Maunuela e Maurizio Piancastelli (foto di Rosaria Fiorillo) Anche i produttori bevono….accidenti se bevono…almeno noi beviamo, eccome. Peppe ed io, infatti, prima di essere [...]
Kékfrankos 2004 Pfeneiszl - HungarySimilitudine ed'Analogie fra il Vini e l'Uomo ma nel particolare fra il Bicchiere da Vino e le Scarpe dell'Uomo/ Atleta Dove: HungaryDenominazione: IGT - [...]
Estate di vigneti. Nonostante il caldo, ne abbiamo esplorati tanti. Abbiamo ritrovato vecchi amici, ne abbiamo conosciuti di nuovi. Abbiamo visitato cantine, parlato con produttori. Abbiamo [...]
Come si resiste, gastronomicamente parlando, al grande caldo calato sulla terra padana che opprime i giorni e le notti di quelli che, per vari motivi, sono rimasti a casa? Innanzitutto mangiando [...]
Era tanto che volevo parlare della Barrique, però ho sempre rimandato perchè c'erano dele novità all'orizzonte che non mi piacevano molto. Adesso che le nuvole sono passate spendo due [...]
10 posti da non mancare quando tornerete a Roma, scelti per Dissapore dalle biondissime Daniela Delogu e Giulia Mancini. Dove non diversamente indicato, le immagini sono di Roberto Granatiero, [...]
Mentre i cugini di Dissapore confabulano di cibo bio, qua si medita sul vino bio, o meglio, naturale. Preferisco parlare di vino naturale, piuttosto che usare il termine biologico, o [...]
Non sono ancora stata da Remigio (è in via Santa Maria Ausiliatrice 15, a Roma - tel +69 06 789228), ma penso di andarci a breve, però ho da poco scoperto il loro blog.L'ho trovato [...]
Ce n’è voluto di tempo per capire cosa intendesse Luigi Cataldi Madonna, il produttore top abruzzese che è anche nobile e docente universitario, quando raccontava: “io mi scervello con [...]
Nanfro 2004 + Similitudine ed'Analogia fra il Vino e l'UomoDove: Sicilia - ItaliaDenominazione: Igt - Indicazione Geografica TipicaTipologia: RossoVitigni: Nero D'AvolaAlcool: 14%Prezzo: € [...]
Da che siamo vinofanatici, sentiamo ripetere che il vino “vero” può anche puzzare un pò, altrimenti è un prodotto globalizzato, industriale, da combattere come le multinazionali [...]
Pasqualino di Prisco ha cominciato a vinificare in proprio, non conferendo più le sue uve, a partire dal 1995. Questa scelta è stata sicuramente vincente. All’inizio erano solo aglianico e [...]
Eyebrows arching, James Halliday spots an opening and intercepts the ball. He dribbles to the other end of the court, pulls up for a jumper right before the three point line, shoots, and scores! [...]
Da Il Villaggio delle Piccole vigne, sul sito di Luciano PignataroC’è una ragazza, avrà sedici o diciassette anni al massimo, figlia di questi tempi. La vedo passare davanti bottega due [...]
Sandro de Bruno, azienda giovanissima ai piedi del Monte Calvarina, vulcano ormai spento, risalente all’era eocenica. Azienda di 12ha+11ha in conduzione, adagiati e coltivati a circa 500 [...]
Sulla storia del vino friulano ho già scritto in un articolo precedente dal titolo Vino Friulano e Tai, addio Tocai: il ministro firma il decreto. Pochi giorni fa ho letto un articolo su [...]
Anton Maria Coletti Conti è uno dei massimi esperti di Cesanese.Nella mattinata di ieri abbiamo prima visitato le sue vigne a sud/ovest di Anagni, dove oggi sono locate alcune fra le più [...]
Pur con tutto il mio dichiaratissimo (e a prova di bomba) amore per Castiglione Falletto e per i suoi Barolo, non posso tacere che dalla degustazione di oltre 150 Barolo annata 2005 [...]
Questa azienda è nata nel 1989 grazie a Costantino Charrere ed opera a Aymavilles dove gestisce circa 25 ettari di vigneto sparsi in diversi comuni affacciati sul fiume Dorea Baltea. Qua siamo [...]
Degustazione > Veneranda Vite Azienda AgrariaVitigno: uve Montepulciano Affinamento: per la maggior parte barrique (10 mesi), e vetro (6 mesi) Prezzo sorgente: 8,00 Aspetto visivo: inchiostroso [...]
Uvaggio: SagrantinoRita Levi Montalcini ha da poco fatto cent'anni, è stata festeggiata anche dal Presidente della Repubblica, e, per l'occasione, Caprai ha realizzato in 255 esemplari da una [...]
Martedì e mercoledì scorso, dopo le feste Pasquali, ho fatto tappa nelle Marche per visitare un paio d’Aziende Vitivinicole.La prima è stata l’Antica Casa Vinicola Garofoli o più [...]
Le famiglie dei ristoratori mangiano, festeggiano, fanno tutto prima che inizi il servizio. Ieri grande festa al Masticabrodo. Due compleanni in un colpo solo, con le nipotine che [...]
Disciplinare : I.G.T. rossoVitigno: Nero d'AvolaTitolo alcol.: 14%Costo: 35€Voto:L’azienda vitivinicola Gulfi, di circa 100 ettari, si trova in Val Canzeria, in provincia di Ragusa, sotto [...]
La fiera di Vinitaly 2009, oltre ad essere business, è anche un luogo in cui si incontrano le novità e le tendenze nel mondo del vino: dal wine bus all’auto con chauffeur, dalle bollicine [...]