Buongiorno!Un anno in cucina, ecco il 2016 di Chef Rubio nel suo primo calendario per Excelsa. L’azienda italiana, che da quasi cent’anni si dedica al settore dei casalinghi, ha scelto il [...]
Ormai l’aria di festa giunge in anticipo e già verso fine Novembre fa piacere passeggiare tra bancarelle addobbate a festa, assaggiando qua e là un dolcetto di Natale. Per fortuna, anche in [...]
. La carne di selvaggina è detta “carne nera” e si suddivide in selvaggina da pelo e da piuma. È povera di grassi, ricca di proteine, compatta, con fibre piuttosto dure che, negli [...]
Presepi in Villa 2015: un'iniziativa che il Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell'Unione nazionale tra le Pro Loco d'Italia propone per tutto il periodo natalizio a Villa Manin. In [...]
Ritorna Natale in Villa, il progetto del Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, declinato in una serie di iniziative di ampio respiro e a [...]
1 Sburlòn, liquore di mele cotogne Lo Sburlon è un liquore a base di mele cotogne, tipico della pianura e della zona collinare del parmense. Si riteneva che, bevuto a fine pasto, desse una [...]
Racconto come è andata.Dovete sapere che la sottoscritta riesce a raggiungere dei livelli di abbrutimento a dir poco imbarazzanti, col marito della suddetta che spesso e volentieri va in [...]
La fregula è una delle più antiche “paste” tipiche della Sardegna che prende forma bagnando con l’acqua la semola contenuta in recipiente di terracotta (la caratteristica [...]
Nicola Biasi è NextInWine 2015. Il Premio, ideato da Simonit&Sirch Preparatori d’Uva e riservato ai giovani talenti della Vigna Italia, è stato assegnato a Roma in occasione della [...]
Zuppa di ceci, lattuga e pancetta, una ricetta in cui le proprietà e benefici dei ceci si esplicano soprattutto nei confronti del cuore. Una ricerca apparsa sulla rivista Annals of Nutrition [...]
Arrivata a pochi giorni dalla conclusione dell’Mtc di questo mese, n 52, ancora non avevo pensato alla mia ricetta, dove il tema da affrontare, proposto dalla brava Monica supportata dal [...]
La terrina di patate, cipolla e cardoncelli è il mio contributo alla raccolta mensile di ricette regionali,Essì, siamo di nuovo al 19 e oggi esce la raccolta "L'orto di novembre" di Cucina e [...]
Un pranzo sulla mia tavola assolutamente in sintonia con il periodo, originariamente considerato di cucina povera di chi viveva in campagna ma che io ritengo sia oggi, accompagnato ad un ottimo [...]
Perché amo i legumi? Perché sono gli alimenti ricchi di proteine a più basso impatto ambientale. L’acqua consumata per produrre 1kg di legumi è l’1% di quella necessaria per produrre 1kg [...]
Tra le cose che più mi piacciono dell’autunno oltre ai suoi stupendi colori ci sono le zuppe calde, anche senza pasta, condite semplicemente con un filo d’olio extravergine di [...]
Con il ritorno del vino in anfora, arte e cultura enoica si fondono per dare vita a un prodotto di grande fascino e storia. Dietro alla sapienza degli enologi che seguono i vari passaggi della [...]
Pignata INGREDIENTI PER 4 PERSONE Per la pietanza: 1 kg di carne di pecora (spalla o coscia), 2 bicchieri di aceto di vino bianco q.b., 3 cipolle rosse (circa 300 g), 3 grosse carote, 2 coste [...]
1 . . Sburlòn, liquore di mele cotogne Lo Sburlon è un liquore a base di mele cotogne, tipico della pianura e della zona collinare del parmense. Si riteneva che, bevuto a fine pasto, [...]
L’interesse per la filosofia del vino e la necessità di sperimentazione per arricchire la vita di piaceri con nuove bottiglie, gusti e profumi da scegliere, hanno stimolato oggi una [...]
Il tajine di pollo con verdure. è un piatto tipico del mondo della cucina etnica, più precisamente della cucina del Marocco. E’ un piatto ricco e speziato che prende il nome dal [...]
I funghi chiodini, detti anche famigliola buona,nella stagione autunnale sono molto presenti sulle nostre tavole vuoi perché si trova in abbondanza, ma anche perché è uno dei meno costosi [...]
Io mangio i legumi almeno tre volte a settimana: l’abbinamento perfetto è quello con i cereali che permettono alle proteine dei legumi di essere assorbite meglio, ma… uno dei [...]
Mi piacciono in tutte le maniere e in tutte le fogge oggi alla zucca. Provateli....... Ingredienti:400 g di zucca mantovana gia pulita50 g di farina 0060 g di grana grattugiato60 g di Burro [...]
1 Zucchine tonde ripiene al forno Ingredienti e dosi per 4 persone 4 zucchine tonde, 100 gr. di prosciutto cotto, 250 gr. di mozzarella, 50 gr. di parmigiano, 1 tuorlo d’uovo, sale e pepe, [...]
Il 17 sarà, a dispetto della cabala, un numero da ricordare. È il numero del giorno di settembre in cui Mateja e Josko Gravner hanno aperto la loro casa e la cantina alla Fondazione Italiana [...]