e quelle con la selvaggina sono antiche ricette della tradizione montanara fatte di cose semplici e genuine. E’ noto che la selvaggina è molto più ricca di proteine e meno grassa [...]
Era li da più di un mese, non l'avevo ancora incignataRegalo di compleanno della mia amica Mapi. E' arrivata impacchettata come fosse un quadro.Che strano, pensavo mentre scartavo l'involucro, [...]
Rustiche, proprio rustiche!! Perché fatte a mano, proprio a mano. E' la pasta avanzata di quando ho fatto i tortelli alle melanzane. Prima di stenderla sottile quanto consentivano le mie [...]
La vendemmia 2013 è cominciata e l'uva si vede già sulle nostre tavole ...Con il fresco di questi giorni, riaccendendo il forno, riecco un dolce di stagione graditissimo ...Tra le nostre [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org La crostata di ricotta e mandorle e un dolce che, non so perché, mi fa venire in mente l’autunno.. ma vi garantisco che è un dolce buonissimo anche [...]
Ingredienti per la pasta frolla:300 gr farina, 1 uovo, 1 tuorlo, 120 gr burro, 120 gr zucchero, 1/2 bustina di lievito per dolci. Ingredienti per la farcitura: nutella [...]
1. Setacciate la farina a fontana sul piano di lavoro e aggiungete, al centro le uova, l'olio e il sale.2. Sbattete gli ingredienti al centro della fontana, usando una forchetta; incorporate un [...]
Cercavo un modo carino per festeggiare il comple-blog ♥ Solo che ho iniziato a cercarlo un po’ troppo tardi, dato che tutta la mattinata ero stata sommersa da commissioni varie -_- [...]
I temuti 7 giorni su 7 sono arrivati. Tante scadenze alle quali e dalle quali non si sfugge. Si chiamano impegni e ho sempre creduto che tutto quello che non porta il loro nome debba passare in [...]
E' tempo di funghi porcini e noi vi proponiamo una ricetta tra quelle che ci piacciono di più …Anche in questo caso abbiamo pensato ad abbinare il salmone ai funghi scoprendo con grande [...]
Come già detto nel post Merguez aux oignons rouges et câpres, qualche giorno fa (diversi giorni fa, in realtà… quando ho scritto il post ) mi sono ritrovata con una discreta [...]
Con questo menù partecipo al concorso per Food Blogger un menù per un pranzo di Natale "GOOD".Il tema Natalizio nella mia regione che e' la Campania e molto sentito, sapori e tradizioni di un [...]
In piena estate quando la fiacca si impossessa del mio corpo e la pressione scende al di sotto dei limiti medici consentiti, mi capita di pensare a questo blog. A cosa vorrei scriverci sopra, a [...]
abbiamo parlato qui dei pici, non solo nella Val d'Orcia e Val di Chiana sono famosi in tutta la Toscana, questa ricetta con la 'nana', antico nome del volgo aretino dell'anatra o meglio il [...]
I pici ve li ho già proposti qualche giorno fa alla maniera tipicamente toscana, con il sugo all'aglione. Eccoli. Oggi vi propongo di nuovo i pici e sempre con una ricetta tipica con cui si [...]
Vi avevo detto qualche giorno fa, che avevo la valigia sul letto con vestiti e scarpe per ogni stagione? Ecco la prima parte del viaggio verte verso Como! E con l'occasione, non ci siamo [...]
La vendemmia in alcuni posti è già partita e la stagione dell'uva comincia a farci pensare all'autunno ...La pasta frolla abbinata all'uva ci riporta a un dolce tra i più graditi tra le [...]
Azimo santo e povero dei mesti agricoltori il pane del passaggio tu sei, che s'accompagna all'erbe agresti (La Piada- G.Pascoli) La piada o piadina romagnola era preparato dalle nonne come [...]
CANESTRELLI (dosi valide per 35/40 biscotti) Ingredienti: 180 gr di farina "0"; 100 gr di burro; 60 gr di zucchero di canna grezzo; un tuorlo d'uovo; un cucchiaino di vaniglia in polvere (non [...]
La pasta fresca verde Per preparare la pasta fresca verde, oltre a seguire le indicazioni per la preparazione della ricetta base della pasta fresca, calcolate che… per ogni 100 g di farina [...]
Dopo i recenti scandali relativi al ritrovamento di carne di cavallo nel ripieno di tortellini e ravioli, anche prodotti da grandi marchi, sono sempre più convinta che se voglio mangiarli devo [...]
Pensare che mi ero ripromessa di cucinare più spesso. Nulla da fare, i miei propositi vengono meno. Una volta per pigrizia, l’altra per gli impegni di lavoro… il risultato è [...]
Oggi ho deciso di preparare un bel pranzetto, e come primo piatto farò delle tagliatelle alla pescatora, una ricetta tradizionale delle nostre coste, una pasta ricca da leccarsi i baffi. Per [...]
E' arrivato il mese di settembre e grazie alle temperature davvero gradevoli di fine estate, continua il nostro viaggio nello speciale che abbiamo dedicato alla pasta fresca. Oggi vi [...]
Eccoci ad una nuova preparazione, la focaccia napoletana, meglio nota come parigina. A mio modesto parere è fin troppo riduttivo definirla focaccia. Nasce dall’incontro tra la pasta [...]