Riesling o Chardonnay, qual è più grande? La domanda si pone da sempre, quando si parla di vini bianchi. Per me non c’è una risposta certa, li ritengo complementari, due facce diverse di [...]
Il ponentino a Roma non soffia più, quindi non c’è nemmeno la possibilità di rimanere in piedi col vento a favore. Complici del pasticciaccio brutto, a Cantine da Chef – evento [...]
E’ in corso il Festival del Pane di Prato. Un fine settimana dedicato all’arte antichissima del pane con visite guidate ai mulini, degustazioni, forni a cielo aperto, mercatini, [...]
Ricordo bene quando regalammo alla mamma il servizio per la Fondue bourguignonne:erano gli anni 90, anni in cui ho fatto le mie più grandi scorpacciate di cubetti di manzo alle salsine più [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – L’accordo tra Slow Wine e Vinitaly Wine Club è un macroscopico conflitto di interessi? 2 – Ciao, mi chiamo Luca Maroni e faccio [...]
Parlando di Borgogna riconosco una beata ignoranza curiosa che non necessariamente vien per nuocere. Assaggio, non studio molto e cerco di capire per via induttiva, dal vino ai climat. A cena [...]
Sapete da cosa si riconosce il vero geek? Da come pronuncia “geek”. Se lo pronunciate giik, non siete nel cerchio magico. Se invece lo pronunciate correttamente, [...]
E' passato qualche giorno da quando si e' concluso il Food&Wine su Roma : sono stati 3 giorni lunghi, e pesanti in un certo senso anche perché non mi sono fatta mancare nulla e quindi ho [...]
La piccola danzatrice - Edgar DegasQualcuno inizia a chiedermi come è la 2011 in Borgogna. Ancora pochi si sbilanciano ed è, oggettivamente, presto, ma tanto per lasciare una primaria [...]
Un giorno chiederò a quella delizia di Sara Porro il numero di Joe Bastianich perché una faccia da gran paracarro così attizzante non capita tutti i giorni. E il video in cui Restaurant Man [...]
Per professare il gusto serve praticarlo. Dopo le riflessioni dal Caribe, le sue birre e l’astinenza forzata, dopo che a lungo mi sono coricato di buonora alla ricerca del vino e del tempo [...]
Perché? Perché ci sono un sacchissimo di cose dappertutto, tanto per cominciare – per tutti i gusti, a tutte le ore, in ogni angolo di strada o quasi… E cosa? La scelta, lo abbiamo [...]
Per il percorso degustativo che ho creato e curo per l'Ais delegazione di Napoli questa volta, dopo il doppio appuntamento con Alessandro Masnaghetti per parlare di Bordeaux e Sauternes, dopo la [...]
La parabola di Vincent Girardin segue da vicino le mode degli ultimi anni: una produzione a metà tra il Domaine e il négoce (più che vini, Girardin compra uva). Dapprima concentrandosi sui [...]
Nonostante una bellissima giornata ed un sole splendente anche domenica scorsa ci siamo visti con gli amici per il consueto incontro a bottiglie coperte, mentre altri indossavano i braccioli e [...]
Le cerimonieIL MATRIMONIOIL PRANZO DI NOZZE Prima di parlare del pranzo vero e proprio, vediamo come disporre gli invitati, senza fare torto a nessuno, e scegliamo tra le due soluzioni:Tavolini [...]
In una rilassante parentesi borgognona di Vinitaly ci siamo ritagliati lo spazio per ascoltare Pascal Lachaux e la sua storia a Vosnee Romanée, forse il comune più famoso della Borgogna, [...]
“L’imitazione è la più sincera delle adulazioni”, diceva qualcuno. Ma se il modello di partenza è vincente, peccare di scarsa originalità può essere inteso come un vantaggio e [...]
Ne avevamo parlato in precedenza, prendendo in esame i vini bianchi, e lo ribadiamo dopo aver degustato i vini rossi presenti quest’anno a Sicilia en Primeur: tutta la produzione isolana [...]
Il Presidente della cantina accanto. Così François Hollande, il Presidente della Repubblica francese, è stato definito da Alberto Mattioli sulla Stampa per la decisione di vendere circa [...]
Tiefenbrunner, Alto AdigeTedeschi, VenetoGiraud, BorgognaVoillot, BorgognaMugneret-Gibourg, Borgogna Castellare di Castellina, ToscanaAntoniolo, PiemontePepe Emidio, Abruzzo.... , La [...]
Peter Gago è alla Penfolds Wines dal 1989 e dal 2002 è il chief winemaker, cioè il quarto enologo dalla fondazione della cantina a fare il vino di fama mondiale noto a tutti come Grange. Nel [...]
Esce, sul blog Ilgiornalevinocibo.com del 25 aprile, per la firma del giornalista enogastronomico Luigi Salvo, il diffuso articolo dedicato alla manifestazione Le contrade dell’Etna, appena [...]
La Bottega del Vino di Verona, gestita dal “Pompiere” Stefano Sganzerla, è un luogo magico che per 4 giorni l’anno diventa il centro di un micro-mondo. Mirko Favalli è il [...]
Dalla prima annata prodotta nel 1983 sono passati trent’anni. Il vigneto Löwengang (letteralmente “Passo del leone”, corridoio, passaggio) nella zona meridionale [...]