Le patate mpacchiuse, che in pratica sono le classiche patate cotte in padella, sono un grande classico della cucina calabrese. Tante le varianti che prevedono aggiunta di ulteriori ingredienti, [...]
L’estate invoglia a iniziative di aggregazione. La stagione più calda è anche il periodo nel quale si susseguono feste di paese, sagre… L'articolo Sagra della Zucca e del suo [...]
di Stefano Tesi Poiché sono vecchio del mestiere, nella sede odierna non voglio certo immischiarmi nelle polemiche e nelle dietrologie legate al recentissimo aumento del 60% della superficie [...]
L'articolo InvecchiatIGP: Rosso di Montalcino 1993 Poggio Antico proviene da Lavinium. Poiché sono vecchio del mestiere, nella sede odierna non voglio certo immischiarmi nelle polemiche e [...]
di Stefano Tesi Di qualunque iniziativa si usa dire che, in genere, la seconda edizione è sempre più difficile della prima, perché deve scontare aspettative maggiori, un entusiasmo più basso [...]
Ci troviamo nell’incredibile cornice della Penisola Sorrentina, a Nerano, alla Taverna del Capitano che di recente si è spostata sul nuovo rooftop affacciato sul mare. Dal 1967, questo [...]
Fondato nel 1909 da Francesco Gargiulo, l’Antico Francischiello è da sempre un punto di riferimento per gli amanti della buona cucina campana. Sono state tre le generazioni che si sono [...]
Resta nel Cilento Gusto Italia e, da giovedì 24 a domenica 28 luglio, approderà al Porto Turistico di Marina di Camerota. In una cornice naturalistica unica, premiata sia con la Bandiera Blu [...]
L'articolo Invecchiato IGP: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Tralivio 2013 Sartarelli proviene da Lavinium. La mia passione per i bianchi invecchiati mi ha trasformato in una [...]
di Luciano Pignataro La mia passione per i bianchi invecchiati mi ha trasformato in una funicolare che sale verso il Verdicchio e scendo verso il Fiano di Avellino. E viceversa. Intendiamoci, ci [...]
L’Italia è un Paese unico al mondo, non solo per la sua storia millenaria, i suoi paesaggi mozzafiato e il suo patrimonio artistico ineguagliabile, ma anche per la sua cucina, che [...]
di Luciano Pignataro Può sembrare strano ma in realtà è sullo spaghetto con le cozze che abbiamo stappato Chardonnay, lavorato in rovere proveniente da una particella della Maison dei [...]
di Luciano Pignataro Uno dei miei bianchi preferiti di una delle mie cantine preferite. Chi avrebbe mai pensato di incontrarlo a New York? Invece è andata proprio così perché Giuseppe Di [...]
L'articolo Garantito IGP: Greco di Tufo Miniere 2020 Cantine dell’Angelo proviene da Lavinium. Uno dei miei bianchi preferiti di una delle mie cantine preferite. Chi avrebbe mai pensato di [...]
Ancora una nuova tappa per questo calendario estivo 2024 di Gusto Italia. Ad incorniciare artigiani, aziende e produttori del gusto e dell’oggettistica sarà per la prima volta il Lungomare di [...]
Appuntamento il 12 settembre 2024 a Milano per la Conferenza Stampa di presentazione La Organizzazione di Produttori “Solco Maggiore”, membro del comitato promotore, è lieta di comunicare [...]
La situazione che coinvolge i limoni della costiera amalfitana sta diventando sempre più urgente: sono gravemente ammalati e già il 25% delle piante è compromesso. Politica e associazioni si [...]
L'articolo InvecchiatIGP: Saletta Riccardi 2015 Villa Saletta proviene da Lavinium. Per noi toscani il detto “peggio Palaia” (anche nella versione più tragicamente ironica “meglio [...]
di Carlo Macchi Per noi toscani il detto “Peggio Palaia” (anche nella versione più tragicamente ironica “meglio Palaia”) è sinonimo di grande disgrazia, come quella, appunto, che [...]
di Carlo Macchi Va bene, è senza solfiti aggiunti! Ok, è un metodo classico biologico, sboccato nel 2022! Rigiro il bicchiere in mano ma il colore è giovanissimo. Naso troppo maturo? Quando [...]
di Carlo Macchi Siamo quasi alla metà di luglio 2024 e scagli la prima pietra chi non ha ancora assaggiato un bianco italico del 2023. Winesurf a questo punto, grazie agli assaggi per la guida [...]
L'articolo I bianchi del 2023 nel bicchiere, fino ad oggi proviene da Lavinium. Siamo quasi alla metà di luglio 2024 e scagli la prima pietra chi non ha ancora assaggiato un bianco italico del [...]
di Roberto Giuliani Il legame con il sangiovese da parte di Vittorio Fiore, enologo di lungo corso originario di Fortezza (BZ) ha radici lontane figlie di un percorso di vita che lo ha portato [...]
L'articolo InvecchiatIGP: Il Carbonaione 1998 Poggio Scalette proviene da Lavinium. Il legame con il sangiovese da parte di Vittorio Fiore, enologo di lungo corso originario di Fortezza (BZ) ha [...]
di Roberto Giuliani Il giovane Ivan Sosol di Oslavja ha realizzato questo splendido bianco a base ribolla gialla, friulano, chardonnay e malvasia, dai profumi che ti conquistano: pesca, arancia, [...]