Indice Alzi la mano chi, andando al mare e passeggiando sulla spiaggia, non saprebbe resistere alla voglia di gustare un bel piatto di pesce fresco? Ricordo una vacanza di qualche anno fa in [...]
di Enrico Malgi Azienda giovane, che ha visto la luce nel 2003, piccola ma comunque spesso premiata per i suoi eccellenti vini. Si tratta de La Tenuta I Gelsi delle famiglie Potito e Buglione di [...]
L'articolo Vino, olio, sapori e unicità capisaldi della nuova “Strada del vino e dei sapori della Valle dei Templi” proviene da Lavinium. Produttori della Strada Vini e Sapori della [...]
Mariella Belloni La storia del vino qui non conosce tempo e c’è una vera e propria rinascita in atto Il vino - diceva Leonardo da Vinci - è il divino liquore [...]
Mariella Belloni La storia del vino qui non conosce tempo e c’è una vera e propria rinascita in atto Il vino - diceva Leonardo da Vinci - è il divino liquore [...]
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono il 55° sito italiano “Patrimonio dell’Umanità”. Così ha decretato l’Assemblea Unesco riunita in Azerbaijan. “Grande [...]
I temi e le cantine che si sono distinti nella tre giorni di degustazioni e confronti a Lonigo. Investire nella formazione e nella ricerca per migliorarsi in vigna e in cantina Lo scorso maggio [...]
Se diciamo “Bullona” i locali che vengono in mente sono due, entrambi in via Piero della Francesca. Il primo è dedicato alla nightlife, al bere e al divertirsi, e risiede nella [...]
Mentre in Conegliano e Valdobbiadene si sboccia come se non ci fosse un prossimo Capodanno, con l’ingresso delle colline “del Prosecco” nell’Olimpo dei siti Unesco, noi [...]
Ulrich Kohlmann ci ha inviato questa recensione che pubblichiamo volentieri La Germania ama il vino italiano. Dal rapporto 2017/2018 del Deutsches Weininstitut risulta che circa un terzo del [...]
L'articolo È morto Gabriele Ronzoni, grande vignaiolo di lambrusco a Campogalliano proviene da Lavinium. Sono passati quattro anni da quando ho avuto il piacere di conoscere Gabriele [...]
I temi e le cantine che si sono distinti nella tre giorni di degustazioni e confronti a Lonigo. Investire nella formazione e nella ricerca per migliorarsi in vigna e in cantina Lo scorso maggio [...]
Immaginatevi una sera a cena con i vostri amici.Una cena informale, addirittura in piedi, a condividere il cibo ma soprattutto le chiacchiere legate al cibo. Perchè si, siamo diventati anche [...]
Ecco la ricetta di un’insalata di farro vegetariana leggera, fresca, dietetica e molto estiva!!! Non c’è niente da friggere ma tutte le verdurine sono tagliate a julienne o cubetti [...]
La notizia è arrivata da Baku, città in cui si è riunita l’Assemblea Mondiale Unesco: le colline di Conegliano e Valdobbiadene sono patrimonio culturale dell’umanità. Leggiamo le [...]
L'articolo L’eccellente Valpolicella Classico Superiore 2014 di Monte dei Ragni (Zeno Zignoli) proviene da Lavinium. Mentre ero da Fulvio Bressan, a fine febbraio, abbiamo parlato pure di [...]
Indice Dolce, salato, amaro e aspro: se anche voi siete cresciuti con la convinzione che i gusti siano solo quattro, potrebbe stupirvi sapere che abbiamo, da tempo, raggiunto le [...]
Estate di bianchi e, alla distanza, di rosati, non importa che siano fermi o mossi, importa che siano serviti freddi e non ghiacciati o con aggiunta di frutta. Stanchi dei nostri classici [...]
Mariella Belloni A Biella, dal 10 al 14 luglio 2019, un evento da non perdere! Quando il Rock si fa duro, i duri si mettono a suonare con DonnaLia! La giovane, ma ambiziosa cantina di [...]
Mariella Belloni Ogni domenica di settembre, i piccoli vignaioli riscoprono il divertimento della pigiatura nella Festa dell’Uva e diventano cavalieri per difendere il Castello di [...]
Mariella Belloni Freschi, aromatici, ricchi di profumi floreali e fruttati, deliziosi da bere giovani e pieni di sorprese se invecchiati per qualche anno. Sono le tante varietà [...]
Mariella Belloni Un calice di rosé al tramonto e un’atmosfera senza tempo tra le colline chiantigiane. A Gaiole in Chianti, giovedì 11 luglio Un vero e proprio PINK-NIC [...]
Viaggiare è camminare, vedere, assaggiare: la gastronomia è finestra privilegiata sulle tradizioni e la vita quotidiana degli altri. Ecco perché, in occasione di un recentissimo viaggio, in [...]
Le colline del prosecco sono patrimonio mondiale Unesco, finalmente è ufficiale: sono il decimo sito al mondo che rientra tra quelle adottate dall’agenzia dell’Onu. Nonostante le [...]
Nella descrizione ufficiale dell’Unesco ci sono grandi numeri a proposito del prosecco italiano. Dopo la candidatura ufficiale nella lista dei siti patrimonio dell’umanità, facciamo [...]