In occasione di una degustazione dei vini di Franz Haas, noto viticoltore della provincia di Bolzano, sono state poste a paragone bottiglie “doppie” per ogni singola annata, cioè chiuse sia [...]
Parafrasando i Righeira potremmo dire “L’estate sta finendo e la vendemmia è già qua”. Festeggiamola con la melodia della voce di Sherrita Duran, grande artista innamorata [...]
Mariella Belloni Cresce l’attesa per l’ottava edizione della kermesse Al Superstudio Più di Milano la due giorni dedicata a degustazioni, incontri e novità del [...]
Mariella Belloni Lunedì 16 settembre dalle ore 14.30 presso FICO Eataly World a Bologna, Wine Export Manager Day, l’evento organizzato da Wine Meridian e WinePeople arrivato alla [...]
“In troppi si fanno chiamare Prosecco” e così l’azienda vinicola di Treviso ‘Col Vetoraz’, di Valdobbiadene, decide di togliere la dicitura ‘Prosecco’ [...]
Il numero dei produttori di vino in Nuova Zelanda cresce di anno in anno, così come la superficie vitata (38700 ettari a giugno 2019), con una sempre maggiore focalizzazione sui vini [...]
Abbiamo ricominciato alla grnade con le nostre degusatzioni qbiste per wine lovers: sabato 7 settembre 2019 siamo stati ospiti della Cantina Produttori Cormons e dopo una rapida visita alla [...]
Siamo giunti al terzo vino aziendale, un rosso IGT Toscana ottenuto da cabernet sauvignon e merlot; le uve vengono raccolte a mano, caricate sui bins (cestoni traforati) e portate in cantina, [...]
Indice Il presente del biologico è verde brillante e guarda al futuro con fiducia. Questo è quanto emerge dalla 31esima edizione del SANA, il Salone internazionale del Biologico e del [...]
Le notizie generano sempre una conversazione, vere o false che siano. Poco meno di un mese fa, per esempio, era virale su Twitter la notizia di un primo appuntamento conclusosi con un conto da [...]
Domenica 29 Settembre, i vicoli di Genova vedranno il debutto di Forchette Foreste, evento che riunirà in un’unica giornata alcune fra le eccellenze della gastronomia etnica mondiale presenti [...]
Dopo ventun anni l’Azienda Agricola di Breganze torna a produrre la storica etichetta. Una reinterpretazione in chiave moderna che unisce territorio e storia L’Azienda [...]
Le tagliatelle mare e monti costituiscono uno di quei primi piatti capaci di accontentare chi proprio non riesce a decidere tra terra e mare. Se amate allo stesso modo i funghi ed il pesce, [...]
“L’estate sta finendo/ E un anno se ne va..”, cantavano i Righeira del 1985. Nessun trauma da rientro: noi ci consoliamo con la cucina della Toscana, che a settembre, con le [...]
L'articolo Aspettando Terre di Vite: Il confine e il vino, dall’Etna alla Valtellina con Francesco Falcone proviene da Lavinium. Tranquilli, non manca molto alla decima edizione di Terre [...]
Nel mare. La ragazza che ci accoglie ci spiega che il ristorante si chiama “Indaco” perché nelle giornate più limpide, guardando l’orizzonte, è impossibile distinguere il colore del [...]
La Francia del vino vissuta in 15 incontri attraverso il racconto di Samuel Cogliati. Un viaggio alla scoperta delle regioni viticole d’Oltralpe, dei loro terroir e della loro cultura. Un [...]
di Marina Betto Qualcuno lo ha già definito il vino della pace perchè a Cantina Cremisan, retta dai Salesiani, collaborano Israeliani e Palestinesi sulla base del lavoro svolto da Don [...]
di Gennaro Miele Trovare tracce della storia richiede spesso di scavare, smuovere terreni per ottenere la visione di indizi che aiutino a svelarla. Esiste nella viticoltura campana una realtà [...]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Il crollo dei prezzi delle uve di Ribolla non interessa i vigneti di collina. Le denominazioni Friuli Colli Orientali e Collio, storiche DOC [...]
L'articolo Colline Novaresi Nebbiolo Opera 32 2016 La Capuccina proviene da Lavinium. Come avevo già evidenziato nella degustazione effettuata ad aprile del 2019, l’annata 2016 dell’Opera [...]
Successo per l’evento charity di San Pietro di Feletto tra le Colline del Prosecco Superiore, proclamate il 7 luglio di quest’anno Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. 500 [...]
La ricetta di oggi è dedicata ad un piatto che può essere utilizzato come un dolce o come salato. Sono un piatto poco conosciuto in Italia che però è veramente semplice da realizzare. Sto [...]
di Enrico Malgi Vini Cantine Delite. Emanuele De Lisio, laureatosi enologo presso la Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia di Avellino, ha cominciato presto ad interessarsi dell’azienda di [...]
La stagione autunnale ci regala funghi di ogni qualità, alcuni pregiati come il porcino altri un po’ meno ma comunque deliziosi. Il consiglio è di preparare il Risotto ai funghi con i funghi [...]