili questi panini francesi ( o ciabattine ) fatti in casa con crosta croccante e mollica soffice sono semplici da fare con solo con 4 ingredienti: farina acqua sale e [...]
E' martedì, si torna dalla gita aziendale per vigneti del fine settimana. Domenica e lunedì sono trascorsi veloci, tra una cantina e l'altra, e questa volta la meta era la Langa dei Barolo e [...]
Challah è un pane di origine ebraica, comunemente servito il venerdì sera nelle famiglie ebraiche per celebrare il sabato. In linea con le tradizioni ebraiche e le credenze religiose, il pane [...]
1) Vengono prevalentemente dalla Francia i termini tecnici per indicare correttamente e con precisione quasi millimetrica i tagli delle verdure. Sono dei procedimenti base che consentono di [...]
di Marco Bellentani Ci sono personaggi e personalità che da sole, fanno un locale. Arnaldo del Francia proviene da una famiglia di grandi ristoratori della alta costa toscana. La madre, per [...]
L’avifauna della Campania si arricchisce di una nuova specie nidificante, ma si tratta di un alieno. A renderlo noto sono il birdwatchers Giovanni Picone e l’ornitologo Rosario [...]
Quando ti capita la fortuna di nascere in Toscana, è facile innamorarsi del vino… il “colpo di fulmine” è scattato quando ero solo un bambino. Mia nonna aveva l’abitudine di [...]
“I miei genitori videro il castello e se ne innamorarono, si innamorarono anche delle vigne. Ma il contadino che le seguiva le aveva ricevute dalla Regione Toscana per evitarne l’abbandono e [...]
IL CHIARETTO DI BARDOLINO ENTRA NELL’ASSOCIAZIONE ROSÉS DE TERROIRS. “La sensazione è quella che credo abbiano provato i Måneskin quando sono stati invitati ad aprire il concerto [...]
La notizia è ormai ampiamente nota, essendo stata riportata da numerose testate cartacee e on line. Renè Rezdepi, celeberrimo cuoco danese di origini albanesei, ha proposto (possiamo dire [...]
Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con il panettone… Lo sapete che il vecchio adagio non recita proprio così, ma il cuoco danese René Redzepi [...]
Galette des rois, un dolce antico Oggi vi presento una specialità del nord della Francia, la galette des rois, conosciuta anche come “torta dei re”. I re in questione sono i Magi e la [...]
Bouchée à la reine, come valorizzare le frattaglie La bouchée à la reine, traducibile più o meno come “bocconcino della regina” è come suggerisce il nome una specialità francese. Anzi [...]