Ogni festività ha la sua ricetta tradizionale. Anche il giovedì santo della settimana che precede la Pasqua: . a Napoli si mangia ‘a zuppa di cozze, o meglio, , ‘a zupp’ [...]
Cartolina d'epoca viaggiata il 4 aprile 1922 Nota di pranzo di Pellegrino ArtusiMinestra in brodo Panata o Minestra del Paradiso Fritto Carciofi, animelle e Bocconi di pane [...]
Enciclopedia della Donna 1965Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi" dice un vecchio adagio, quasi la pasqua fosse una festa a caratteremeno familiare, solo perchè la bella stagione, dopo i [...]
Enciclopedia della Donna 1965 "Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi" dice un vecchio adagio, quasi la pasqua fosse una festa a carattere meno familiare, solo perchè la bella stagione, dopo i [...]
Ingredienti per 10-12 persone per la pasta 400 gr. di farina, 300 gr. di burro, 4 uova, 20 gr. di lievito di birra, 1 cucchiaino di zuccheero, 1/2 dl. di latte tiepido, 20 gr. di burro per [...]
Quest’anno non ci sarà attenzione alle mode dominanti, dicono gli esperti, al contrario gestiremo il catalogo del buonsenso tagliando del 10% gli acquisti di colombe pasquali e uova di [...]
Mangiare l’agnello a Pasqua è una tradizione che fonda le sue radici nell’antico testamento, all’epoca delle dieci piaghe d’Egitto. In particolare fa riferimento a quella della morte [...]
Antipasto pasquale Uova sul pratoIngredienti e dosi per 3 persone6 uova, 6 pomodori medi, 1 lattuga, maionese, 1 acciuga, 20 gr. di capperi, 20 gr. di burro, olio, limone, pepe e sale. [...]
Ciao a tutti, passato bene il weekend? Iniziata bene la settimana? Io, come vi accennavo qualche post fa, sono andata a fare la Stramilano...ahimè sotto la pioggia, ma è stato divertente [...]
Esistono due principali dolci cui fa riferimento la dizione "colomba pasquale": uno è la colomba pasquale inventata in Lombardia negli anni trenta del 1900 dalla Motta e poi diventata [...]
Come presentare agli ospiti la tradizionale colomba oppure, passata la festa, gustare i tipico dolce pasquale con qualcosa in più.Ecco una colomba a sorpresa che avrà molto successo. [...]
La Focacceria Manuelina di Recco (GE) propone per i pranzi di Pasqua e Pasquetta 2013, una doppia alternativa. Oltre al menù alla carta della focacceria sarà disponibile uno speciale menù, [...]
Come ogni anno il Mattino dedica un supplemento di 16 pagine allegato al giornale dedicato alla gastronomia della Pasqua Cambia il consumo: risparmio e semplicità di Emanuela Sorrentino Sette [...]
Dolce tipico dell’isola di Burano, preparato un tempo nei giorni di Pasqua e oggi disponibile tutto l’anno nelle migliori pasticcerie di tante città venete. Burano è una [...]
Anche quest’anno in occasione della Pasqua, l’Enoteca Rimassa di Genova (GE) organizza una degustazione accompagnata da piatti in abbinamento. Ecco il menù della serata [...]
In queste settimane che precedono e anticipano i preparativi per le festività pasquali, vi abbiamo segnalato tantissimi dolci di Pasqua dalle regioni italiane, golosità e leccornie [...]
Quali decorazioni per la tavola pasquale preparare in vista della festa per celebrare il colore e l’allegria di questa celebrazione primaverile? Ovviamente tutto dipenderà da che tipo di [...]
L’agnello di pasta di mandorle è un dolce che troviamo facilmente sulle tavole pasquali soprattutto della Puglia, e in particolare della zona del Salento, ma non solo. L’agnello è uno [...]
Veramente, sinceramente, è stata "sbrafata"... termine tecnico che vuol dire "mangiata con evidente soddisfazione" ;-), per la Domenica delle Palme.Pan di spagna classico, sofficissimo, con [...]
Il Ristorante Soul Kitchen di Genova resterà aperto a pranzo nei giorni di Pasqua e Pasquetta 2013, proponendo il seguente menù degustazione: - Fave, salame, pecorino e friscieu - Pansotti [...]
Il contorno è una portata spesso sottovalutata, ma molto importante, perché arriva quasi a fine pasto, quando si è già piuttosto stanchi, e deve sposarsi bene con la pietanza che [...]
Con Luuk Magazine, quest'oggi, parliamo dell'imminente Pasqua.Idea sfiziosa per un primo dall'aria primaverile con piselli e curcuma, accompagnato da una tavola anch'essa dai colori che [...]
Il bello di ogni regione è che reca con se una serie di tradizioni che affondano le radici in tempi antichi e che svolgono una funzione quasi rassicurante. Ciò in ogni campo, anche e [...]
Buongiorno a tutti! Come state? Torno a scrivere oggi dopo alcuni giorni di lontananza dal blog! Come vi avevo anticipato ho trascorso una settimana girovagando per mezza penisola, [...]
Vi segnalo alcune ricette per Pasqua, perfette per un pranzo pasquale equilibrato e gustoso. Sono ricette un pochino più elaborate ma semplici nell’esecuzione e, pur avendo tanti [...]