Redazione di TigullioVino.it Soave Versus ha tenuto a battesimo il primo Master dedicato al Soave curato da AIS Veneto. 17 i finalisti arrivati da tutta Italia per conquistare [...]
Mariella Belloni Continua l’originale manifestazione di cibo ideata dall’Istituto Europeo di Design di Firenze che unisce le tradizioni popolari a quelle straniere presenti sul [...]
Raccontare in tutta Italia il Soave, la sua versatilità, il suo territorio e l’impegno dei produttori veronesi. Sarà questo il compito del fiorentino Andrea Galanti, che lunedì 7 settembre [...]
Domenica all'Impruneta si eleggerà il miglior Peposo all'Imprunetina, il brasato fiorentino celebre come ricetta dei fornacini che cuocevano i mattoni per la cupola del Brunelleschi che ne è [...]
Da Maga Magò che Enzo Vizzari ha definito miglior trattoria del 2014, alla Bottega di Parigi (http://www.labottegadiparigi.com), l'ex Zibibbo. Dal Mugello alle colline di Careggi. Sara Lai, [...]
Un anno con Heinz Beck, una stagione da Colagreco, passando per le cucine di Lopriore e Berton... Gabriele Andreoni è un cuoco fiorentino 35enne che non ha solo un cv di rispetto, ma anche il [...]
Oggi un secondo di carne ( a dispetto del “Venerdì pesce” ^_^ ) perchè ho trovato un bel pezzo di lonza di maiale in offerta alla Sigma di Corticella quindi… ARISTA ALLA [...]
Beatrice Segoni ha lasciato il Convivium a luglio, dopo meno di un anno si è interrotta la promettente avventura con la gastronomia gourmet di viale Europa. Il "giro" di Firenze sud, un melting [...]
Dal 17 al 20 settembre a Firenze, in Piazzale Michelangelo, nella terrazza più suggestiva di Firenze, arriva il mercato “Bio a Colori”, nuovo evento di “In Piazza a Firenze” che la [...]
Semplice e fresca, la Panzanella è un tipico piatto dell’Italia Centrale amato e consumato da molti secoli. Addirittura una versione simile alla classica Panzanella, il così detto “pan [...]
Chi non conosce la famosa canzone degli anni ’60 cantata da Rita Pavone?Fu anche grazie a questa canzone che la pappa al pomodoro, il celeberrimo piatto toscano, venne conosciuta fuori dai [...]
Se dovessi cercare una parola che sostituisce "musica" potrei pensare soltanto a Venezia(cit. F. Nietzsche)Non trovo definizione migliore per descrivere questa bellissima città che ogni volta [...]
E’ la razza tipica della Valdichiana, una delle più antiche e importanti razze d’Italia…di chi stiamo parlando? Ma della Chianina, naturalmente! La sua carne è sempre stata molto [...]
E' tempo d'estate ed è tempo di scegliere la vacanza, con i suoi eterni dilemmi: è meglio il mare o la montagna, in Italia o all'estero?Oggi però le cose sono cambiate com'è giusto che [...]
Ieri avevo un appuntamento al quale tenevo particolarmente….nella mattinata mi aspettava, nella sua famosa macelleria a Viareggio, proprio lui Michelangelo Masoni…il filosofo della [...]
Virgilio Pronzati Un anno straordinario per l'azienda di Pontassieve Ruffino ha concluso nel 2014 uno degli anni più straordinari della sua storia, iniziata a Pontassieve nel 1877 [...]
Sguardo (all’apparenza) truce – buono per cuocere all’istante una fiorentina da due chili; physique du rôle; altissime prestazioni, per dirla alla Beppe Palmieri: Gianfranco Lo [...]
Gli artigiani del gusto toscano sono stati protagonisti con i propri prodotti “Antichi sapori dei Colli Fiorentini”, evento presentato al Bobino Club Peugeot di Milano, in Alzaia Naviglio [...]
LE COLONNE DEL VENTO L’Isola di Favignana, porta d’accesso e capitale delle Egadi. Favignana, o, come la chiamavano i Romani, Favoniana ad indicare che era l’isola del vento, il Favonio, [...]
Dopo Roma e Milano i ristoranti con il migliore rapporto qualità-prezzo di Firenze, città turistica dove l’inganno del tradizionale è dietro … >>
Sarete a Firenze questo week end? Allora prendete nota.Dopo i mille momenti mondani organizzati in occasione di Pitti, la capitale toscana non smette di stupire e dal 18 al 21 giugno organizza [...]
Dalla Denominazione fiorentina una bottiglia d’introduzione, con un paio d’anni in più sulle spalle tali da godere di un buon piano di maturazione Il rubino è squillante, la luce [...]
E’ un fiorentino ad esser orgoglioso di Prato, città in cui ormai da lavora da sempre e questa cosa rende orgogliosa anche me che invece son pratese da generazioni!Paolo Sacchetti a Prato è [...]
Una ricetta del sous chef dell'Ora d'Aria di Firenze, dove il manzo viene impanato con farina di riso e accompagnato da sedano rapa, fragole, vin santo e miele.
Quest’anno ho provato a ricreare la magia dell’orto di mio nonno…quella magia di canne intersicate fra loro con tanti pomodori che facevano capolino….un sapore che non [...]