Good news, anzi, breaking news, da Neive, terra del Barbaresco, sede operativa di uno dei più grandi, ma vogliamo dirlo?, il più grande dei produttori della Langa del Barbaresco e del Barolo, [...]
Angelo Di Costanzo, 34 anni, ultimo di sette fratelli. Prima lavapiatti, poi portapiatti, solo a 21 anni scopre il piacere dei bicchieri da vino (pieni) e a 26 si diploma sommelier Ais. Nel [...]
Ricordate il Climategate che scandalizzò l’opinione pubblica americana (quella italiana manco sa di cosa si stia parlando) a proposito delle mail che sembrava smentissero il [...]
Non ci vuole un esperto per sapere che le birre del Belgio sono tra le migliori. Ogni paese del mondo ha le sue specialità e tra uno stoccafisso umbro ed uno norvegese, mi spiace per [...]
Con la seduta di degustazione sensoriale condotta dai tecnici dell’Assoenologi-Sezione Campania, si è conclusa la prima fase di preselezione dei 29 vini,14 della provincia di Caserta e 15 [...]
Un grande successo la presenza di Mionetto per la prima volta sul palcoscenico di Identità Golose il più famoso congresso italiano di cucina che si è svolto dal 31 gennaio al 02 febbraio 2010 [...]
Ok Francesco, la querelle fra Intravino e My Feudo si chiude qui, almeno per il momento. Non potrebbe essere altrimenti visto che hai pubblicamente dichiarato che segui i nostri consigli e certe [...]
AVIN è un codice che, come l'ISBN per i libri, identifica ogni singola etichetta con una rappresentazione univoca nel mercato globale. Con l'avvento di Internet si sono moltiplicate le [...]
Tim Harford writes a column in the weekend FT called “Dear Economist: Resolving readers’ dilemmas with the tools of Adam Smith.” This week he takes up the topic of wine thanks [...]
Angelo PerettiSempre difficile tastare vini da botte (o da vasca d'acciaio, dopo l'uscita dal legno e prima di passare in vetro). Eppoi è anche potenzialmente anche rischiosetto scriverne. Ché [...]
Vi avevo già avvertito, ma non posso che ricordarvi, nel caso non abbiate fatto un nodo al fazzoletto e non vi stiate già dirigendo, o progettate di farlo, verso Modena, che martedì 2 [...]
Avventurarsi in questa regione (enoicamente parlando) il più delle volte non lascia scampo: il salasso è assicurato. Dobbiamo dunque rassegnarci alla fidejussione bancaria, alle finanziarie e [...]
Paglierino chiaro e vagamente appannato, spumosissimo, con una risorgiva potente ed insistente. Nel naso potente subito il tiraggio, i lieviti molto esposti (puoi sentire i toni del panettone) [...]
Basterebbe pensare che una degustazione così, cinque anni fa, non si sarebbe potuta fare. La reperibilità di un certo numero di annate, sei di ciascun produttore in questo caso, avrebbe [...]
La cantina Mionetto di Valdobbiadene si presenta per la prima volta sul palcoscenico di Identità Golose (famoso congresso italiano di cucina d'autore) - in programma dal 31 gennaio al 02 [...]
Chateau Beychevelle 1990, 4eme Cru Classè del 1855. Siamo nel Mèdoc e precisamente nella AOC di Saint Julien. Chateau che produce vini dallo stile molto elegante, quasi mai profondi e [...]
Mario PlazioNel corso di una degustazione di vini triplamente bicchierati al Lingotto di Torino (era la presentazione della Guida ai Vini d’Italia del Gambero Rosso), mi sono imbattuto in un [...]
C’è questa referenza dimenticata, scartata, vessata e ingiustamente ignorata. Il fegato di coniglio è morbido e delicato, saporito e fine, pervaso di una sua definitiva eleganza. Se [...]
La lista di Decanter m’è andata di traverso e non mi rassegno. Chi conosce gli inglesi mi dice che è tutto un quiproquo e che la lista in realtà doveva segnalare “the [...]
Sarà l'Amarone Classico 2006 l'ambasciatore dell'azienda di Cavaion alla nuova edizione dell'Anteprima. Il 2006 sarà un'annata da ricordare per l'Amarone Classico della Gerardo Cesari di [...]
Angelo PerettiSessanta pinot nero, quaranta chardonnay, è lo Champagne base, se non sbaglio, fra quelli targati Delavenne. Ed è comunque un bel bere, piacevolissimo. Da aperitivo, certo, ma [...]
“Stiamo assaggiando vini di un’altra epoca”. La cruda verità la racconta Martino Manetti di Montevertine a fine degustazione. Beh, in effetti è davvero un peccato veder [...]
Il 2009 è stato un anno ricco di soddisfazioni per Mionetto, storica Azienda Spumantistica di Valdobbiadene, che, oltre ad aver registrato un trend positivo di crescita, ha ottenuto grandissimi [...]
Oggi parliamo di “lato B”. Ma no, non quel lato B, che siete andati a pensare? Mi sto riferendo alla retroetichetta delle adorate bottiglie di vino. Iniziamo dicendo che nessuno [...]
Merlottisti di tutto il mondo unitevi: qui troviamo soddisfazione e salviamo la faccia. Sì, perchè a scrivere e dire che piace il merlot, in un’epoca nella quale si deve solo parlare di [...]