un piatto tipico delle mie origini biellesi, la carne di coniglio molto presente nei piatti delle cascine piemontesi, delle proprietà delle sue carni abbiamo parlato più volte:povero di sodio, [...]
La cheese cake per eccellenza, quello newyorkese, fatta con una base di biscotto sbriciolato, una morbida crema di formaggio e una composta di fragole. Io ho sostituito i classici biscotti [...]
Per noi italiani la pasta è una parte imprescindibile dei nostri pranzi o delle nostre cene, potete quindi immaginare la felicità quando il corriere ha suonato alla mia porta per consegnarmi [...]
Luce e Gas è un locale che esiste dal 2002. Si sono avvicendate già diverse gestioni, l'ultima delle quali è particolarmente giovane e vivace, propositiva anche nella varietà di eventi [...]
La 6 Grande Festa del Vino – Mirano – Venezia Duecento vini in degustazione, provenienti da 17 regioni italiane, ed una francese, per un totale di 34 aziende vinicole e 7 [...]
Virgilio Pronzati Un vitigno raro e la sua dimora Il Piemonte vitivinicolo è l’unica regione caratterizzata da grandi e piccole DOCG. [...]
Piccola Storia della Cucina Piemontese La cucina Piemontese nasce come cucina povera, legata al territorio ed ai prodotti dell'agricoltura, perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non [...]
La scorsa settimana vi abbiamo suggerito come e dove trascorrere il week end del 25-26 Maggio (ricordate Mantova Creativa?), oggi abbiamo un'altra meta da consigliarvi caldamente per il fine [...]
Dalle valli piemontesi arrivano i miei ingredienti preferiti, le erbe e i fiori mi fanno sentire nel mio elemento: la vita all'aria aperta, i rumori del bosco e il sole che illumina i [...]
Gli aperitivi sono un mondo speciale sia per la varietà degli ingredienti sia per la bontà degli stessi. Si va da una semplice bevanda, fino ad aperitivi sfiziosi accompagnati da stuzzichini [...]
Come gran finale per questa settimana dedicata ai dolci da forno ho questa chicca, vi dico solo che le nocciole (soprattutto quelle buone) sono in cima alle mie preferenze gastronomiche...quindi [...]
Le creme Ghitina sono la novità che le Fattorie Fiandino di Villafalletto (CN) proporranno nell'ambito della prossima edizione di TuttoFood prevista [...]
Travolta da un un trasloco, che si protrarrà tra le mura domestiche ancora per qualche settimana, tra scatoloni da svuotare e mobili da montare, avevo non ho ancora avuto occasione di [...]
Buongiorno gente!Allora, passato una buona Pasqua? Io ovviamente sono andata avanti coi lavori, niente di che.La mia casa sta diventando sempre più bella...mi hanno montato la cucina nuova e vi [...]
Buongiorno a tutti oggi vi parlo di un altra collaborazione del mio blog con l'antica distilleria Sibona. La distilleria si trova nella zona del Roero nel Comune di Piobesi d’Alba a pochi [...]
Guida ai vini DOC e DOCG del Piemonte I vini del Piemonte sono tra i più famosi e rinomati del mondo, nessuna regione ha tante varietà di vini e vitigni. Vini Bianchi, Rossi, Rosè, Spumanti, [...]
Periodo difficile questo, la ristrutturazione della casa prosegue e ci sono mille cose da seguire, mille scelte da fare non realizzando però fino in fondo come cambierà la mia vita nei [...]
Serata emozionante quella trascorsa fra amici attorno ad un tavolo l'altra sera. E forse definirla emozionante è un termine riduttivo.Soprattutto considerando che siamo stati forse gli [...]
Che il Piemonte non sia solo Nebbiolo, Moscato e Barbera è cosa nota ma non ancora così accettata dal grande pubblico. Così come forse pochi si rendono conto che è forse la regione con il [...]
Si fa sempre un gran parlare di Cognac, Rum, Whisky ma in realtà in Italia il distillato più consumato in assoluto resta sempre e comunque la grappa. Dalle piccole distillerie casalinghe [...]
A una settimana e un post di distanza riscrivo sul prode Carmelo Chiaramonte, che firma con Elvira Assenza un libro monografico dedicato al frutto dell’arancia appena arrivato sugli scaffali [...]
Le bugie o Chiacchiere di Carnevale , seconda versione, questa mi è stata data ieri sera da mia zia, che le stava preparando, e l’ingrediente in più di questa versione è la grappa. Ho [...]
La Piccola Guida al vino, prima di passare ad una carrellata dei vini DOC e DOCG del Piemonte, vediamo di conoscere alcune cose fondamentali nel mondo dei vini come la classificazione dei vini, [...]
Se c’è un prodotto che nel nostro immaginario (di italiani ma non solo) non manca mai in un quadretto speciale di vita o di un’immagine che ci è rimasta impressa nella memoria questo forse [...]
Come ogni anno, torna l’atteso grande carrello di 14 pezzi nella sua interezza, stavolta con tutto il fascino dei vini della Valtellina di Sassella con Isabella Pellizzi Perego da noi [...]