I flussi dell'export del Vino Italiano nel terzo trimestre 2009 indicano un aumento dei volumi da 12,9 a 14,1 milioni di ettolitri e una diminuzione degli incassi da 2,61 a 2,46 miliardi di [...]
Ieri sera alle 20 e 30 al Patria Palace Hotel (nella foto) nel cuore di Lecce, vicino alla Basilica di Santa Croce e a pochi passi di distanza dall'anfiteatro romano "A Cena con lo Chef" tra un [...]
Puglia. Tripudio di colori, sapori, sorrisi, amore. Lei, la vecchia Adele, zia di mio padre, salentina e verace, si metteva seduta con il suo tagliere di legno, grandissimo ai miei [...]
Cibus di Parma. L'Assessore all'Agricoltura della Provincia di Lecce Pacella: "Il Salento, con i suoi imprenditori, ha tutte le carte in regola per associare all'offerta agro-alimentare quella [...]
Enzo Vizzari nell'intervista rilasciata al "Nuovo Quotidiano di Puglia" del 7 maggio u.s. generalizza affermando che"Lecce in ritardo sulla ristorazione pugliese". Ma se Gérard Depardieu fosse [...]
I viticultori salentini possono presentare domanda per richiedere contributi comunitari nel settore viti-vinicolo per assicurare le produzioni nostrane di uve per l'annata 2010/11.A renderlo [...]
L'Europa è investita dalla crisi e gli effetti si fanno sentire anche nel Salento leccese. C'è bisogno di agire anche nel settore agricolo poiché la crisi che stiamo vivendo lo investe e c'è [...]
Una scenografia da sogno ed all'altezza del grande evento televisivo per celebrare la 41° edizione del Premio Barocco, in onda sulla rete ammiraglia della Rai, dal Teatro Italia di Gallipoli, [...]
Un percorso fra natura e storia antica nelle campagne del sud Salento. Il Progetto presentato dal Comune di Minervino e realizzato con la collaborazione dello Spin-Off dell'Università del [...]
Da sempre il problema di vendere i prodotti è stato l'assillo che toglie il sonno. L'olio è un prodotto che va venduto entro l'anno altrimenti la sua qualità decade. I produttori di olio [...]
Il Prof. Ferdinando Vallese nel 1905 afferma che nell'Orto Botanico di Lecce le piante che hanno un ciclo vegetativo invernale o che si prolunga sino alla Primavera, vegetavano benissimo, invece [...]
Avviate anche nel Salento le procedure per sostenere la "Vendemmia Verde" nell'ambito del Programma Nazionale di Sostegno per la viticoltura e normata da Decreti del Ministero delle Politiche [...]
Più volte, riportando le annotazioni che provengono dalla bibliografia, ho fatto riferimento alla gravissima crisi che alla fine del 1800 inizi '900 attraversava l'olivicoltura del Salento [...]
Senti Gerard Depardieu, io te lo dico, il resto del mondo lo penserà senza dirtelo. Far dichiarare agli amici che il ristorante Alex di Lecce è uno spennaturisti perché domenica sera vi ha [...]
La Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Bari che è stata istituita, con R.D. n. 297 del 6.2.1939 in occasione del 38° Anniversario della Giornata Mondiale dell'Ambiente (WED [...]
Come noto la salvaguardia delle zone umide fu sancita con la convenzione di Ramsar. Dalle carte di Domenico De Rossi stampate nel 1714 si evince che le nel Salento leccese le "acque chiuse in [...]
La bella collezione di piante fruttifere impiantate dalla Società economica aveva lasciato nell'Orto nell'anno 1905 pochi fichi, dei melograni, dei mandorli e degli agrumi; il resto era [...]
Da Venerdì 30 aprile a domenica 2 maggio si è potuto gustare l'APERITIVOPRIMITIVO presso il Circolo Cittadino di Lecce in Via Rubichi. La parola primitivo fa venire in mente l'antico, il [...]
Stamattina mi sembrava già estate…la spiaggetta dietro casa mia era già piena di gente…qui hanno iniziato i bagni da un bel pò…e allora una bella ricetta estiva: spiedini di [...]
Oggi c'è la consapevolezza negli investitori mondiali che vi sono grandi potenzialità di sviluppo del settore agricolo nei lungo termine. Ma da quale particolare si partirà per giungere al [...]
Ieri pomeriggio alle 16 e 30 presso la sede del GAL (Gruppo di Azione Locale) Capo di Leuca insieme al Presidente On. Antonio Lia Agri Colture di Lecce ha presentato il progetto "adotta un [...]
Il nome pacciamatura deriva da «pacciame», termine che indica lo strato di foglie e piccoli rami che si accumula sotto gli alberi. Sonia BELLEZZA, una studentessa della Facoltà di Agraria [...]
La presenza dei cosiddetti beni culturali enogastronomici nell'offerta del tempo libero è piuttosto ampia e varia. I beni culturali enogastronomici del Salento leccese costituiscono un suo [...]
Un evento come la "Fiera Internazionale dell'Agricoltura" che si rivolge al MONDO intero può avere come principale protagonista la sola Università degli Studi di Foggia?La rete delle diverse [...]
Se prendiamo in mano i dati delle giornate lavorative effettuate in campagna gli operai con età compresa tra i 20 ed i 40 anni sono 4 milioni 907 mila 478.E' interessante l'iniziativa che si [...]