Costruito nel 2003 sui resti di un vecchio rifugio datato 1912, a 1.500 metri lungo la salita che porta alla vetta del Monte Vigilio, a pochi chilometri da Merano (BZ), il Vigilius Mountan [...]
Il borsino delle guide cartacee 2017 Michelin (nel 2016 ) Espresso (nel 2016 ) Gambero Rosso (nel 2016 ) La squadra Lo staff in cucina Chef/Patron: Patrizia Del Ponte Sous chef: Alessio [...]
Mariella Belloni Sono oltre 200 i produttori artigiani presenti dal 14 al 16 ottobre a Palazzo del Ghiaccio. Tra gli stand tante novità: dalle conserve e ragù di chiocciole alla [...]
Sono oltre 200 i produttori artigiani presenti dal 14 al 16 ottobre a Palazzo del Ghiaccio. Tra gli stand tante novità: dalle conserve e ragù di chiocciole alla crema di latte delle malghe [...]
Scoprire la Val di Non, la Val di Sole e l’Altopiano della Paganella attraverso i formaggi di malga, una delizia per il palato che rappresenta al contempo una ricchezza per il territorio: un [...]
Affacciato sulla Conca dell’Alpago, nato in alta quota sulla montagna da cui prende il nome, il Dolada è ristorante e albergo da quasi cent’anni. E da quasi cent’anni ad occuparsi della [...]
Nel numero di luglio del mensile caratceo qbquantobasta è stato pubblicato questo apprezzatissimo articolo, che riproponiamo on line in occasione del convegno "Dal latte alla tavola" che [...]
"La presenza a Cheese 2017 del Friuli Venezia Giulia, grazie a Slow Food, in collaborazione con Ersa e PromoTurismoFvg con la Strada del Vino e dei Sapori, conferma una volta di più la [...]
La manifestazione cult dell’enogastronomia dell’area vacanze Alpe di Siusi – Seiser Alm è pronta a stupire i buongustai con piatti originali che nascono dalla tradizione. Dal 1° al 31 [...]
Mariella Belloni Grande conclusione il 16 e 17 settembre prossimi in Val di Rabbi dell’evento “Latte in Festa”, il significativo progetto voluto dall’Assessorato [...]
I tagliolini ai funghi e fonduta di formaggio di malga sono un classico primo piatto autunnale, un piatto di pasta corposo e buonissimo che potete facilmente preparare in casa. Nella video [...]
Ecco per voi una nuova ricetta con il formaggio Asiago Dop Prodotto di montagna gentilmente concessa dal gruppo ristoratori 7 comuni. L'ha creata il giovane chef Gianfranco Munari del Ristorante [...]
Stefano Cerveni è uno chef poliedrico e versatile. Con gli Amici Gourmet siamo andati a trovarlo a Borgonato di Corte Franca, nel cuore della denominazione del Franciacorta dove, tra cantine [...]
Un'altra golosa ricetta a base di formaggio Asiago Dop - prodotto di montagna (molto interessante anche per altri impiattamenti e abbinamenti l'idea del crumble salato al formaggio). Ce la [...]
Al Rosa Alpina Norbert Niederkofler è arrivato nel 1994, tempo due anni e il suo St Hubertus, il ristorante gourmet dell’hotel 5 stelle di San Cassiano (BZ), effettuava il primo servizio. Il [...]
Il weekend del 16 e 17 settembre nella splendida Val di Sole in Trentino si tiene Latte in Festa, una manifestazione per celebrare i formaggi di malga.
Vi piacciono i formaggi montagna? Potrete trovarli riuniti, provenienti da tutta Italia, alla mostra mercato nazionale di Asiago, curata da Alberto Marcomini, un nome che nel settore degli [...]
Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere! Se poi il formaggio è di malga il tutto è ancora più buono! Le degustazioni ideate e condotte da Anna Cosetti a Gnaus [...]
Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere! Se poi il formaggio è di malga il tutto è ancora più buono! Le degustazioni ideate e condotte da Anna Cosetti a Gnaus [...]
Sauris. Le malghe. I pascoli ricchi di erbe aromatiche che conferiscono sapori particolari ai prodotti caseari, ben noti e riconoscibili per gli alti standard qualitativi. Durante la festa del [...]
Mariella Belloni Tre settimane in Val di Sole, tra malghe, paesi in festa, mostre mercato e alpeggi, per scoprire tutto ciò che ruota intorno al mondo del latte, agli allevatori e ai [...]
“Carnia, eccellenze in malga”: una bellissima iniziativa che ha l'obiettivo di valorizzare e fare conoscere le gemme gastronomiche delle montagne friulane. Noi di qbquantobasta abbiamo [...]
Nei primi giorni di Agosto è tradizione assaggiare la prima forma di formaggio della stagione. Il primo taglio solitamente è riservato ai Malgari che possono valutare come sta procedendo il [...]
In occasione della manifestazione autunnale “Gemona, formaggio e dintorni” l’Ecomuseo delle Acque e la Condotta Slow Food della Carnia “Gianni Cosetti” promuovono la terza edizione [...]
Ultimi appuntamenti per l'innovativo e fortunato format “Carnia, eccellenze in malga” ideato da Carnia Welcome, con la Cooperativa malghesi della Carnia e Val Canale e il Consorzio Prodotti [...]