Nel settore del packaging si assiste a una rincorsa alla sostenibilità, soprattutto da parte delle chiusure alternative al tradizionale tappo in sughero. Una naturalità conclamata da termini [...]
Annunciaziò! Annunciaziò!Se vi dico che è lei dovete crederci.Lei chi? La frolla vegan o adatta per intolleranti al lattosio, alle uova o addirittura al glutine (utilizzando farina [...]
Il casatiello napoletano, insieme al tortano e alla pizza piena, è una famosa torta rustica napoletana preparata tra il giovedì ed il venerdì Santo per essere poi consumati il giorno di [...]
di Enrico Malgi Ormai si sono messi in testa di andare alla scoperta del Santo Graal. Oppure vogliono assolutamente scalare l’Everest. Nessuno osi fermarli, perché sono determinati ad [...]
Immaginate che qualcuno vi chiamasse per organizzare un laboratorio sul tema, così ampio e discutibile da cascarci dentro, delle “Nuove tendenze del vino italiano contemporaneo”. [...]
Pare strano per un produttore presentare un Chianti Classico che non sia Gran Selezione o Riserva in tempi ritardati o, comunque, anche se uscito in tempi “normali”, ancora degno di essere [...]
La tipologia meno amata dai winelovers del sangiovese procede imperterrita la sua marcia, con il favore e benestare del Consorzio. Lo stile è quello noto, fatto di complessità, ricchezza, [...]
Il Pane di Semola alla Calabrese è la ricetta che Luca Abbruzzino, chef del Ristorante Abbruzzino Alta Cucina, Località Santo Janni (CZ), presenta alla prima edizione del Premio “LSDM [...]
Carnevale è il periodo delle chiacchiere, ma non sentitevi geo-esclusi, frappe, galani, bugie e tutti gli altri nomi attribuiti ai famosi pezzetti di pasta fritta ricoperti di zucchero, vanno [...]
Il Carnevale Bujese 2017 si festeggia anche di notte. Eccovi di seguito il programma "Notte BUJA - Notte BUGIA" che prevede venerdì 24 febbraio già dal mattino la sfilata mascherata delle [...]
Come già detto, 2014 significa annata difficile e giocata di rimessa, con rinuncia alla solita estrazione in favore di un equilibrio più spostato su freschezza e dinamismo. Per una tipologia [...]
Da buona toscana, ho avuto l’occasione di partecipare al Carnevale di Viareggio più volte, soprattutto quando ero più piccola. Si tratta di un carnevale molto famoso in tutta Italia, e [...]
P: Studi di architettura milanesi a confronto in quattro appuntamenti, che si sono svolti presso lo spazio SieMatic di viale Monte Santo a Milano, attraverso una competizione culinaria che li ha [...]
Che siate romantici oppure cinici, che siate innamoratissimi o in preda alla disillusione, che abbiate il terrore di dichiararvi o attendete trepidanti che Principi o Principesse si dichiarino a [...]
Vi abbiamo detto di quanto irrinunciabile sia per gli italiani il piacere di prendere un caffè al bar. E anche delle pretese con cui si trovano a combattere i baristi ogni santo giorno: caffè [...]
Quando il Carnevale arriva torna puntuale la solita domanda: come faccio a preparare un dolce che sia al tempo stesso tradizionale, ma anche non noioso? Quest’anno ho pensato a questa [...]
C’è un legame molto stretto tra tradizione e innovazione, a volte quest’ultima sta nella capacità di riuscire a tenere salde le proprie origini nel presente. Mai come a tavola questa [...]
I cantucci sono dei buonissimi biscotti di origine toscana, croccanti per poter essere inzuppati nel Vin Santo. Questi hanno una marcia in piu', gocce di cioccolato e scorza di arancia [...]
Se dico ‘Marronera della Spezia’di Gabriella MolliIl dolce ideato da Daniela mi porta nel mondo della farina di castagne, e ad analoghe preparazioni del nostro territorio che di farina dolce [...]
Tradizionalmente il Carnevale inizia con la Domenica di Settuagesima: la prima delle sette che precedono la Settimana Santa secondo il calendario Gregoriano (l’inizio del periodo carnevalesco [...]
Oltre 200.000 presenze, di cui 40.000 straniere, e un incremento del 3,5% rispetto al 2016. Con questi numeri si è chiusa mercoledì scorso a Rimini l’edizione numero 38 del Sigep, il [...]
Una piccola bomboniera d’altri tempi. Così potremmo definire Betto, un localino Siciliano in Porta Ticinese che porta il nome d’infanzia del fondatore “Robbetto” – con due tt e [...]
Colazione Bologna permettendo. Che poi vuol dire negarsi poco: accanto ai caffè storici aperti nei primi anni del Novecento e ai miti della pasticceria internazionale come Gino Fabbri, sono [...]
Non so voi. Ma se c’è un momento che detesto cordialmente è quello in cui al ristorante, in trattoria o alla fiera del bue grasso arriva il piatto tanto desiderato e, con puntualità [...]
Cosa trasforma uno chef in un fuoriclasse? Qual è il preciso momento in cui un cuoco già talentuoso diventa una specie di icona dei fornelli? Me lo chiedo da tempo, da quando ad esempio, alla [...]