Fine settimana al Mirazur di Mauro Colagreco, due stelle Michelin, uno dei nuovi astri della cucina francese, che poi, volendo essere precisini precisini, stiamo parlando di uno chef che è [...]
“Oggi faremo il boeuf bourguignon!” strideva Julia Child davanti alle telecamere negli anni Sessanta – colpo d’anca e strillo impietoso sulla parola boeuf, pronunciata come uno [...]
Athenaeum organizza una degustazione di Brunello di Montalcino, giovedì 8 novembre 2012, dalle ore 19:00, presso il St. Regis Grand Hotel di Via V. E. Orlando, 3 a Roma. Non sono tantissimi i [...]
Annata 2010 Borgogna si rivela simile al 2009 in Toscana grazie ad un bel mix di personalità, freschezza e intensità di profumi, piacevoli da bere e da gustare. Questo 2010 da Volnay sembra [...]
In collaborazione con l’AIS – Associazione Italiana Sommeliers, Eataly Roma propone una serie di lezioni tematiche dedicate al mondo del vino che si terranno per 6 giovedì [...]
E' Chiara Viani, una donna diretta, affascinante, competente, figlia d'arte. Grande responsabilità, quella di Chiara Viani, rampolla di una famiglia storica, che vede un grande Lorenzo Viani, [...]
Hofstätter è, forse, la più grande cantina privata dell’Alto Adige, condotta con un pragmatismo e una logica ferrea che coniuga interesse commerciale e rispetto per il territorio. Per [...]
La domanda di oggi è: il Pinot Noir è afrodisiaco? No, non sono in Borgogna in preda ad un attacco di libido, né dinanzi a una etichetta di DRC che cerco di concupire. Ho solo davanti il [...]
FIRENZE - Un Barolo Bussia 1988 di Fenocchio degustato nella verticale di due sere fa alle Volpi e l'Uva di Firenze, come "un Borgogna", minerale ed elegante. La chiamavano l'annata [...]
Venerdì 26 ottobre appuntamento al Caffè letterario e musicale al Lingotto Fiere di Torino La Borgogna in un bicchiere: E’questo il titolo dell’appuntamento in programma venerdì 26 [...]
Nel migliore dei mondi, il lettore di Intravino vivrebbe uscendo da una cantina per entrare in enoteca, con pausa solo per lo sport più ambito: salto in lungo verso il buffet e doppio carpiato [...]
Venerdì 26 ottobre appuntamento al Caffè letterario e musicale al Lingotto Fiere di Torino.La Borgogna in un bicchiere: E'questo il titolo dell'appuntamento in programma venerdì [...]
“È uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo”. E da qualche parte si dovrà pur iniziare. Io partirei così. Le “Menzioni Geografiche Aggiuntive” del Barolo sono state [...]
Parlando con Alessandro Brogi è immediatamente chiaro cosa significhi farsi guidare dalle proprie idee, fantasie e persino un filo di pazzia. Nessuno avrebbe infatti puntato qualcosa su [...]
Bella notizia: la Toscana è la meta preferita dagli enoturisti di tutto il mondo. Brutta notizia: a dirlo è TripAdvisor, la guida online sulla cui affidabilità circola in rete più di un [...]
Se c’è una zona ancora di frontiera del vino toscano questa è la Maremma con realtà nuove che provengono spesso da lontano e che portano in questa terra freschezza di idee e voglia di fare. [...]
Davvero non servono molte parole oltre i video con cui Giampaolo Gravina giovedì scorso ci ha presentato il suo libro scritto insieme a Camillo Favaro. Un viaggio che dura da anni e che [...]
Parto con la mia premessa standard, di stampo nostalgico, a marcare il tempo che è passato e a rimarcare come sottotesto la mia pluridecennale esperienza. Questa era la premessa della [...]
Vi è mai capitato di incontrare persone capaci di mutare lo scorrere del tempo? A me sì e precisamente a Magrè sulla Strada del Vino. Per carità, Alois Lageder non è uno stregone dai poteri [...]
Il millesimo 2005 in Champagne non è considerato memorabile, almeno non quanto i 2005 in Borgogna e a Bordeaux ma la presentazione dei vari millesimati di quest’annata ha fatto scoprire [...]
Passione Borgogna…ovvero Giampaolo Gravina che presenta il suo libro e per l’occasione il Pinot Nero Toscano di Podere Fortuna, sfida mostri sacri borgognoni come Claude Maréchal, [...]
Il Divinis Bar à Vins propone, martedì 9 Ottobre 2012, dalle ore 21:00, una degustazione dedicata alla Borgogna, analizzata comune per comune: [...]
Con questa ricetta inizio un altro piccolo spazio del blog che verrà dedicato ad un "dintorno" che mi affascina particolarmente: quello delle conserve e dei liquori. E per iniziare ho scelto [...]
Luciano Zazzeri Testo di Giancarlo Maffi. Introduzione e foto del Guardiano del Faro La lettera di Maffi Eccola la recensione dell’anno, messa giù, come vedete, nero su bianco. Nel 2012 [...]
Del bellissimo giro fatto a Luglio scorso in Borgogna con alcuni amici, le ultime foto che dovevo ancora pubblicare nel blog erano queste, scattate nel Domaine Voillot a Volnay.Forse la visita [...]