Vodka è una parola russa, diminutivo di voda che significa acqua. Nella sua forma originale, la vodka non è altro che un distillato allungato con acqua. Il tenore alccolico è del 40-50%. [...]
Redazione di TigullioVino.it La manifestazione, punto di riferimento per i distillatori Nazionali, da quest’anno diventa Internazionale. E’ ormai avviata la macchina organizzativa [...]
Redazione di TigullioVino.it A tu per tu con la Grappa! Ferve l’attesa per la sesta edizione di Grapperie Aperte, l’occasione annuale che consente ad appassionati e curiosi di [...]
Questa è la preparazione di un distillato digestivo che prepara mia nonna, col basilico che coltiva nell’orto. Ottimo come ammazza-caffè, al posto dei soliti amari o limoncelli. Il tempo di [...]
FIRENZE - Qualche giorno fa il Dottore mi ha chiesto consigli per una collega in gita a Firenze, tra i quali (tra gli altri) ho inserito informalmente queste poche righe. "Di giorno Le volpi e [...]
Torriana è al confine di tutto. Vicino c’è il confine regionale tra la Romagna e le Marche, c’è addirittura un confine di Stato, pur folkloristico come quello con San Marino. E [...]
Per 1 kg di uva bianca:- Circa mezzo litro di grappa - Chiodi di garofano, cannella, zucchero q.b. Lavate accuratamente l'uva e distribuitene uno strato di acini in un vasetto di vetro, [...]
Redazione di TigullioVino.it Ritorna il tradizionale appuntamento d’inizio autunno organizzato da Vicenza Qualità, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vicenza, in [...]
Redazione di TigullioVino.it Spirits & Co a Trieste dal 12 al 14 novembre. Il salotto della grappa e distillati nazionali ed esteri. All'evento specializzato presenti Gargano e Capovilla. Il [...]
Alla possibile proposta di riconvertire lo stabilimento Fiat di Termini Imerese in centrale nucleare si è sollevato un no popolare. Ma la Fiat è in fase di tagli, cerca soluzioni per [...]
Creazioni esclusive che attualizzano il rito dell'aperitivo in città. Un connubio di profumi e una palette di colori ispirate alla stagione più calda. Sono i cocktail creati [...]
Mariella Belloni Negroni Antica Distilleria sponsor del Summer Jamboree Festival, in programma a Senigallia, dal 14 al 23 agosto 2009 Da Treviso a Senigallia. Negroni Antica Distilleria, [...]
La Francia si muove in modo deciso verso la ristrutturazione del suo vigneto: la produzione sta gradualmente calando (nel 2008 decisamente di piu’ di quanto presumibilmente i viticoltori si [...]
Due coperti: 20 euro. 4 bottiglie di acqua minerale: 24 euro. 6 scampi: 300 euro. 6 gamberoni: 90 euro. Un plateaux (4 ostriche, 2 fasolari): 70 euro. Due bourguignonne: 380 euro. Una fonduta di [...]
La torta di fregoloti è una sorta di versione trentina della sbrisolona mantovana. Si impasta, o meglio si aggruma in grossi bricioloni (ma senza farina di mais!) 100 km più a nord, ma [...]
Una serata di degustazione passata con il dott. Alessandro ci ha permesso di assaggiare un prodotto che ci ha veramente stupiti e meravigliati. Abbiamo degustato la "OTTANTOTTO BARRIQUES" , una [...]
Intorno all'800 d.C. gli arabi già conoscevano un procedimento per ricavare un distillato dal vino di datteri: distillato che non serviva come bevanda ma per preparare profumi. In Europa, la [...]
Così ieri sera, a cena, ho pensato che avrei voluto dedicare qualche riga alla stesura delle carte dei vini, nei ristoranti. E non mi riferisco agli approvigionamenti o alla creazione della [...]
Si discute da anni sul "segreto" della cosiddetta dieta mediterranea, ovvero su quali nutrienti o alimenti siano alla base del suo successo epidemiologico. Basti dire che singoli alimenti [...]
Si discute da anni sul "segreto" della cosiddetta dieta mediterranea, ovvero su quali nutrienti o alimenti siano alla base del suo successo epidemiologico. Basti dire che singoli alimenti [...]
L'albicocca è uno dei frutti che meglio si presta ad essere distillato e trasformato in acquavite. Il mosto, preparato secondo antichi procedimenti, con la polpa e con una certa quantità di [...]
Un libro (”Papilles et Molécules”) con tanto di prefazione di Ferran Adrià, è bastato per definire Francois Chartier il “cavatappi molecolare” dalla stampa canadese; [...]
Era piuttosto prevedibile eppure la cosa mi ha alquanto sorpresa: da quando sono rientrata dal Giappone è stato un succedersi di ciotole di riso, verdure sotto sale, striscioline di nori [...]
Il miglior post che io abbia mai scritto, nella mia lunga carriera di bloggarolo, non sta qui su Diario enotecario, ma alloggia sui server di Intravino, ed è questo. Ora, io posso cercare molti [...]
Vincenzo Donatiello La varia e diversificata produzione di grappe ci offre un variopinto mondo di profumi ed aromi che possono regalarci piacevoli sorprese se proposti in abbinamento ad un [...]